NAVIGA IL SITO

MolMed, fatturato ancora limitato

Nel triennio 2004/2006 il giro d’affari di MolMed è stato limitato, in quanto la società non ha ancora commercializzato alcun farmaco. La redditività è risultata negativa. Nel prospetto informativo i vertici della società hanno spiegato che queste cifre sono in linea con le previsioni e vanno imputate alle strategie aziendali.

di La redazione di Soldionline 21 feb 2008 ore 11:33

I principali dati di conto economico di MolMed nel triennio 2004/2006.

Dati in milioni di euro
(Fonte: Molmed)

Esercizio 2006

Esercizio 2005

Variazione
2006/2005

Esercizio 2004

Variazione
2005/
2004

Fatturato

2,73

1,89

43,9%

1,64

15,5%

EBITDA (Margine Operativo Lordo)

-9,06

-9,09

0,3%

-8,25

-10,2%

EBITDA Margin

Negativo

Negativo

Negativa

Negativo

Negativa

EBIT (Risultato Operativo)

-10,84

-10,71

-1,2%

-9,78

-9,4%

EBIT Margin

Negativo

Negativo

Negativa

Negativo

Negativo

Utile Netto

-10,70

-10,60

-0,9%

-9,71

-9,2%

Margin

Negativo

Negativo

Negativo

Negativo

Negativo

Fatturato
Nel triennio 2004/2006 il giro d'affari di MolMed è stato limitato, in quanto la società non ha ancora commercializzato alcun farmaco. I ricavi realizzati in questi esercizi si riferiscono principalmente a introiti relativi ai servizi di terapia genica forniti alla fondazione Telethon e alla Fondazione San Raffaele e ai pagamenti legati ai contratti di licenza siglati con Takara Bio, relativi al progetto AIDS.
MolMed ha chiuso il 2006 con un fatturato di 2,73 milioni di euro, in aumento del 43,9% rispetto al dato dell'anno precedente (1,89 milioni). Nel 2004 il giro d'affari del gruppo si era fermato a 1,6 milioni di euro.
Non è cambiato il trend nel 2007. Nei primi nove mesi dell'esercizio appena concluso MolMed ha registrato ricavi per 2 milioni di euro, in aumento del 6,1% rispetto agli 1,9 milioni dei corrispondenti mesi del 2006.

Redditività
La redditività di MolMed nel periodo in esame è risultata negativa a tutti i livelli. Nel prospetto informativo i vertici della società hanno spiegato che queste cifre sono in linea con le previsioni e vanno imputate alle strategie aziendali, che necessitano di elevati investimenti iniziali in ricerca e sviluppo a fronte di ricavi che dovrebbero concretizzarsi negli esercizi futuri. Si tratta di un ciclo finanziario comune a tutte le società attive nel settore biotecnologico. Dal momento che redditività di MolMed è risultata negativa le voci relative alla marginalità perdono di significato.
Nel dettaglio, il margine operativo lordo del gruppo nel 2006 è stato negativo per 9,1 milioni di euro, in linea con il risultato ottenuto l'anno prima e in peggioramento rispetto al rosso di 8,3 milioni di euro del 2004. Le maggiori voci di costo sono state quelle relative ai servizi (5,6 milioni) e al personale (3,5 milioni di euro). Nei primi nove mesi del 2007 la perdita operativa lorda era cresciuta del 53,7% a 9,1 milioni di euro. Il management di MolMed ha giustificato questo incremento con l'aumento dei costi per lo studio dei farmaci, passati a fasi di sperimentazioni più avanzate.
Il risultato operativo ha seguito la stessa tendenza dell'Ebitda, passando da un passivo di 9,8 milioni di euro del 2004 ai 10,8 milioni del 2006. Nei primi nove mesi del 2007 la perdita operativa si era attestata a 10,4 milioni di euro (-7,2 milioni nello stesso periodo del 2006).
MolMed ha chiuso il 2006 con una perdita netta di 10,7 milioni di euro, risultato peggiore rispetto a quello registrato nel 2005 (-10,6 milioni di euro). Nei primi nove mesi dello scorso anno la perdita netta era stata di 10,2 milioni di euro.


