MolMed, un aggiornamento sulla sperimentazione del NGR-hTNF
di Edoardo Fagnani 4 giu 2012 ore 07:58 Le news sul tuo SmartphoneI primi dati in uno studio randomizzato in prima linea indicano un’estensione della durata della sopravvivenza nel carcinoma polmonare ad istologia squamosa. Inoltre, la combinazione con doxorubicina induce risposte durevoli nel microcitoma polmonare e nel carcinoma dell’ovaio. Infine, nel mesotelioma i risultati a 3 anni evidenziano il beneficio dell’intensificazione della dose e confermano la validità del disegno sperimentale dello studio registrativo di Fase III in corso.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.