NAVIGA IL SITO

Monte dei Paschi di Siena, i target al 2026

Tra le varie assunzioni del piano strategico, l’istituto senese ha definito un aumento di capitale di 2,5 miliardi di euro, da eseguirsi nel 2022

di Redazione Soldionline 20 dic 2021 ore 07:11

palazzo-salimbeni-mpsIl consiglio di amministrazione del Monte dei Paschi di Siena ha approvato il piano strategico 2022-2026 che sostituisce integralmente il precedente piano approvato dalla banca nel dicembre 2020, redatto sottendendo un'operazione strutturale da realizzare nel breve periodo. Il piano sarà presentato nell'ambito dei vari iter informativi, approvativi e regolamentari che la banca ha intrapreso con la Banca Centrale Europea, il Single Resolution Board e la DG Competition.

Il Monte dei Paschi di Siena ha avvertito che il piano, che costituisce la base per l'avvio dei processi di approvazione, potrebbe dover recepire eventuali modifiche e cambiamenti, anche rilevanti, per riflettere quanto derivante dal confronto con le competenti autorità.

 

L’istituto senese ha evidenziato che gli obiettivi strategici del piano prevedono:

  • una discontinuità del business model per creare le basi di una banca più snella;
  • una radicale semplificazione del modello operativo e della struttura dell’istituto;
  • la prosecuzione del processo di de-risking della banca;
  • la creazione di valore che permetta un’adeguata remunerazione agli azionisti.

 

Il Monte dei Paschi di Siena ha sottolineato che gli obiettivi strategici del piano sono basati su tre pilastri:

  • rifocalizzazione verso la clientela "core", sfruttando le opportunità offerte dal PNRR;
  • radicale semplificazione del modello operativo, avvicinandolo ai clienti attraverso la rete;
  • investimenti nella digital roadmap focalizzati su ben identificate iniziative per assicurare successo nell’esecuzione.

 

Tra le varie assunzioni del piano strategico, l’istituto senese ha definito un aumento di capitale di 2,5 miliardi di euro, da eseguirsi nel 2022 – anche in considerazione della generazione organica di 170 punti base di CET1 realizzata nei primi nove mesi del 2021.

Le nuove risorse permetteranno circa 800 milioni di investimenti IT (la maggior parte dei quali verranno realizzati nei primi anni di piano), circa un miliardo di costi di ristrutturazione e la completa rispondenza alle indicazioni emerse in sede di stress test 2020 e agli attuali requisiti MREL (minimum requirement for own funds and eligible liabilities).

 

Il Monte dei Paschi di Siena ha precisato che il piano strategico prevede iniziative per sostenere la crescita, che porteranno a una redditività costante e a benefici patrimoniali.

Sul lato dei costi l’istituto prevede un cost-income ratio al di sotto del 60% entro il 2024, con ulteriori riduzioni negli anni successivi, oltre a un costo del rischio di circa 50 punti base, coerente con l’asset quality della banca.

Di conseguenza, l’utile ante imposte dovrebbe raggiungere i 700 milioni di euro nel 2024, con un ROTE (rendimento del patrimonio netto tangibile) di circa 8,5-9% nel 2024 e circa l’11% nel 2026.

A livello patrimoniale il piano strategico prevede Il piano prevede per la banca un NPE ratio lordo inferiore al 4%, in linea con l'attuale livello dell’istituto e in linea con le migliori banche italiane.

Il CET1 Fully loaded ratio dovrebbe superare il 14% nel 2024 e arrivare a circa 17,5% nel 2026, prima di dividendi e prima dell’effetto positivo della rivalutazione delle DTA (imposte differite attive) derivanti dal piano.

Tutte le ultime su: monte dei paschi di siena
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.