NAVIGA IL SITO

Osai Automation System, conosciamo meglio la società

Il consiglio di amministrazione ha formalizzato l’impegno della società a non deliberare la distribuzione di dividendi in relazione agli esercizi 2020, 2021 e 2022

di Edoardo Fagnani 3 nov 2020 ore 15:24

osaiL’AIM Italia continua ad accogliere nuove aziende.

Il 3 novembre 2020 Osai Automation System ha debuttato nel paniere riservato alle PMI dinamiche e competitive, a seguito di un’offerta di complessive 4.500.000 azioni, di cui 4.000.000 azioni di nuova emissione e 500.000 azioni in vendita; a queste si aggiungono 666.000 azioni, corrispondenti a circa il 15% delle azioni oggetto dell’offerta, rivenienti dall’esercizio dell’opzione di over-allotment. Il controvalore complessivo della raccolta, incluso l’over-allotment, è stato pari a circa 7,75 milioni i euro, a fronte di una domanda pari a circa 5 volte l’offerta.

Il prezzo di offerta delle azioni Osai Automation System era stato fissato a 1,5 euro, determinando una capitalizzazione iniziale di 21 milioni di euro.

 

OSAI AUTOMATION SYSTEM – L’ATTIVITA’

Osai Automation System è uno dei principali operatori attivo a livello internazionale per la progettazione e realizzazione di macchine e sistemi per assemblaggio automatico e testing, in ottica “solutions provider”, utilizzando un complesso portafoglio di tecnologie quali: micro montaggio/assemblaggio; test e assemblaggio di semiconduttori; movimentazione/handling di componentistica e sistemi; taglio e saldatura Laser; Marcatura e Laser Trimming; sistemi di alimentazione verticale automatica.

Osai Automation System annovera tra i propri clienti operatori attivi a livello globale e leader in diversi campi, tra i quali, in particolare, quello dei produttori di semiconduttori, sistemi elettronici integrati, componentistica Automotive, e apparecchiature medicali.

Negli anni la società ha diversificato il proprio portafoglio tecnologico che include, quattro linee di attività:

  • Automazione e Robotica. La divisione è presente sin dalle origini del gruppo e, inizialmente, ha fornito principalmente linee personalizzate per l’assemblaggio e per il testing all’industria dell’elettronica.
  • Elettronica. La divisione è nata nei primi anni duemila grazie alle capacità sviluppate dal gruppo nel tempo, che hanno dato vita alla piattaforma “Neo”, la prima soluzione per l’assemblaggio rivolta all’industria elettronica.
  • Semiconduttori. Nel 2011, grazie alle competenze ed esperienze di successo maturate nell’industria dell’automazione e dell’elettronica, il gruppo sviluppa nuove soluzioni dedicate al settore dei semiconduttori, in forte espansione grazie al progresso tecnologico favorito da grandi multinazionali che manifestano la necessità di trovare sul mercato partner in grado di rispondere alle loro esigenze con flessibilità e rapidità.
  • Laser applicato. La divisione è nata alla fine degli anni novanta con lo scopo di fornire applicazioni di laser industriali e micromeccanica originariamente al settore dell’automotive.

In Osai Automation System è presente anche una divisione Service, che fornisce supporto e assistenza su tutti i sistemi installati dal gruppo. In particolare, la piattaforma di service online si propone come canale univoco e prioritario per tutte le necessità relative al servizio after-sale del gruppo.

 

OSAI AUTOMATION SYSTEM – I DATI DI BILANCIO E DIVIDENDI

Osai Automation System ha fornito alcuni dati relativi all’esercizio 2019 e al primo semestre dl 2020.

Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso anno con un valore della produzione di 38,56 milioni di euro, in aumento del 29% rispetto ai 29,81 milioni ottenuti nell’esercizio precedente. Il margine operativo lordo è salito del 6%, passando da 4,97 milioni a 5,29 milioni di euro, in conseguenza all’aumento dei costi ei servizi e delle materie prime. Osai Automation System ha terminato il 2019 con un utile netto di 1,89 milioni di euro, l’11% in più rispetto agli 1,71 milioni ottenuti l’anno precedente.

Nel primo semestre del 2020 l’azienda ha realizzato un valore della produzione di 15,09 milioni di euro, in contrazione del 25% rispetto ai 20,13 milioni ottenuti nei primi sei mesi dello scorso anno, a causa della crisi mondiale causata dal Covid-19. Al contrario, il margine operativo lordo è aumentato del 6%, passando da 1,44 milioni a 1,53 milioni di euro. L’utile netto è balzato da 101mila euro a 208mila euro.

A fine giugno 2020 l’indebitamento netto di Osai Automation System era pari a 17,42 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto ai 17,43 milioni di inizio anno.

