Siav, conosciamo meglio la società
Siav è un’azienda di software, specializzata nel settore dell’Enterprise Content Management (ECM) e del Business Process Outsourcing (BPO)
di Edoardo Fagnani 4 ago 2022 ore 10:37Proseguono anche nel periodo estivo i collocamenti all’Euronext Growth Milan.
Il 4 agosto 2022 Siav ha esordito nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive, a seguito del collocamento di complessive massime 1.670.000 azioni ordinarie, di cui di 1.500.000 azioni di nuova emissione e 170.000 azioni collocate nell’ambito dell’esercizio dell’opzione di over allotment concessa dall’azionista Taco Holding a Integrae SIM.
Il prezzo di collocamento delle azioni Siav era stato fissato a 3 euro, con una capitalizzazione iniziale della società post-collocamento è pari a 27 milioni (27,5 milioni in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe in aumento di capitale).
Per effetto dell’operazione la società ha raccolto nuove risorse per un controvalore complessivo netto pari a circa 4 milioni di euro.
SIAV – L’ATTIVITA’
Siav è un’azienda di software, specializzata nel settore dell’Enterprise Content Management (ECM) e del Business Process Outsourcing (BPO), al vertice di un gruppo internazionale presente in particolare sul mercato italiano.
L’offerta di soluzioni software e servizi di Siav si articola in tre segmenti:
- software proprietari per la gestione documentale: questo segmento si concretizza principalmente nell’offerta dei software proprietari Archiflow, Silloge e Catflow, sviluppati internamente dall’Emittente, volti a supportare i clienti nei progetti di trasformazione digitale;
- software proprietari e soluzioni verticali: questo segmento si basa sull’offerta di piattaforme software proprietarie e soluzioni verticali affini alla gestione documentale, come Checker (piattaforma proprietaria per il Quality & Audit Management), Revo (piattaforma in ambito HSE per la gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro), MyCreditService (piattaforma fintech per la gestione dei servizi finanziari digitali), cruscotti SAP per l’integrazione del ciclo attivo e passivo di fatturazione e relativi adempimenti amministrativi-fiscali, nonché soluzioni dedicate al mondo Healthcare;
- servizi in ambito Business Process Outsourcing: questo segmento riguarda servizi in outsourcing di dematerializzazione e conservazione sostitutiva dei documenti, gestiti tramite una soluzione proprietaria (Virgilio), oltre a servizi di fatturazione elettronica B2B erogata attraverso il portale dei servizi, Siav Services Hub, e servizi di consulenza (Process Outsourcing, Conservazione Digitale, Nodo di Smistamento Ordini, Fattura XML).
Le soluzioni di Siav sono commercializzate principalmente tramite la vendita diretta ai clienti e, dal 2021, anche tramite la vendita indiretta attraverso Partner.
Siav può contare sulle seguenti società controllate direttamente e indirettamente:
- Siav East Europe, con sede in Romania, che si occupa di outsourcing, indicizzazione documentale e, in piccola parte, di sviluppo software (tale società ha rapporti solo con l’emittente);
- Siav Suisse, società che commercializza prodotti e servizi proprietari all’interno del mercato della Confederazione Elvetica;
- Mitric S.A. e Mitric S.r.l. (quest’ultima controllata al 100% da Mitric SA), acquisite nel 2021, la prima con sede in Svizzera, la seconda in Italia, specializzate in mobile app con particolare focus in ambito quality e audit management e HSE – Health, Safety, and Environment.
SIAV – I DATI DI BILANCIO
Siav ha fornito alcuni dati finanziari relativi al 2021.
Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso anno con ricavi per 30,65 milioni di euro, in aumento del 6% rispetto ai 28,87 milioni ottenuti l’anno precedente. Il margine operativo lordo è aumentato del 47%, passando da 2,9 milioni a 4,26 milioni di euro, portando la marginalità al 14%. Siav ha terminato il 2021 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 1,15 milioni di euro, rispetto 952mila euro contabilizzati nell’esercizio precedente.
A fine 2021 l’indebitamento netto di Siav era salito a 7,77 milioni di euro, rispetto ai 3,28 milioni di inizio anno, in seguito agli investimenti effettuati nell’esercizio; alla stessa data l’indebitamento netto adjusted era pari a 15,26 milioni di euro.
Nell’intero 2021 le attività operative dell’azienda hanno generato un flusso di cassa di 3,91 milioni di euro. Nel 2021 Siav ha effettuato investimenti in attività di ricerca e sviluppo pari a circa 6,4 milioni di euro, corrispondenti a oltre il 20% dei ricavi d’esercizio.
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Siav ha evidenziato che non è stata adottata una politica di distribuzione dei dividendi.
SIAV – LA STRATEGIA
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Siav ha segnalato che la strategia di crescita del gruppo è basata su sei direttrici di sviluppo:
- effettuare operazioni di M&A a servizio dell’internazionalizzazione, attraverso l’acquisizione di aziende ISV – Indipendent Software Vendor o Professional Services/System Integrator operanti nei mercati finali di sbocco al fine di vendere le piattaforme proprietarie all’estero, e in particolare in mercati quali Canada, Francia, Germania, UK, USA e Medio Oriente, con l’obiettivo di consolidare il posizionamento del gruppo sul mercato quale Indipendent Software Vendor (ISV);
- effettuare operazioni di M&A a servizio del consolidamento e sviluppo funzionale delle singole piattaforme proprietarie, attraverso l’acquisizione di aziende in grado di generare sinergie ai fini dell’integrazione e sviluppo delle piattaforme proprietarie. Tra i potenziali prodotti oggetto di inclusione si citano le soluzioni di machine learning e RPA, document security management e blockchain nell’ambito di firme digitali;
- potenziare la scuola di formazione interna “Siav Academy” in ambito R&D e Delivery, per la formazione di personale altamente qualificato (in particolare nella gestione dei processi documentali in ambito pubblico e privato, archivistica e sistemi applicativi di EIM – Enterprise Information Management) e la fidelizzazione delle risorse umane, che potrà contribuire al consolidamento del brand e all’offerta di servizi di alto profilo;
- potenziare lo sviluppo commerciale nei confronti di clienti già esistenti, anche mediante il completamento e l’integrazione dell’offerta a seguito delle acquisizioni avvenute negli ultimi anni;
- consolidare il posizionamento dei prodotti sui mercati già serviti dal gruppo;
- sviluppare il nuovo canale di vendita indiretta tramite partner fidelizzati in grado di offrire i prodotti del gruppo ad una base clienti diversificata in termini di settore e dimensione.