NAVIGA IL SITO

Star, le migliori trimestrali

La diffusione di tutti i dati trimestrali delle società quotate al segmento Star, ci permettere di procedere con la periodica analisi dei risultati. Questa settimana focalizzeremo la nostra attenzione sulle società con i numeri migliori. Nel primo trimestre del 2005 le aziende dello Star che rientrano in questi parametri sono sette, in confronto alle 10 società che avevano rispettato i punti base nell’intero 2004. Erg e Recordati sono le uniche società che confermano il trend del 2004.

di La redazione di Soldionline 30 mag 2005 ore 09:53

Settimana tranquilla per Techstar. Tra il 23 e il 27 maggio l'indice ha registrato un minimo rialzo dello 0,28%, terminando l'ottava a 8151 punti.

La diffusione di tutti i dati trimestrali delle società quotate al segmento Star, ci permettere di procedere con la periodica analisi dei risultati. Questa settimana focalizzeremo la nostra attenzione sulle società con i numeri migliori, mentre la prossima evidenzieremo chi ha fatto peggio.
Non mutano i punti base della nostra analisi che prenderà in considerazione le aziende che lo scorso esercizio hanno mostrato una redditività positiva, unita a una forte crescita dei ricavi e a un miglioramento dei margini. Come al solito, per non fare preferenze, ci atterremo scrupolosamente all'ordine alfabetico.

Prima di arrivare ai dettagli dell'analisi, vale la pena evidenziare che nel primo trimestre del 2005 le aziende dello Star che rientrano in questi parametri sono sette, in confronto alle 10 società che avevano rispettato i punti base nell'intero 2004. Anche questo è un segnale del non esaltante periodo per le aziende italiane a piccola e media dimensione.

Ma ora spazio ai numeri e alle società!
La nostra analisi parte da Aedes. La società attiva nel settore immobiliare ha chiuso i primi tre mesi del 2005 con ricavi per 48,2 milioni di euro, raddoppiando il risultato ottenuto nello stesso periodo del 2004. Più consistente il miglioramento del risultato operativo, passato da 3,4 a 16,4 milioni di euro. Di conseguenza, la marginalità è salita dal 14,8% al 34,1%. Il risultato ante imposte è tornato positivo per 6,6 milioni (era in rosso per quasi 8 milioni nei primi tre mesi del 2004). I vertici della società hanno confermato di essere in linea con i target strategici fissati nel piano industriale per il triennio 2005/2007.
Tra i migliori rientra, di poco, Astaldi, che ha beneficiato anche del momento di crisi attraversato dal principale concorrente, Impregilo. Il fatturato è salito, seppur di un nulla, a 240,8 milioni di euro. Più consistente la crescita del margine operativo lordo (+7,4% a 32,3 milioni di euro) e dell'utile ante imposte (+18,4% a quasi 12 milioni di euro). Di conseguenza l'Ebitda margin è salito dal 12,5% al 13,4%, mentre la marginalità tra utile e ricavi è passata dal 4,2% al 5%. I vertici di Astaldi hanno anticipato che a fine marzo il portafoglio ordini ammontava a 5,1 miliardi di euro.
Risultati positivi anche per Banca Ifis. Il margine di interesse è passato da 3,15 a 4,03 milioni di euro, registrando un incremento del 28%. Allo stesso modo il margine di intermediazione è cresciuto del 35,2% a 8,8 milioni di euro. Una maggiore attenzione dal punto di vista dei costi ha permesso al risultato di gestione di salire del 38,3% a 5,6 milioni di euro. Infine. L'utile ante imposte è cresciuto del 57,7%, superando i 4 milioni di euro. I vertici della banca hanno confermato il trend positivo per l'intero esercizio.
Erg si conferma tra i migliori, come era successo per il 2004. Il prezzo del petrolio, che continua a mantenersi intorno ai 50 dollari al barile, e il miglioramento dei margini di raffinazione sono stati i motivi dei buoni risultati della società guidata da Edoardo Garrone. Nel dettaglio, Erg ha chiuso i primi tre mesi del 2005 con un fatturato di oltre i 1,6 miliardi di euro, rispetto ai quasi 1,4 miliardi dei primi tre mesi del 2004. Il margine operativo lordo è cresciuto di quasi il 50% a oltre 137 milioni di euro, portando la marginalità a oltre l'8%. Il risultato operativo è cresciuto da 59,2 a 101,4 milioni di euro. I vertici di Erg sono convinti che i margini di raffinazione resteranno elevati per l'intero esercizio. Questo potrebbe favorire in risultati dell'azienda nei prossimi mesi.
Entra nel novero dei migliori anche Mariella Burani Fashion Group. La società, attiva nel settore della moda, ha registrato ricavi per 117,6 milioni di euro, in crescita di oltre il 10% rispetto ai primi tre mesi del 2004. Allo stesso modo, il margine operativo lordo è passato da 12,8 a 14,5 milioni di euro, portando l'Ebitda margin dal 12,2% al 12,3%. L'utile ante imposte è salito a quasi 7 milioni di euro dai 5,85 milioni dei primi tre mesi del 2004. I vertici di Mariella Burani hanno anticipato che nell'intero 2005 i ricavi e il margine operativo lordo dovrebbero registrare interessanti tassi di crescita.
Anche Recordati ha confermato gli ottimi risultati ottenuti nel 2004. Nei primi tre mesi del 2005 la società ha realizzato ricavi per 150 milioni di euro, contro i 128,5 milioni dello stesso periodo del 2004. L'incremento è stato del 16,8%, trascinato dal settore farmaceutico. Il margine operativo lordo è cresciuto del 27,5% a 32,6 milioni, con una marginalità salita dal 19,9% al 21,7%. L'utile netto è passato da 12,6 a 16,6 milioni di euro.
Terminiamo la nostra analisi con Sogefi. La società ha registrato un giro d'affari di oltre 253 milioni di euro, in aumento del 5,3% dai 240,5 milioni dei primi tre mesi del 2004. Il margine operativo lordo è salito del 9,5% a 22 milioni di euro, portando la marginalità all'8,7% dall'8,3% dello scorso anno. Parallelamente, l'utile netto è cresciuto del 23,4% a poco meno di 10 milioni di euro. Tuttavia, i vertici di Sogefi hanno anticipato di non essere in grado di prevedere la possibilità di confermare la crescita di redditività per l'intero esercizio, in seguito alla pressione sul prezzo dell'acciaio.


- Tabella - I 10 migliori e i 10 peggiori titoli della settimana al TechStar

I migliori 10
della settimana...
...e i peggiori 10
della settimana
El.En
+13.30%
Cdc
-7.81%
Engineering
+7.32%
Acotel
-5.64%
Datamat
+4.40%
Poligrafica S.F.
-3.80%
Mondo Tv
+3.20%
Cad It
-3.12%
Fidia
+1.64%
Datalogic
-3.00%
Dada
+1.63%
Cairo Communication
-2.56%
I.Net
+1.22%
Tiscali
-2.51%
Esprinet
+0.79%
Dmail
-2.51%
Digital Bros
+0.37%
Prima Industrie
-2.40%
Reply
+0.34%
FastWeb
-2.00%

Leggi i commenti precedenti
Tutte le ultime su: AllStars
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.