Segnali di stabilizzazione sui mercati
Da quando i mercati internazionali hanno iniziato a scendere a fine maggio, gli investitori globali hanno subito perdite su tutte le principali asset class, obbligazionarie e azionarie
di Redazione Soldionline 28 giu 2013 ore 10:57
A cura di MoneyFarm
Da quando i mercati internazionali hanno iniziato a scendere a fine maggio, gli investitori globali hanno subito perdite su tutte le principali asset class, obbligazionarie e azionarie.
La crisi può anche essere letta attraverso una analisi dei flussi o influssi su ETF a livello globale.
Dati Ishares indicano come su alcuni mercati, come ad esempio gli azionari sviluppati, gli influssi di nuovi investimenti stanno continuando, nonostante tutto, confermando un trend in corso da fine 2012.
Sui mercati azionari emergenti invece la situazione è complessa: dopo mesi di outflows dagli ETF, post 22 maggio l’ondata di vendite è cresciuta ancora.
Sui mercati obbligazionari emergenti invece si è vista una inversione di tendenza: dopo 411 milioni di dollari raccolti da inizio anno a metà maggio, si sono visti dopo il 22 maggio outflows per 240 milioni.
La liquidità offerta dagli ETF è diventata in questa fase un sinonimo di liquidabilità, offrendo agli investitori una via di fuga più veloce su alcuni mercati rispetto a quella offerta da altri strumenti.
Con il recente calmierarsi dei listini, la situazione sul mercato degli ETF si sta normalizzando e in molti casi gli investitori stanno trovando interessanti opportunità di acquisto. L’ondata di vendite sui prodotti emergenti è stata massiccia e in alcuni casi si trovano valutazioni da saldo.
MoneyFarm è un servizio di consulenza finanziaria indipendente, online e personalizzato. La sua piattaforma propone diverse soluzioni d'abbonamento costituite da portafogli diversificati, composti da ETF e basati sul proprio profilo di rischio.
Con OneClick Advice, il primo servizio che unisce in un click i consigli d’investimento all’acquisto titoli, è possibile mettere in pratica direttamente quanto consigliato dagli esperti di MoneyFarm.
Da quando i mercati internazionali hanno iniziato a scendere a fine maggio, gli investitori globali hanno subito perdite su tutte le principali asset class, obbligazionarie e azionarie.
La crisi può anche essere letta attraverso una analisi dei flussi o influssi su ETF a livello globale.
Dati Ishares indicano come su alcuni mercati, come ad esempio gli azionari sviluppati, gli influssi di nuovi investimenti stanno continuando, nonostante tutto, confermando un trend in corso da fine 2012.
Sui mercati azionari emergenti invece la situazione è complessa: dopo mesi di outflows dagli ETF, post 22 maggio l’ondata di vendite è cresciuta ancora.
Sui mercati obbligazionari emergenti invece si è vista una inversione di tendenza: dopo 411 milioni di dollari raccolti da inizio anno a metà maggio, si sono visti dopo il 22 maggio outflows per 240 milioni.
La liquidità offerta dagli ETF è diventata in questa fase un sinonimo di liquidabilità, offrendo agli investitori una via di fuga più veloce su alcuni mercati rispetto a quella offerta da altri strumenti.
Con il recente calmierarsi dei listini, la situazione sul mercato degli ETF si sta normalizzando e in molti casi gli investitori stanno trovando interessanti opportunità di acquisto. L’ondata di vendite sui prodotti emergenti è stata massiccia e in alcuni casi si trovano valutazioni da saldo.

Con OneClick Advice, il primo servizio che unisce in un click i consigli d’investimento all’acquisto titoli, è possibile mettere in pratica direttamente quanto consigliato dagli esperti di MoneyFarm.
Tutte le ultime su:
etf
, obbligazioni
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.