Molmed: niente dividendi, in attesa dei farmaci
I vertici della società hanno ricordato che la commercializzazione del primo prodotto non arriverà prima del 2012, anche se l’importanza dei farmaci in sperimentazione potrebbe concedere alla società di sfruttare la strada dell’approvazione accelerata.
di La redazione di Soldionline 26 feb 2008 ore 10:32
Previsioni
Come per tutte le aziende che si quotano, i vertici di Molmed non hanno potuto fornire stime puntuali per l'esercizio in corso.
Nel prospetto informativo i vertici della società biotech hanno precisato che l'avvio delle fasi di sperimentazione più avanzate per alcuni prodotti porterà nei prossimi esercizi a un incremento dei costi di ricerca e sviluppo. Questa tendenza, in assenza di un incremento del giro d'affari, andrà a impattare negativamente sulla marginalità di Molmed. Nel corso della presentazione dell'azienda alla comunità finanziaria, il management ha ricordato che nel primo semestre del 2008 è prevista la partenza dello studio di faseII nel mercato americano per il composto TK, oltre all'inizio della faseII dell'ARENEGYR per 5 sperimentazioni. I vertici di Molmed hanno ricordato che la commercializzazione del primo prodotto non arriverà prima del 2012, anche se l'importanza dei farmaci in sperimentazione potrebbe concedere alla società di sfruttare la strada dell'approvazione accelerata, anticipando i tempi dell'arrivo sul mercato dei prodotti.
Nel prospetto informativo il management di MolMed ricorda che gli investimenti effettuati negli ultimi anni sono stati limitati e hanno riguardato principalmente le attrezzature relative allo sviluppo dei composti in fase di sperimentazione. La società biotech ha anticipato che nel piano industriale del gruppo è previsto l'ampliamento della capacità produttiva, tramite l'allestimento di una nuova officina farmaceutica. Questo impianto servirà a coprire la richiesta di commercializzazione del composto TK. Il management dell'azienda ha stimato che questo impianto richiederà un investimento complessivo dell'ordine dei 15 milioni di euro, che saranno ripartiti nel triennio 2009/2011.
Nel prospetto informativo i vertici di MolMed hanno ricordato che negli ultimi esercizi l'azienda non ha distribuito dividendi, in quanto il risultato netto è stato negativo. Il management ha precisato che non saranno distribuite cedole agli azionisti, almeno fino a quando non saranno commercializzati i primi farmaci.
Strategia
Il collocamento di MolMed prevede l'emissione di 26,1 milioni di nuove azioni. Sulla base del prezzo massimo di 2,75 euro per azione, la società potrebbe incassare una cifra nell'ordine dei 72 milioni di euro, al lordo dei costi di quotazione. L'offerta potrebbe arricchirsi di altre 3,9 milioni di titoli, dal momento che la greenshoe comprende tutte azioni in aumento di capitale. In caso di esercizio integrale della greenshoe MolMed potrebbe raccogliere atri 10 milioni di euro, sempre sulla base del prezzo massimo dell'offerta.
Nel corso della presentazione della società alla comunità finanziaria, il management di MolMed ha precisato che tutte le risorse finanziarie che saranno raccolte sul mercato saranno utilizzate per finanziare la sperimentazione dei farmaci attualmente in fase di studio. La società biotech non esclude di utilizzare la nuova liquidità per finanziare la ricerca di nuovi impieghi clinici dei composti attualmente in fase di sperimentazione. Inoltre, il management intende prendere in licenza o acquisire nuove tecnologie e nuova proprietà intellettuale, sfruttando gli accordi sottoscritti con la Fondazione San Raffaele.
La strategia di MolMed sarà differente per i singoli prodotti in fase di sperimentazione:
- TK. I vertici di MolMed puntano a portare questo prodotto su scala industriale, in un segmento di mercato dove non esistono terapie alternative. La società biotech punta a produrre e vendere il farmaco in Europa e negli Stati Uniti, sia come prodotto medicinale finale, che producendo il principio attivo e distribuendolo ai centri clinici specializzati.
- ARENEGYR. MolMed punta a sviluppare il farmaco in maniera autonoma e in combinazione con altri prodotti chemioterapici, portandolo nell'ultima fase di sperimentazione. Il management conta di trovare un partner ideale, meglio se una grande industria farmaceutica o biotecnologica, per completare la sperimentazione del farmaco e commerciale il prodotto a livello internazionale.
- M3TK. Anche in questo caso la società vuole trovare un partner ideale (azienda farmaceutica o biotecnologia) per lo sviluppo clinico e la commercializzazione del farmaco a livello internazionale, ad eccezione del mercato asiatico, dove i diritti sono stati già concessi in licenza a Takara Bio.
- Altri prodotti in portafoglio e acquisizione di altri composti. La società punta a progredire nello sviluppo dei farmaci attualmente in fase preclinica, che stano mostrando importanti risultati per il trattamento di diversi tipi di tumori solidi. Il management ha anticipato la possibilità di acquisire nuovi prodotti, esercitando il diritto di opzione sottoscritto sui progetti di ricerca oncologica del San Raffaele.
Multipli e valutazione
Sulla base del prezzo massimo indicato dai vertici della società (2,75 euro per azione) e supponendo la sottoscrizione integrale delle azioni offerte in aumento di capitale, la capitalizzazione iniziale di MolMed potrebbe arrivare a sfiorare i 290 milioni di euro, a cui potrebbero aggiungersi altri 10 milioni di euro, nel caso in cui la greenshoe fosse sottoscritta integralmente. Dal momento che la redditività di MolMed risulta negativa già a livello di margine operativo lordo, i multipli p/e, Ev/Ebitda e Ev/Ebit non risultano significativi. Nel prospetto informativo la società ha preso come riferimento il rapporto tra capitalizzazione indicativa e patrimonio netto, confrontato con quello di altre aziende biotech quotate. Questo rapporto per MolMed si attesta tra 12,5 e 16, sulla base dei valori ante offerta e scende a 2,5 considerando anche l'aumento di capitale che accompagna l'operazione. Lo stesso rapporto per le aziende prese come panel di riferimento si colloca in un intervallo molto ampio, che va da 2,4 a 9,8.
Il rapporto tra indebitamento netto e patrimonio netto non risulta significativo, in quanto al 30 settembre la posizione finanziaria netta de MolMed era positiva. Inoltre, la struttura finanziaria del gruppo è destinata a migliorare ulteriormente dopo la quotazione.
Nel prospetto informativo i vertici dell'azienda hanno puntualizzato che la valutazione del gruppo è stata effettuata utilizzando principalmente il metodo dello sconto dei flussi di cassa applicato ai singoli prodotti in fase di sviluppo. La società ha precisato che il prezzo definitivo sarà fissato tenendo conto delle condizioni del mercato azionario e della quantità e qualità di offerte ricevute, in particolare dagli investitori istituzionali.