Piazza Affari rimbalza, Monte dei Paschi di Siena no!
Piazza Affari e per le principali borse europee iniziano la giornata con gli indici in rialzo di oltre un punto percentuale. Oggi niente vendite all scoperto sull'istituto toscano
di Edoardo Fagnani 16 apr 2014 ore 09:12
Piazza Affari e per le principali borse europee iniziano la giornata con gli indici in rialzo di oltre un punto percentuale, dopo i pesanti ribassi subiti ieri. Terminerà oggi alle 14.00 l’offerta agli investitori privati della sesta tranche del Btp Italia, che avrà scadenza a sei anni. Fino a ieri erano arrivate richieste per 9,4 miliardi di euro.
Il FTSEMib recupera l’1,2%, mentre il FTSE Italia All Share sale dell’1,17%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,95%) e il FTSE Italia Star (+0,98%).
Indici positivi a Wall Street in una seduta caratterizzata da forte volatilità. In rialzo di mezzo punto percentuale il Dow Jones che ha guadagnato lo 0,55% a 16.263 punti. Performance migliore per l’S&P500 (+0,68% a 1.843 punti). Più limitato il rialzo del Nasdaq, che ha recuperato lo 0,29% a 4.034 punti. Spiccano i forti rialzi di Coca Cola (+3,7% a 40,18 dollari) e Johnson&Johnson (+2,1% a 99,2 dollari), dopo la diffusione dei risultati del primo trimestre del 2014.
Chiusura in forte rialzo per la Borsa di Tokyo. L’indice Nikkei ha terminato la giornata con un balzo del 3,01% a 14.417,5 punti.
Sempre sotto i riflettori i bancari.
Partenza nervosa il Monte dei Paschi di Siena. L’istituto toscano perde lo 0,18% a 0,2244 euro, dopo aver chiuso la seduta di ieri con un tonfo del 10,4%. La Consob ha deciso di vietare le vendite allo scoperto sul Monte dei Paschi di Siena per la seduta odierna. Intanto, dalle comunicazioni di Internal Dealing diffuse da Borsa Italiana si apprende che nelle sedute comprese tra il 28 marzo e l’11 aprile la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha venduto circa 350,44 milioni di azioni di Monte dei Paschi di Siena a prezzi compresi tra 0,249216246 euro e gli 0,28541722 euro per azione. La fondazione ha incassato oltre 97,25 milioni di euro.
Banca Carige guadagna l’1,45% a 0,524 euro. Nel corso di un’intervista pubblicata su Il Sole24Ore i vertici dell’istituto ligure hanno dichiarato che l’aumento di capitale da 800 milioni di euro partirà nella seconda metà di giugno.
Debutto decisamente negativo per Anima Holding a Piazza Affari. Il titolo della compagnia attiva nel risparmio gestito registra un tonfo del 6,86% a 3,912 euro, rispetto ai 4,2 euro del collocamento.
Enel recupera l’1,53% a 3,976 euro. L’agenzia Fitch ha confermato il rating sul debito a lungo termine del colosso elettrico, fissato a “BBB+”. Le prospettive sul giudizio per i prossimi trimestri restano “stabili”.
Riflettori accesi su Telecom Italia (+1,24% a 0,8545 euro). In giornata si riunirà l’assemblea degli azionisti della compagnia telefonica per l’approvazione del bilancio del 2013 e la nomina del nuovo consiglio di amministrazione. Intanto, gli analisti di Barclays hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sulle azioni di risparmio della compagnia telefonica, portandolo da 0,69 euro a 0,72 euro. Gli esperti hanno confermato il giudizio “Equalweight” (neutrale).
Luxottica sale dell’1,61% a 40,9 euro. La società e Michael Kors Holdings hanno annunciato di avere firmato un nuovo accordo di licenza in esclusiva per le collezioni di occhiali a marchio Michael Kors Collection e MICHAEL Michael Kors. La prima collezione prodotta in collaborazione con Luxottica sarà lanciata a gennaio 2015.
Il FTSEMib recupera l’1,2%, mentre il FTSE Italia All Share sale dell’1,17%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,95%) e il FTSE Italia Star (+0,98%).
Indici positivi a Wall Street in una seduta caratterizzata da forte volatilità. In rialzo di mezzo punto percentuale il Dow Jones che ha guadagnato lo 0,55% a 16.263 punti. Performance migliore per l’S&P500 (+0,68% a 1.843 punti). Più limitato il rialzo del Nasdaq, che ha recuperato lo 0,29% a 4.034 punti. Spiccano i forti rialzi di Coca Cola (+3,7% a 40,18 dollari) e Johnson&Johnson (+2,1% a 99,2 dollari), dopo la diffusione dei risultati del primo trimestre del 2014.
Chiusura in forte rialzo per la Borsa di Tokyo. L’indice Nikkei ha terminato la giornata con un balzo del 3,01% a 14.417,5 punti.
Sempre sotto i riflettori i bancari.
Partenza nervosa il Monte dei Paschi di Siena. L’istituto toscano perde lo 0,18% a 0,2244 euro, dopo aver chiuso la seduta di ieri con un tonfo del 10,4%. La Consob ha deciso di vietare le vendite allo scoperto sul Monte dei Paschi di Siena per la seduta odierna. Intanto, dalle comunicazioni di Internal Dealing diffuse da Borsa Italiana si apprende che nelle sedute comprese tra il 28 marzo e l’11 aprile la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha venduto circa 350,44 milioni di azioni di Monte dei Paschi di Siena a prezzi compresi tra 0,249216246 euro e gli 0,28541722 euro per azione. La fondazione ha incassato oltre 97,25 milioni di euro.
Banca Carige guadagna l’1,45% a 0,524 euro. Nel corso di un’intervista pubblicata su Il Sole24Ore i vertici dell’istituto ligure hanno dichiarato che l’aumento di capitale da 800 milioni di euro partirà nella seconda metà di giugno.
Debutto decisamente negativo per Anima Holding a Piazza Affari. Il titolo della compagnia attiva nel risparmio gestito registra un tonfo del 6,86% a 3,912 euro, rispetto ai 4,2 euro del collocamento.
Enel recupera l’1,53% a 3,976 euro. L’agenzia Fitch ha confermato il rating sul debito a lungo termine del colosso elettrico, fissato a “BBB+”. Le prospettive sul giudizio per i prossimi trimestri restano “stabili”.
Riflettori accesi su Telecom Italia (+1,24% a 0,8545 euro). In giornata si riunirà l’assemblea degli azionisti della compagnia telefonica per l’approvazione del bilancio del 2013 e la nomina del nuovo consiglio di amministrazione. Intanto, gli analisti di Barclays hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sulle azioni di risparmio della compagnia telefonica, portandolo da 0,69 euro a 0,72 euro. Gli esperti hanno confermato il giudizio “Equalweight” (neutrale).
Luxottica sale dell’1,61% a 40,9 euro. La società e Michael Kors Holdings hanno annunciato di avere firmato un nuovo accordo di licenza in esclusiva per le collezioni di occhiali a marchio Michael Kors Collection e MICHAEL Michael Kors. La prima collezione prodotta in collaborazione con Luxottica sarà lanciata a gennaio 2015.
Tutte le ultime su:
piazza affari
, monte dei paschi di siena
, anima holding
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.