Osai Automation System ha segnalato che il 15 ottobre 2020 il consiglio di amministrazione ha formalizzato l’impegno della società a non deliberare la distribuzione di dividendi in relazione agli esercizi 2020, 2021 e 2022.

 

OSAI AUTOMATION SYSTEM – LA STRATEGIA

Osai Automation System intende proseguire nella sua strategia di crescita e di sviluppo secondo sei linee guida.

  • Sviluppo nel settore IoT con investimenti in ricerca e sviluppo. La società intende incrementare il fatturato offrendo macchine e sistemi di assemblaggio e testing al mercato in tema di rete 5G, comunicazione, Intelligenza Artificiale, Smart Home e Mobilità elettrica.
  • Incremento della base clienti attraverso lo sviluppo in particolari segmenti di mercato e in nuove fasi del processo produttivo. Osai Automation System intende incrementare il fatturato investendo, anche attraverso ulteriori progetti di ricerca e sviluppo, in segmenti di mercato particolarmente profittevoli e ad alto valore aggiunto (medicale, advanced mobility), oltre a collaborare con un importante operatore nel settore per lo sviluppo di nuove macchine per processi front-end per l’assemblaggio e l’automazione dello sviluppo di dispositivi in carburo di silicio (SiC).
  • Sviluppo del segmento Service. Il gruppo intende rafforzare le attività a supporto dei clienti come assistenza e customer care, in modo da incrementare il fatturato e migliorare la marginalità.
  • Sviluppo di macchine e sistemi per il segmento green/circular economy. Osai Automation System ha portato a termine il progetto ADIR, finalizzato al recupero delle “terre rare”, dei metalli preziosi e al ri-uso dei componenti, con lo sviluppo di una macchina/prototipo funzionante. In ambito di circular economy, la società è coinvolta in un nuovo progetto, denominato Re4M, volto al riciclo e allo smaltimento di materiali elettronici, che allo stato prevede orientativamente un investimento pari a circa 5 milioni di euro e presenta un alto potenziale di crescita.
  • Diversificazione geografica. Il gruppo sta valutando una serie di joint-venture produttive con operatori locali in paesi chiave (Far East, India ed Est Europa) oltre a partnership in esclusiva con distributori di elevato standing, in modo tale da incrementare la penetrazione locale e acquisire nuove quote di mercato nei mercati in forte espansione.
  • M&A. Nell’ambito della propria strategia di sviluppo, Osai Automation System ha ipotizzato di destinare un importo orientativamente pari a 5 milioni di euro ai fini della crescita per linee esterne, da attuarsi eventualmente mediante una serie di operazioni di acquisizione di realtà attive in nicchie di mercato.

 

OSAI AUTOMATION SYSTEM – I PRINCIPALI RISCHI

Tra i fattori di rischio indicati nel documento di ammissione, Osai Automation System ha segnalato la pandemia da Covid-19. Il management ha segnalato che non è possibile escludere che la persistenza dell’emergenza epidemiologica, nonché il prolungamento, la riproposizione o l’eventuale inasprimento delle precauzioni e delle restrizioni – in particolare relative allo svolgimento di attività commerciali e industriali nonché alla circolazione di merci e di persone - possano avere effetti depressivi sull’andamento macroeconomico nazionale e internazionale e ripercussioni negative tali da incidere direttamente e significativamente sulle capacità produttive e operative del gruppo. In particolare, in seguito alla forte presenza all’estero, la società potrebbe trovare difficoltà a garantire forniture ai propri clienti fuori dall’Italia.

Inoltre, il management ha ricordato che Osai Automation System opera in un settore caratterizzato da una costante attività di ricerca ed innovazione delle tecnologie, attrezzature e sistemi utilizzati e dei prodotti forniti e, pertanto, è esposto al rischio di non essere in grado di individuare tempestivamente soluzioni tecnologiche e digitali adeguate all’evoluzione del mercato e alle esigenze della clientela.

Osai Automation System ha segnalato che al 31 dicembre 2019 i primi 10 clienti rappresentavano il 72% circa dei ricavi totali del gruppo. Di conseguenza, l’azienda presenta una elevata concentrazione della clientela ed è, pertanto, esposta al rischio che il venir meno dei rapporti commerciali con uno dei principali clienti comporti una riduzione significativa dei ricavi.

Infine, Osai Automation System è attiva in Italia e all’estero ed è esposta ai rischi connessi al rafforzamento degli attuali concorrenti o all’ingresso nel settore di nuovi operatori, che potrebbero incidere negativamente sulla posizione di mercato del gruppo.

Tutte le ultime su: osai automation system
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.