NAVIGA IL SITO

MPS, i risultati finanziari del primo trimestre 2022

Il Monte dei Paschi di Siena ha terminato il primo trimestre del 2022 con un utile netto di periodo al lordo delle imposte pari a 5 milioni di euro

di Mauro Introzzi 6 mag 2022 ore 08:50

palazzo-salimbeni-mpsIl Monte dei Paschi di Siena ha comunicato i risultati finanziari del primo trimestre 2022.

 

MPS, i conti economici del primo trimestre 2022

Nel trimestre appena concluso il Monte dei Paschi di Siena ha realizzato ricavi complessivi per 783 milioni di euro, in calo del 4,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale dinamica è da ricondurre soprattutto alla diminuzione degli altri ricavi della gestione finanziaria, che nel primo trimestre 2021 avevano beneficiato di maggiori utili derivanti dalla cessione dei titoli.

Il margine di interesse al 31 marzo 2022 è risultato pari a 323 milioni di euro, in crescita del 15,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. La crescita è stata guidata prevalentemente (i) dagli effetti positivi legati all’accesso alle aste TLTRO III, (ii) dal minor costo sostenuto per la liquidità depositata presso banche centrali, a seguito della riduzione dei relativi volumi, (iii) dal minor costo della raccolta di mercato che ha beneficiato della scadenza di alcuni titoli e (iv) dal maggior contributo del comparto commerciale, grazie al minor costo della raccolta che ha consentito di più che compensare i minori interessi sugli impieghi.

Il risultato operativo netto del gruppo al 31 marzo 2022 era positivo per circa 136 milioni di euro, a fronte di un valore positivo pari a 203 milioni di euro registrato nello stesso periodo dell’anno precedente.

Il Monte dei Paschi di Siena ha terminato il primo trimestre del 2022 con un utile netto di periodo al lordo delle imposte pari a 5 milioni di euro, in calo rispetto al 31 marzo 2021 che aveva registrato un risultato positivo di 114 milioni di euro.

 

MPS, aggregati patrimoniali a fine marzo 2022

Al 31 marzo 2022 i volumi di raccolta complessiva del gruppo erano pari a 184,3 miliardi di euro, con un calo delle masse di 10,5 miliardi di euro rispetto al 31 dicembre 2021.

Il totale finanziamenti clientela deteriorati del gruppo al 31 marzo 2022 era pari a 4 miliardo di euro in termini di esposizione lorda, in lieve decremento rispetto al 31 dicembre 2021 e al 31 marzo 2021 quando era pari a 4,1 miliardo di euro. L'esposizione netta era invece pari a 2 miliardi di euro.

Al 31 marzo 2022 la percentuale di copertura dei crediti deteriorati si è attestata al 50,8%, in aumento rispetto al 31 dicembre 2021 (pari a 47,9%) per effetto dell’incremento della percentuale di copertura delle sofferenze (che passa dal 63,7% al 65,6%), delle inadempienze probabili (che passa dal 36,7% al 39,5%) e dei finanziamenti scaduti deteriorati (che passa dal 22,7% al 23,5%).

 

I ratio patrimoniali di MPS a fine marzo 2022

Per quanto riguarda i coefficienti patrimoniali, al 31 marzo 2022 il Common Equity Tier 1 Ratio si è attestato a 11,6% (rispetto al 12,5% di fine 2021 e al 12,2% del 31 marzo 2021) e il Total Capital Ratio è risultato pari a 15,3% (rispetto al 16,1% di fine 2021 e al 15,9% del 31 marzo 2021).

 

MPS, il piano industriale

Il management del Monte dei Paschi di Siena ha segnalato che il piano industriale verrà approvato e successivamente presentato al mercato il prossimo 23 giugno 2022.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.