I portafogli per il dopo Quantitative Easing (Plus - Il Sole24Ore)
di Mauro Introzzi 26 gen 2015 ore 06:50 Le news sul tuo SmartphoneL'inserto settimanale del quotidiano economico scrive che il quantitative easing della Banca Centrale Europea, annunciato da Mario Draghi nei giorni scorsi, non stravolgerà i portafogli dei piccoli risparmiatori ma avrà l'effetto di spostare il risparmio sugli asset più rischiosi.
Per quanto riguarda i titoli di stato il rendimento del BTP decennale è precipitato all’1,6%, con uno spread che staziona poco sopra i 110 punti e a questi livelli i ritorni sono già poco attrattivi. Secondo Plus è difficile immaginare che il rally dei prezzi dei bond possa andare avanti senza fine dato che con gli acquisti Bce garantiti per oltre un anno è difficile immaginare che i rendimenti dei governativi schizzino vertiginosamente.
Così chi vuol cercare opportunità più interessanti deve per forza spostarsi sull’azionario perché oltre alla politica monetaria espansiva non dobbiamo dimenticare che c’è un basso livello del prezzo del petrolio e una divisa unica che continua a scendere.