Piazza Affari prova a salire: MPS e BPM restano in rosso
Il Sole24Ore ha segnalato che l'istituto senese è diventato contendibile, dopo che la Fondazione MPS ha ceduto il 12% del capitale della banca. Molto bene Finmeccanica
di Edoardo Fagnani 20 mar 2014 ore 16:10
Piazza Affari e le principali borse europee in altalena anche nella seduta odierna. I mercati sono influenzati dalle indicazioni fornite ieri dalla FED, che ha deciso di ridurre di 10 miliardi di dollari il programma di acquisto di titoli di stato e ha ventilato la possibilità di tornare ad aumentare gradualmente i tassi di interesse a partire dalla seconda metà del 2015. Intanto, la responsabile per i debito pubblico italiano, Maria Cannata, ha dichiarato che nelle prossime ore potrebbe essere annunciata l’emissione della nuova tranche del BTP Italia.
Il FTSEMib registra un minimo progresso dello 0,06%, mentre il FTSE Italia All Share sale dello 0,04%. In rosso anche il FTSE Italia Mid Cap (-0,13%) e il FTSE Italia Star (-0,39%).
CONSULTA le quotazioni dei titoli del FTSE MIB
In territorio negativo il Monte dei Paschi di Siena (-1,49% a 0,2374 euro). Il Sole24Ore ha segnalato che l'istituto senese è diventato contendibile, dopo che la Fondazione MPS ha ceduto il 12% del capitale della banca. A questo punto l'ente cercherebbe un altro partner stabile cui cedere un pacchetto azionario di circa 10%.
Performance peggiore per la Popolare di Milano (-2,27% a 0,667 euro). L’agenzia S&P tiene sotto osservazione il rating sulla solidità patrimoniale della banca per un possibile peggioramento, in attesa del prossimo aumento di capitale e dell’entrata in vigore della nuova governance societaria. Gli esperti hanno ribadito il rating “BB-”, che conferma l’istituto tra gli emittenti speculativi.
Finmeccanica registra un progresso del 2,7% a 7,24 euro. La società aeronautica ha terminato il 2013 con ricavi per 16,03 miliardi di euro, in flessione del 2,9% rispetto ai 16,5 miliardi ottenuti nell’esercizio precedente. Finmeccanica ha terminato il 2013 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 28 milioni di euro, risultato che si confronta con il rosso di 834 milioni dell’esercizio precedente. Per il 2014 la società prevede ricavi compresi tra i 13 miliardi e i 13,5 miliardi di euro, mentre il risultato operativo dovrebbe collocarsi tra i 930 milioni e i 980 milioni di euro.
Snam perde l’1,68% a 4,104 euro. Dopo la diffusione dei target del piano industriale gli analisti di Deutsche Bank hanno alzato da 4,2 euro a 4,4 euro il prezzo obiettivo sulla società, in seguito alla modifica dei parametri di valutazione dell’azienda. Tuttavia, gli esperti hanno peggiorato il rating, portandolo da “Buy” (acquistare) a “Hold” (mantenere).
Il FTSEMib registra un minimo progresso dello 0,06%, mentre il FTSE Italia All Share sale dello 0,04%. In rosso anche il FTSE Italia Mid Cap (-0,13%) e il FTSE Italia Star (-0,39%).
CONSULTA le quotazioni dei titoli del FTSE MIB
In territorio negativo il Monte dei Paschi di Siena (-1,49% a 0,2374 euro). Il Sole24Ore ha segnalato che l'istituto senese è diventato contendibile, dopo che la Fondazione MPS ha ceduto il 12% del capitale della banca. A questo punto l'ente cercherebbe un altro partner stabile cui cedere un pacchetto azionario di circa 10%.
Performance peggiore per la Popolare di Milano (-2,27% a 0,667 euro). L’agenzia S&P tiene sotto osservazione il rating sulla solidità patrimoniale della banca per un possibile peggioramento, in attesa del prossimo aumento di capitale e dell’entrata in vigore della nuova governance societaria. Gli esperti hanno ribadito il rating “BB-”, che conferma l’istituto tra gli emittenti speculativi.
Finmeccanica registra un progresso del 2,7% a 7,24 euro. La società aeronautica ha terminato il 2013 con ricavi per 16,03 miliardi di euro, in flessione del 2,9% rispetto ai 16,5 miliardi ottenuti nell’esercizio precedente. Finmeccanica ha terminato il 2013 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 28 milioni di euro, risultato che si confronta con il rosso di 834 milioni dell’esercizio precedente. Per il 2014 la società prevede ricavi compresi tra i 13 miliardi e i 13,5 miliardi di euro, mentre il risultato operativo dovrebbe collocarsi tra i 930 milioni e i 980 milioni di euro.
Snam perde l’1,68% a 4,104 euro. Dopo la diffusione dei target del piano industriale gli analisti di Deutsche Bank hanno alzato da 4,2 euro a 4,4 euro il prezzo obiettivo sulla società, in seguito alla modifica dei parametri di valutazione dell’azienda. Tuttavia, gli esperti hanno peggiorato il rating, portandolo da “Buy” (acquistare) a “Hold” (mantenere).
Tutte le ultime su:
piazza affari
, monte dei paschi di siena
, banca popolare di milano
, finmeccanica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.