Popolare di Sondrio: il piano industriale 2022-2025
Nel "Next Step" di Popolare di Sondrio si prevede una generazione del valore sostenibile, con remunerazione degli azionisti in crescita: la distribuzione di dividendi complessiva è fissata a oltre 550 milioni
di Redazione Lapenna del Web 29 giu 2022 ore 08:01Il consiglio di amministrazione della Popolare di Sondrio ha esaminato e approvato il piano industriale 2022-2025 del gruppo, il primo dopo la trasformazione in società per azioni a fine 2021.
Il piano industriale si fonda su tre direttrici di sviluppo:
- Focus su ambiti distintivi, per consolidare la posizione di Popolare di Sondrio come banca di riferimento nel settore aziende, con focus PMI, stimolando il cross-selling sull'offerta commerciale complessiva del Gruppo e aumentando la penetrazione lungo le filiere.
- Crescita qualificata su aree di valore, intensificando la presenza in aree come il risparmio gestito e la bancassicurazione.
- Evoluzione digital della relazione con la clientela attraverso la liberazione del personale di filiale al fine di concentrarlo sull'attività commerciale, evolvere verso un modello "phygital" multi-canale che risponde alle esigenze della clientela tradizionale e un'iniziativa dedicata all'ampliamento dell'offerta di prodotti digitali abilitati da artificial intelligence e open banking.
Nel "Next Step" di Popolare di Sondrio si prevede una generazione del valore sostenibile con remunerazione degli azionisti in crescita.
L'utile netto al 2025 è stimato a 323 milioni di euro, in crescita dai 269 milioni del 2021 e dai 263 milioni attesi il prossimo anno. La distribuzione di dividendi complessiva è fissata a oltre 550 milioni, con payout ratio (la percentuale di utili distribuiti) al 50% nell'orizzonte del piano rispetto all'attuale 34%.
Il ROE, ossia il ritorno sul capitale proprio, è previsto in aumento al 9,2% nel 2025, dall'8,9% del 2021 e passando per un 8,1% atteso nel 2023 mentre il CET 1 Ratio a fine piano è stimato al 15,6%. Proseguiranno inoltre le attività di derisking, con una riduzione dello stock NPL per un ammontare pari a 580 milioni complessivi nell'arco del piano.
Gli investimenti di Popolare di Sondrio saranno orientati soprattutto all'evoluzione "in chiave digital" per la relazione con la clientela. La spesa IT salirà a 120 milioni di euro nel 2025.
L'istituto di Sondrio ha inoltre annunciato di voler dare particolare rilievo all'integrazione dei fattori ESG nel business e nell'operatività attraverso numerose iniziative, come la definizione di target di performance ESG, lo sviluppo di nuovi servizi di credito sostenibili e l'emissione di nuovi green bond.