NAVIGA IL SITO

Piazza Affari e bancari, continua l'incertezza

Piazza Affari in moderato rialzo nell’ultima seduta della settimana prima del lungo ponte di Pasqua, dopo i forti rialzi di ieri. Seduta positiva per le principali borse europee

di Edoardo Fagnani 17 apr 2014 ore 16:14
Piazza Affari in moderato rialzo nell’ultima seduta della settimana prima del lungo ponte di Pasqua, dopo i forti rialzi di ieri. Seduta positiva per le principali borse europee.
È terminata l’offerta della sesta tranche del Btp Italia con scadenza a sei anni. Il titolo ha ricevuto richieste per oltre 20,5 miliardi di euro. Il titolo avrà una cedola netta reale dell’1,65%. 
Il FTSEMib recupera lo 0,13%, mentre il FTSE Italia All Share sale dello 0,17%. Rialzi più consistenti per il FTSE Italia Mid Cap (+0,69%) e il FTSE Italia Star (+1,06%). Oggi sono scaduti i contratti di opzione sulle azioni e sugli indici con termine ad aprile. Il valore di regolamento del FTSEMib è stato fissato a 21.523 punti.

CONSULTA le quotazioni dei titoli del FTSE MIB

Senza direzione i bancari, dopo le ottime performance registrate ieri.
Il Banco Popolare perde il 3,18% a 15,22 euro. Oggi era l’ultimo giorno a disposizione per aderire all’aumento di capitale dell’istituto. Intanto, dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che il 10 aprile UBS ha ridotto al 2,699% la quota detenuta nel capitale del Banco Popolare, rispetto al precedente 3,827% (partecipazione “denunciata” il giorno precedente). Inoltre, sempre dalle comunicazioni giornaliere fornite dalla Consob si apprende che Marshall Wace ha ridotto la posizione “short” sul Banco Popolare, portandola dal 3,36% al 3,27%. La stessa Consob ha comunicato che anche Morgan Stanley ha incrementato la posizione corta sull’istituto, portandola dallo 0,75% allo 0,82%.
In rialzo il Monte dei Paschi di Siena. L’istituto toscano sale del 2,47% a 0,2367 euro. La banca senese ha comunicato che il 18 aprile si terrà il consiglio di amministrazione, che dovrebbe esaminare nuovamente il progetto di aumento del capitale. Intanto, dalle comunicazioni giornaliere fornite dalla Consob si apprende che Marshall Wace ha limato la posizione “short” sul Monte dei Paschi di Siena, portandola dallo 0,5% allo 0,49%.
La Popolare di Milano guadagna il 3,66% a 0,68 euro. La banca ha precisato che la mancata approvazione della proposta di revisione della governance dell'istituto non ritarderà l’esecuzione del programmato aumento di capitale di 500 milioni di euro, il cui avvio è previsto nei primi giorni del mese di maggio. Intanto, dalle comunicazioni giornaliere fornite dalla Consob si apprende che Altair Investment management ha aperto una posizione “short” sulla Popolare di Milano. La posizione corta sulla società è pari allo 0,59%.
Segno meno per Unicredit (-0,54% a 6,455 euro). La controllata FinecoBank ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario e ha presentato la richiesta alla Consob di approvazione del prospetto relativo all'Offerta Pubblica di Vendita e quotazione delle azioni.
Pronta ripresa per Anima Holding (+6,17% a 4,3 euro, sopra il prezzo di collocamento), dopo il ribasso subito ieri, nel giorno dell’esordio a Piazza Affari. La compagnia ha comunicato che i dati relativi alla raccolta netta nel mese di marzo hanno confermato il trend positivo registrato nei primi mesi dell'anno. Nel dettaglio, lo scorso mese la raccolta netta della compagnia è stata pari a circa 1,3 miliardi di euro, portando i risultati di raccolta netta complessiva del primo trimestre dell'anno a circa 2,4 miliardi.

Spicca il balzo di TXT e-solutions (+5,9% a 9,7 euro). Per il primo trimestre 2014 il management della società prevede ricavi di circa 13,8 milioni di euro, con una crescita del 4,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A fine marzo la posizione finanziaria netta era positiva per 11,2 milioni di euro.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.