Pozzi Milano, conosciamo meglio la società
Pozzi Milano opera nel mercato dei prodotti per la tavola e per la casa. Tramite la controllata Pozzi Brand Diffusion, Pozzi Milano è proprietario del marchio “Castello Pozzi”
di Edoardo Fagnani 19 lug 2022 ore 13:28Gli argomenti
Nonostante il periodo estivo e la forte volatilità dei mercati azionari, proseguono i collocamenti all’Euronext Growth Milan.
Il 19 luglio 2022 Pozzi Milano ha esordito nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive, a seguito del collocamento di complessive 4.000.000 azioni ordinarie di nuova emissione rivenienti da apposito aumento di capitale.
Il prezzo di collocamento delle azioni Pozzi Milano era stato fissato a 0,5 euro, con una capitalizzazione iniziale della società pari a circa 17 milioni di euro.
Per effetto dell’operazione la società ha raccolto nuove risorse per un controvalore complessivo netto pari a circa 1,7 milioni di euro.
POZZI MILANO – L’ATTIVITA’
Pozzi Milano opera nel mercato dei prodotti per la tavola e per la casa, realizzando e distribuendo collezioni di themed tableware di medio-alto livello e articoli da regalo anche da ricorrenza.
Le collezioni sono realizzate per i brand di proprietà “EasyLife” e “Pozzi” (quest’ultimo di titolarità di Pozzi Brand Diffusion, società controllata e licenziante del marchio), mentre per alcuni clienti l'azienda opera anche in regime di private label. Dal primo gennaio 2022, Pozzi Milano è distributore in esclusiva in Europa (Italia esclusa), in Medio Oriente e nel territorio del Maghreb, anche di prodotti contrassegnati dal marchio “WD Lifestyle”.
Inoltre, tramite la controllata Pozzi Brand Diffusion, Pozzi Milano è proprietario del marchio “Castello Pozzi” che, insieme al marchio “Pozzi”, sarà oggetto di una strategia di licensing che andrà a coinvolgere anche ulteriori prodotti e classi di prodotti.
I prodotti sono realizzati in full-outsourcing attraverso una consolidata ed affidabile rete di fornitori, presenti prevalentemente in Cina ed Europa e in Italia dove l'azienda si avvale di fornitori esterni e della partecipata Ceramica Phoenix.
POZZI MILANO – I DATI DI BILANCIO
Pozzi Milano ha fornito alcuni dati finanziari relativi al 2021.
Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso anno con ricavi per 17,04 milioni di euro, in aumento del 58% rispetto ai 10,78 milioni ottenuti l’anno precedente, in seguito all’effetto combinato di aumento del numero dei clienti rispetto all’esercizio precedente e allo sviluppo sul mercato di riferimento di nuovi prodotti con un maggior margine di vendita. Il margine operativo lordo è balzato dell’83%, passando da 800mila euro a 1,47 milioni di euro. Pozzi Milano ha chiuso il 2021 con un utile netto di 588mila euro, più del doppio rispetto ai 265mila euro contabilizzati l’anno precedente.
A fine 2021 l’indebitamento netto di Pozzi Milano era salito a 2,93 milioni di euro, rispetto agli 1,91 milioni di inizio anno, in seguito principalmente all’incremento dell’utilizzo dei conti anticipi rispetto all’esercizio precedente.
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Pozzi Milano ha evidenziato che non è stata adottata una politica di distribuzione dei dividendi e ha precisato che negli ultimi tre esercizi non ha deliberato alcuna distribuzione di dividendi.
POZZI MILANO – LA STRATEGIA
Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Pozzi Milano ha segnalato che il gruppo intende continuare nel proprio processo di crescita ed espansione sia per linee interne che per linee esterne
Con riferimento alla crescita per linee interne Pozzi Milano si focalizzerà su tre direttrici:
- Crescita organica ed efficientamento della struttura organizzativa: Pozzi Milano punta allo sviluppo di nuove linee di prodotti recanti il marchio “EasyLife”, “WD Life Style” (in collaborazione con il licenziante) e “Pozzi”, marchio che l'azienda intende utilizzare in tutte le sue possibili derivazioni quali, a titolo di esempio, “Pozzi Milano”, Pozzi Milano 1876” e “Castello Pozzi” attraverso l’utilizzo del logo figurativo registrato. Inoltre, l'azienda punta all'ampliamento del portafoglio clienti anche attraverso il potenziamento della rete commerciale.
- Brand building dei marchi proprietari: Pozzi Milano si focalizzerà sul rafforzamento della presenza online mediante utilizzo di social network, il coinvolgimento di influencer selezionati e, in generale, la messa in atto di una digital strategy finalizzata ad accrescere la conoscibilità dei marchi. Inoltre, Pozzi Milano punterà all'organizzazione di eventi presso il Castello Pozzi (storica location del brand “Pozzi”) e allo sviluppo di specifiche campagne di comunicazione finalizzate ad accrescere la brand awereness.
- Internazionalizzazione pluricanale e pluriprodotto: Pozzi Milano prevede lo sviluppo B2B e B2C sui canali tradizionali di distribuzione nonché sui vari marketplace digitali selezionati mediante la sottoscrizione di appositi accordi di partnership, oltre all'incremento della brand awareness attraverso lo svolgimento di mirate attività di marketing che avranno luogo nell’ambito di numerose piattaforme digitali anche non proprietarie. A questo si dovrebbe aggiungere il consolidamento della presenza nei mercati esteri attraverso la costituzione di nuove filiali e la valorizzazione del marchio “Pozzi” e delle sue declinazioni nelle varie classi merceologiche registrate attraverso una politica di licensing a terzi mirata alla diffusione della brand awareness e alla realizzazione di una royalty strategy.
Con riferimento alla crescita per linee esterne Pozzi Milano intende procedere con mirate operazioni di partnership e acquisizione di aziende o partecipazioni in società italiane o estere operanti sia nel proprio mercato di riferimento (o in mercati assimilabili) sia in settori complementari, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche (quali, l'ampliamento della gamma prodotti e rafforzamento del network, dei servizi e della base clienti) e valorizzare il marchio “Pozzi”, anche in termini di fatturato e di customer value.