Struttura patrimoniale
Al 30 settembre (ultimo dato ufficiale a disposizione), la posizione finanziaria netta di MolMed era positiva per 8,5 milioni di euro. Il dato è in linea con il valore di inizio 2007 e risulta leggermente inferiore agli 11,7 milioni di fine 2005. Nel dettaglio, sempre a fine settembre la società biotech disponeva di risorse liquide per 8,5 milioni di euro, costituite prevalentemente da depositi bancari. Nel prospetto informativo MolMed ha precisato che questa voce ha beneficiato della liquidità incassata dall'aumento di capitale effettuato lo scorso anno. L'esposizione nei confronti degli istituti finanziari era nulla.

La struttura patrimoniale di MolMed

Dati in milioni di euro
(Fonte: Molmed)

30 settembre 2007

31 dicembre 2006

31 dicembre 2005

31 dicembre 2004

Disponibilità liquide

8,45

8,43

11,70

2,58

Passività vs enti finanziatori a breve

0,00

-0,01

-0,01

-0,01

Passività vs enti finanziatori a medio/lungo

0,00

0,00

-0,01

-0,02

Indebitamento finanziario netto

8,45

8,43

11,68

2,55



Al 30 settembre del 2007 il patrimonio netto di MolMed ammontava a 12,8 milioni di euro, rispetto ai 13,5 milioni di inizio anno. La differenza tra i due valori è spiegata positivamente con l'introito dell'aumento di capitale effettuato lo scorso anno, effetto controbilanciato dalla perdita contabilizzata lo scorso esercizio.


Cash flow

I dati relativi al flusso di cassa di MolMed sono riferiti al 2006 e ai primi nove mesi del 2007.
Nel 2006 l'attività operativa del gruppo ha assorbito cassa per 10 milioni di euro, rispetto agli 8 milioni di euro dell'anno precedente. I vertici della società hanno ricordato che i costi sostenuti per lo studio dei prodotti attualmente in fase di sperimentazione non è ancora stato compensato da un ammontare di ricavi sufficiente a determinare una generazione di cassa positiva. Nei primi nove mesi del 2007 l'attività operativa di MolMed ha consumato risorse per 9,1 milioni di euro.
Nel 2006 l'attività di investimento ha assorbito risorse per 1,4 milioni di euro, dato in linea con gli 0,95 milioni spesi nel 2005. Il management della società ha ricordato che queste uscite sono legate al rinnovo periodico delle attrezzature di laboratorio e al loro potenziamento legato all'incremento delle attività per lo sviluppo clinico dei prodotti aziendali. Nei primi tre trimestri del 2007 l'attività di investimento di MolMed ha necessitato di risorse per 0,5 milioni di euro.
Nel 2006 l'attività di finanziamento del gruppo ha generato risorse per 8,1 milioni di euro, dato che si confronta con i 18,1 milioni generati l'anno prima. Queste risorse derivano dagli aumenti di capitale sottoscritti dai soci di riferimento, rispettivamente pari a 8 milioni nel 2006 e a 17,9 milioni di euro l'anno prima. Nei primi nove mesi del 2007 questa attività ha generato risorse per 9,5 milioni di euro, anche in questo caso per merito dell'aumento di capitale sottoscritto dagli attuali azionisti di riferimento di MolMed. Nel prospetto informativo la società ha ricordato che attraverso gli aumenti di capitale effettuati tra il 2004 e il settembre del 2007 sono stati raccolti circa 45,5 milioni di euro.

Cash flow di MolMed

Dati in milioni di euro
(Fonte: Molmed)

30 settembre 2007

31 dicembre 2006

31 dicembre 2005

31 dicembre 2004

Liquidità generata da gestione operativa

-9,06

-9,95

-8,00

-9,19

Disponibilità generate da attività di investimento

-0,45

-1,38

-0,94

-0,93

Disponibilità generate da attività finanziarie

9,54

8,07

18,06

10,35

Variazione liquidità

0,02

-3,27

9,13

0,23

 

 

Tutte le ultime su: IPO
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.