NAVIGA IL SITO

Safilo, le reazioni alla chiusura dell’accordo Gucci

Doccia fredda per Safilo, che ha annunciato che sarà anticipata a fine dicembre 2016 la conclusione dell’attuale contratto di licenza Gucci. Ecco tutti i giudizi degli analisti

di Mauro Introzzi 3 set 2014 ore 13:45

Doccia gelata per Safilo, che crolla in borsa lasciando sul terreno un trentina di punti percentuali. A pesare sul produttore di occhiali la perdita, dalla francese Kering, della licenza Gucci. E non si sono fatte attendere le reazioni degli analisti

SAFILO, I NUOVI ACCORDI CON KERING
Safilo, in coordinamento con Kering (conosciuta in precedenza come Pinault-Printemps-Redoute), ha annunciato la decisione di modificare la collaborazione con la società transalpina. Nel dettaglio, sarà anticipata a fine dicembre 2016 la conclusione dell’attuale contratto di licenza Gucci, per sviluppare un accordo strategico di partnership di prodotto per quattro anni fino a dicembre 2020. Una partnership che comprende lo sviluppo e la manifattura del prodotto e che potrà essere rinnovata di comune accordo in termini da concordare.
Non è comunque una notizia positiva per Safilo. In altre parole il colosso francese fondato dall’imprenditore François Pinault ha deciso di riportare in casa il business degli occhiali. Una mossa che vale, secondo alcune stime, peserà per più del 20% sul fatturato di Safilo (per circa 250 milioni di euro). Safilo riceverà a titolo di compensazione 90 milioni di euro, che saranno corrisposti nell’arco dei prossimi quattro anni.

safilo_2SAFILO: I NUOVI GIUDIZI DEGLI ANALISTI
Dopo questa notizia diverse banche d’affari hanno peggiorato la valutazione sulla società. Nel dettaglio, gli analisti di Bank of America hanno peggiorato il giudizio sul titolo, portandolo da “neutrale” ad “underperform” (farà peggio del mercato).
L’azione non è più da comprare secondo gli esperti di Bryan Garnier: il loro giudizio passa da “buy” (acquistare) a “neutrale” il rating con un prezzo obiettivo ridotto da 19 a 15 euro.
Una bocciatura anche da Banca Akros, che ha ridotto il rating sul titolo da "accumulate" (accumulare) a “hold” (mantenere) e la valutazione a 17,7 euro dai 18,3 euro precedenti.
Downgrade pieno anche da Kepler Cheuvreux: gli analisti hanno tagliato da 16 euro a 14 euro il prezzo obiettivo su Safilo e ora consigliano di ridurre l’esposizione del titolo in portafoglio (“reduce”) rispetto al precedente “hold” (mantenere).
Equita sim, invece, ha sforbiciato da 18,2 euro a 13 euro il prezzo obiettivo sulla società, confermando il giudizio “hold” (mantenere).  Secondo gli esperti della banca d’affari italiana la conclusione dell’accordo avrà un impatto, dal 2018, di 30 milioni sul margine operativo lordo e di 20 milioni sull'utile.
Mediobanca ha invece confermato sia il rating, ad "outperform" (farà meglio del mercato), che il target, a 19,3 euro per azione.

Tutte le ultime su: safilo
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.