NAVIGA IL SITO

Piazza Affari, si profila una chiusura brillante

I mercati salgono in scia alla decisione della FED di lanciare un nuovo piano di riacquisto di titoli di stato (quantitative easing), il terzo della serie. Molto bene Eni

di Edoardo Fagnani 14 set 2012 ore 16:10
Indici in forte rialzo a Piazza Affari e in Europa nell’ultima seduta della settimana. I mercati salgono in scia alla decisione della FED di lanciare un nuovo piano di riacquisto di titoli di stato (quantitative easing), il terzo della serie.
Il FTSEMib balza 2,45%, mentre il FTSE Italia All Share è in progresso del 2,44%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,82%) e il FTSE Italia Star (+1,06%).

CONSULTA tutte le quotazioni dei titoli del FTSE MIB


Seduta decisamente positiva per i bancari. Oggi scade il divieto di vendite allo scoperto deciso dalla Consob sui titoli del settore finanziario. Non è escluso che la commissione possa prolungare questa disposizione.
Unicredit è in rialzo del 2,81% a 3,4 euro, mentre IntesaSanpaolo registra un progresso dell'1,8% a 1,357 euro. HSBC ha tagliato il rating sui due istituti, portandolo da “Neutrale” ad “Underweight” (sottopesare).

Eni registra un balzo del 3,68% a 18,61 euro. La Cassa Depositi e Prestiti ha venduto 61.744.750 azioni di Eni, pari all’1,7% del capitale del Cane a sei zampe, incassando poco meno di 1,1 miliardi di euro. Il collocamento, avvenuto tra il 7 agosto e il 13 settembre, è stato effettuato a un prezzo medio di 17,76 euro per azione.

Mediaset guadagna il 4,96% a 1,842 euro. Gli analisti di Barclays hanno alzato il prezzo obiettivo sul gruppo del Biscione, portandolo da 1,3 euro a 1,6 euro, sulla base di un possibile taglio dei costi nei prossimi esercizi e al miglioramento della valutazione della controllata spagnola Mediaset Espana. Gli esperti hanno confermato il giudizio “Equalweight” (neutrale).

Finmeccanica è in rialzo del 2,83% a 3,8354 euro, dopo il pesante scivolone subito ieri. Secondo le banche d’affari, la società aeronautica italiana deve prima portare a termine il processo di ristrutturazione e poi cercare un partner per evitare di rimanere di rimanere isolata nel settore. Gli esperti valutano positivamente una possibile integrazione con il colosso francese Thales.

Fiat sale del 2,7% a 4,862 euro. Il gruppo del Lingotto ha precisato che i progetti di sviluppo dell’azienda saranno annunciati a fine ottobre, in occasione della diffusione dei risultati del terzo trimestre del 2012.

Tutte le ultime su: piazza affari , eni , fiat
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.