MolMed, debutto in rosso
La società biotech ha voluto concludere il processo di quotazione a Piazza Affari, nonostante la forte volatilità dei mercati azionari. Il prezzo di collocamento era stato fissato a 2,15 euro. Pur con tutte le difficoltà del momento, l’ops di MolMed è riuscita a fare il pieno di sottoscrizioni.
di La redazione di Soldionline 5 mar 2008 ore 14:31Esordio negativo per MolMed a Piazza Affari, penalizzata dal momento non favorevole delle borse. La società biotech ha voluto concludere il processo di quotazione a Piazza Affari, nonostante la forte volatilità dei mercati azionari.
Il prezzo di collocamento era stato fissato a 2,15 euro, al minimo della forchetta di prezzo (2,15-2,75 euro) indicata dal management in fase di collocamento.
Pur con tutte le difficoltà del momento, l'ops di MolMed è riuscita a fare il pieno di sottoscrizioni. Le richieste per i titoli della società biotech, infatti, sono state superiori al quantitativo offerto. Tuttavia, l'oversubcription (il rapporto tra azioni richieste e azioni offerte) non ha raggiunto valori toccati lo scorso anno in altri collocamenti, nonostante le dimensioni dell'operazione fossero limitate.
Nel dettaglio, su 26,1 milioni di azioni oggetto dell'offerta, le richieste sono state di poco superiori alle 29,3 milioni di azioni.
Dal pubblico indistinto sono arrivate richieste per quasi 5,4 milioni di titoli, per un'offerta minima di 3,5 milioni di azioni. Tuttavia, MolMed ha deciso di accontentare tutti i richiedenti, portando a 5,374 milioni le azioni offerte ai piccoli risparmiatori.
La domanda degli istituzionali ha riguardato complessivamente 23,9 milioni di titoli, ma le azioni assegnate sono state 21,382 milioni. Le richieste dei grandi investitori si sono divise quasi equamente tra soggetti italiani ed esteri. Quasi 14 milioni di titoli sono stati richiesti dagli investitori stranieri, contro i 10 milioni di titoli "prenotati" dagli istituzionali di casa nostra. MolMed ha precisato che "nessuna azione è stata sottoscritta dai membri del Consorzio per l'Offerta Pubblica e/o dai membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale in conseguenza degli impegni di garanzia assunti".
Sulla base del prezzo di collocamento, la capitalizzazione iniziale di MolMed si è attestata a circa 225 milioni di euro. Dal momento che la redditività della società biotech risulta negativa già a livello di margine operativo lordo, i multipli p/e, Ev/Ebitda e Ev/Ebit non risultano significativi. Nel prospetto informativo la società aveva preso come riferimento il rapporto tra capitalizzazione indicativa e patrimonio netto, confrontato con quello di altre aziende biotech quotate. Questo rapporto per MolMed si attestava 12,5, sulla base dei valori ante offerta, ma è sceso a 2,4 dopo l'aumento di capitale che ha accompagnato l'operazione. Lo stesso rapporto per le aziende prese come panel di riferimento si colloca in un intervallo molto ampio, che va da 2,4 a 9,8.
Il collocamento di MolMed ha comportato l'emissione di circa 26,1 milioni di nuove azioni. Sulla base del prezzo di collocamento di 2,15 euro, l'azienda biotech ha raccolto nuove risorse per un ammontare di poco superiore ai 56 milioni di euro, che diventano 50,1 milioni al netto dei costi di quotazione.
Nel corso della presentazione della società alla comunità finanziaria, il management di MolMed aveva precisato che tutte le risorse finanziarie raccolte sul mercato sarebbero state utilizzate per finanziare la sperimentazione dei farmaci attualmente in fase di studio. La società biotech non aveva escluso la possibilità di utilizzare la liquidità raccolta per finanziare la ricerca di nuovi impieghi clinici dei composti attualmente in fase di sperimentazione.