OPS Ansaldo-STS, i risultati dell'obbligo di acquisto. Delisting il 30 gennaio
di Edoardo Fagnani 22 gen 2019 ore 09:04 Le news sul tuo SmartphoneAl termine della procedura per l’assolvimento dell’obbligo di acquisto promossa da Hitachi Rail Italy Investments sulle restanti 17.584.681 azioni ordinarie di Ansaldo-STS, sono state presentate richieste di vendita relative a complessive 9.375.479 azioni residue, rappresentanti il 4,688% del capitale e il 53,316% delle azioni oggetto della procedura. Inotlre, durante il periodo di presentazione delle richieste di vendita, in conformità alla normativa applicabile, Hitachi Rail Italy Investmentsha acquistato al di fuori della procedura ulteriori 6.521.528 azioni ordinarie di Ansaldo-STS, pari al 3,261% del capitale.
Di conseguenza, l'offerente verrà a detenere direttamente complessive 198.312.326 azioni ordinarie della società quotata, pari al 99,156% del capitale.
Pertanto, l'offerente eserciterà il diritto di acquisto e, contestualmente, adempierà all’obbligo di acquisto nei confronti dei rimanenti azionisti dell'emittente che ne facciano richiesta, mediante apposita procedura congiunta che sarà concordata con la Consob e Borsa Italiana (la procedura congiunta).
Sulla base di questi risultati Borsa Italiana ha disposto che le azioni di Ansaldo-STS siano sospese dalla quotazione e negoziazione da Piazza Affari nelle sedute del 28 e 29 gennaio 2019 e revocate dalla quotazione e negoziazione a partire dalla seduta del 30 gennaio 2019.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.