Popolare di Sondrio, i risultati degli stress test BCE
di Redazione Lapenna del Web 2 ago 2021 ore 09:07 Le news sul tuo SmartphonePopolare di Sondrio è stata sottoposta agli stress test 2021 condotti dalla BCE.
Gli scenari macroeconomici presi a riferimento per la simulazione di base e quella avversa coprono un orizzonte temporale che va dal 2021 al 2023. Nel primo scenario si ipotizza uno sviluppo normale degli affari, nel secondo sono previste prolungate e molto sfavorevoli fasi di stagnazione economica rispetto alla situazione di fine 2020.
Nell'ipotesi base degli stress test, l'istituto non ha riscontrato criticità e continuerebbe a produrre utili significativi in grado di alimentare il patrimonio tramite autofinanziamento, sia di fornire dividendi. A fine 2020 il CET1 ratio passerebbe al 17,39% dal 16,20%.
Nello scenario avverso degli stress test, la Popolare di Sondrio registra un'erosione di capitale alla fine del triennio pari a 610 punti base. In questo caso il CET1 risulterebbe pari al 10,1%, che posizione l'istituto nella parte alta dell'intervallo compreso tra 8-11%, al di sopra della media europea di 9,9%.
I valori espressi indicano un margine significativo per la Popolare di Sondrio rispetto ai requisiti SREP di robustezza patrimoniale.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.