Il Sole24Ore: i conti del primo trimestre 2017 e l'entità dell'aumento di capitale
Il Sole24Ore ha approvato i conti del primo trimestre 2017, un periodo chiuso con una perdita di 28,3 milioni di euro. Un rosso che ha aumentato l'entità del passivo del patrimonio netto. Definita l'entità della ricapitalizzazione
di Mauro Introzzi 10 mag 2017 ore 08:16Il Sole24Ore ha approvato i conti del primo trimestre 2017, un periodo chiuso con una perdita di 28,3 milioni di euro. Un rosso che ha aumentato l'entità del passivo del patrimonio netto. Il board della società ha poi approvato le linee guida della manovra di ristruttirazione finanziaria, tra cui l'entità dell'aumento di capitale.
SOLE24ORE, CONTI ECONOMICI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017
Il Sole24Ore ha chiuso il primo trimestre 2017 con ricavi consolidati pari a 68,6 milioni di euro, in calo dell'11,4% (8,8 milioni di euro) rispetto ai 77,4 milioni di euro dello stesso periodo del 2016.
Il margine operativo lordo ha evidenziato un valore negativo di 23,1 milioni di euro, in ampliamento rispetto al passivo di 2,6 milioni di euro del primo trimestre 2016. A pesare su questa posta gli ingenti oneri di ristrutturazione, non ricorrenti, senza i quali il margine operativo lordo sarebbe stato positivo per 0,4 milioni di euro.Il risultato operativo ha registrato un rosso pari a 26,8 milioni di euro e si confronta con un ebit negativo per 9,8 milioni di euro nel primo trimestre 2016. Al netto degli oneri non ricorrenti sarebbe stato pari a un valore negativo per 3,3 milioni di euro.
Il risultato netto attribuibile ad azionisti della controllante ha evidenziato così una perdita di 28,2 milioni di euro e si confronta con un risultato negativo di 11,6 milioni di euro nel primo trimestre del 2016. Al netto degli oneri non ricorrenti il rosso sarebbe stato pari a 4,7 milioni di euro rispetto a quello di 7,7 milioni del medesimo periodo del 2016.
SOLE24ORE, DEBITO E PATRIMONIO A FINE PRIMO TRIMESTRE 2017
A fine marzo la posizione finanziaria netta era negativa per 53,3 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto si confronta con un valore al 31 dicembre 2016 negativo per 50,7 milioni di euro, con un peggioramento di 2,6 milioni di euro.
Al 31 marzo 2017 il gruppo presentava un patrimonio netto negativo per 39,9 milioni di euro, in diminuzione di 28,2 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2016 per effetto della perdita registrata nel primo trimestre.
SOLE24ORE, IL PIANO DI RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE
Il consiglio di amministrazione ha individuato una pluralità di interventi concorrenti, il cui esito favorevole è ritenuto dai vertici del Sole24Ore idoneo a realizzare gli obiettivi di risanamento aziendale e finanziario della società per un importo complessivo di 70 milioni.
L’ipotesi di intervento patrimoniale e finanziario elaborata dal Sole24Ore prevede:
- un’operazione di valorizzazione dell’area “Formazione ed Eventi”, attraverso l’avvio di un’asta competitiva relativamente ad un’interessenza di minoranza del relativo business. A tale riguardo, si prevede di ricevere offerte non vincolanti entro la fine di
maggio e offerte vincolanti nei primi giorni di giugno; - un aumento di capitale per cassa in opzione non inferiore a 50 milioni di euro;
- la stipula di un accordo con le banche finanziatrici, che si auspica di sottoscrivere entro la fine di giugno.
IL SOLE24ORE, L'AUMENTO DI CAPITALE
Nell'ambito dell'aumento di capitale del Sole24Ore - da 50 milioni di euro - l'azionista di maggioranza Confindustria ha confermato la propria disponibilità a partecipare all’aumento di capitale fino ad un importo di 30 milioni, a condizione di mantenere il controllo della società e che la medesima ottenga l’intera dotazione patrimoniale e finanziaria necessaria a dare esecuzione al piano, mentre con riferimento alla quota residua di 20 milioni di euro eventualmente non sottoscritta è prevista l’organizzazione di un consorzio di garanzia.