Sell in May and go away
Abbiamo lottato un po' per non utilizzare un titolo così banale, ma alla fine ha vinto il conformismo, considerato soprattutto il fatto che questo vecchio adagio di borsa sembra, anche quest'anno, confermare la sua efficacia
di Redazione Soldionline 6 mag 2013 ore 11:55
Di Fabio Pioli, trader professionista, presidente dell’ Associazione Italiana Traders e Piccoli Risparmiatori e titolare di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (www.cfionline.it)
Abbiamo lottato un po' per non utilizzare un titolo così banale, ma alla fine ha vinto il conformismo, considerato soprattutto il fatto che questo vecchio adagio di borsa sembra, anche quest'anno, confermare la sua efficacia.
Avevamo evidenziato nell' articolo scorso come il mercato non sarebbe sceso ma 1) si sarebbero toccati nuovi massimi; 2) si sarebbe entrati in una fase oscillatoria e 3) si sarebbero cercati gli obiettivi di 16800-17000 punti del nostro future FtseMib40 ( vedi articolo “Obiettivo raggiunto, o no?”).
Così è stato e CFI ha potuto consigliare di chiudere le posizioni aperte a prezzi molto vantaggiosi.
Perché sono state chiuse? Perché nonostante non sia del tutto esclusa la possibilità che si prosegua per area 17400 punti di fib, gli elementi a favore della fine del movimento di rimbalzo sono più pressanti.
In particolare ( Figura 1 ) si sta disegnando l'ultima onda ( 5) dell'ultimo movimento di rimbalzo ( C ) e la proiezione di questa onda va proprio a concludersi nell'aria obiettivo 16800 – 17000 punti.

Fig 1. FtseMib40 Fiuture – Grafico giornaliero
Chiuse dunque le posizioni, CFI si tiene pronta ad individuare il timing giusto di apertura delle prossime posizioni short, utilizzando sopratutto lo strumento della lettura del book per l'individuazione del segnale preciso di entrata e dei titoli migliori.
Sell in May, quindi, come recita l'adagio, ma Maggio è appena iniziato, quindi vediamo dove e quando nascerà un segnale di vendita.
Strumenti di analisi: supporti statici e dinamici, onde di Elliott, analisi del book.
Abbiamo lottato un po' per non utilizzare un titolo così banale, ma alla fine ha vinto il conformismo, considerato soprattutto il fatto che questo vecchio adagio di borsa sembra, anche quest'anno, confermare la sua efficacia.
Avevamo evidenziato nell' articolo scorso come il mercato non sarebbe sceso ma 1) si sarebbero toccati nuovi massimi; 2) si sarebbe entrati in una fase oscillatoria e 3) si sarebbero cercati gli obiettivi di 16800-17000 punti del nostro future FtseMib40 ( vedi articolo “Obiettivo raggiunto, o no?”).
Così è stato e CFI ha potuto consigliare di chiudere le posizioni aperte a prezzi molto vantaggiosi.
Perché sono state chiuse? Perché nonostante non sia del tutto esclusa la possibilità che si prosegua per area 17400 punti di fib, gli elementi a favore della fine del movimento di rimbalzo sono più pressanti.
In particolare ( Figura 1 ) si sta disegnando l'ultima onda ( 5) dell'ultimo movimento di rimbalzo ( C ) e la proiezione di questa onda va proprio a concludersi nell'aria obiettivo 16800 – 17000 punti.

Fig 1. FtseMib40 Fiuture – Grafico giornaliero
Chiuse dunque le posizioni, CFI si tiene pronta ad individuare il timing giusto di apertura delle prossime posizioni short, utilizzando sopratutto lo strumento della lettura del book per l'individuazione del segnale preciso di entrata e dei titoli migliori.
Sell in May, quindi, come recita l'adagio, ma Maggio è appena iniziato, quindi vediamo dove e quando nascerà un segnale di vendita.
Strumenti di analisi: supporti statici e dinamici, onde di Elliott, analisi del book.
Tutte le ultime su:
analisi tecnica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.