NAVIGA IL SITO

STM, come gli analisti giudicano la trimestrale

Giornate delicate per STM, penalizzata dalle vendite. A pesare sul gruppo italofrancese dei chip le indicazioni diffuse con la trimestrale. Che non sono piaciute agli addetti ai lavori

di Mauro Introzzi 24 lug 2014 ore 11:42
Giornate delicate per STM, penalizzata dalle vendite. A pesare sul gruppo italofrancese dei chip le indicazioni diffuse con la trimestrale. Che non sono piaciute agli addetti ai lavori.

STM: GLI ANALISTI DOPO LA TRIMESTRALE

Gli esperti di Citigroup hanno confermato il consiglio di vendere le azioni (“sell”), con un target price di 6 euro. Per la banca d’affari Usa i conti trimestrali sono stati in linea con le attese. A non piacere sono le stime sul terzo trimestre, specie sul fronte del fatturato. Una cautela che probabilmente porterà il consenso a tagliare le stime sull’intero 2014.
Equita Sim ha invece confermato il suo giudizio “hold” (mantenere) con un target price di 7,3 euro per azione, in attesa di maggiore visibilità. La banca d’affari monitorerà la crescita delle vendite nei prossimi trimestri, necessaria per raggiungere i futuri target di marginalità.
Pure Jefferies ha confermato il suo “hold” (mantenere)
con un prezzo obiettivo pari a 6,92 euro per azione. Secondo gli analisti grazie alla chiusura dell’avventura St-Ericsson e al miglioramento della congiuntura l’azienda – disciplinando anche i costi – potrebbe evitare una perdita e un flusso di cassa negativo nel terzo trimestre.
Goldman Sachs ha invece limato da 7,4 a 7,2 euro il suo target price, mantenendo un’indicazione “neutrale”
Ieri, invece, S&P Capital Iq ha confermato il rating “sell” (vendere), tagliando il target price a 6 euro dai precedenti 6,5 euro. Oltre all’outlook debole gli esperti di S&P pongono l’accento su un continuo free cash flow negativo.
Gli analisti di Kepler Cheuvreux, infine, hanno confermato il loro “hold” (mantenere) con un prezzo obiettivo di 7,5 euro. Anche per loro, però, le previsioni sul terzo trimestre sono eccessivamente conservative. Le loro stime sulla crescita dei ricavi sono più elevato (+7%) rispetto a quelle dell’azienda (+3%).

stm_8STM: I CONTI DEL TRIMESTRE

STM ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con un giro d’affari pari a 1,86 miliardi di dollari, in contrazione dell'8,9% rispetto ai 2,05 miliardi realizzati nello stesso periodo dello scorso anno, dato che includeva le vendite registrate da ST-Ericsson, deconsolidata il 1° settembre 2013. Il risultato è stato in linea con le indicazioni del management. La marginalità si è attestata al 34%, valore che si confronta con il 32,8% del primo trimestre del 2013 e dei primi tre mesi dell'anno in corso. I vertici di STM stimavano una marginalità nell'ordine del 33,6%.
STM ha terminato il secondo trimestre del 2014 con un utile netto di 38 milioni di dollari, rispetto al rosso di 152 milioni dello stesso periodo dello scorso esercizio.
Nel primo semestre del 2014 STM ha così contabilizzato un utile netto di 14 milioni di dollari, risultato che si confronta con la perdita di 322 milioni realizzata nella prima metà dello scorso anno.
A fine giugno la posizione finanziaria netta della società era positiva per 423 milioni di dollari,
in contrazione rispetto ai 714 milioni di inizio anno. Nel secondo trimestre del 2014 le attività operative dell'azienda hanno assorbito cassa per 99 milioni di dollari. STM può contare su liquidità per 1,55 miliardi di dollari.
Per il trimestre in corso i vertici di STM prevedono un incremento del fatturato su base sequenziale nell'ordine del 3%, mentre la marginalità dovrebbe collocarsi nell'intorno del 34,4%.
Tutte le ultime su: stm
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.