NAVIGA IL SITO

Milano prende la via del rialzo

Riflettori accesi sulla politica italiana: da oggi sono convocate le camere riunite per l’elezione del presidente della Repubblica. Seduta negativa per Telecom Italia. Positivi i bancari

di Edoardo Fagnani 18 apr 2013 ore 12:29

Piazza Affari e le principali borse europee in generale rialzo a metà giornata, dopo i pesanti ribassi subiti ieri. La piccola agenzia di rating Egan-Jones ha tagliato il merito di credito della Germania portandolo da “A+” ad “A”. Sono state, quindi, confermate le indiscrezioni circolate nella mattinata di ieri, relative a un taglio del rating della Repubblica Tedesca. Riflettori accesi sulla politica italiana: da oggi sono convocate le camere riunite per l’elezione del presidente della Repubblica.
Il FTSEMib registra un progresso dello 0,83%, mentre il FTSE Italia All Share recupera lo 0,74%. In leggero ribasso, invece, il FTSE Italia Mid Cap (-0,26%) e il FTSE Italia Star (-0,32%).
L’euro si mantiene a 1,305 dollari. L’oro è risalito a 1.395 dollari.

CONSULTA tutte le quotazioni dei titoli del FTSE MIB

Seduta negativa per Telecom Italia (-1,43% a 0,5865 euro). Il presidente del gruppo, Franco Bernabè, si è schierato a favore dell'integrazione con 3 Italia ma "a condizione che le valutazioni delle due aziende siano corrette".

Positivi i bancari.
Il Monte dei Paschi di Siena è in territorio positivo. Il titolo dell’istituto toscano sale dello dell’1,08% a 0,196 euro.
IntesaSanpaolo è in progresso dell’1,04% a 1,263 euro, mentre Unicredit registra un rialzo del 2,85% a 3,538 euro.
Mediolanum invariata a 4,246 euro. Barclays ha incrementato da 3,5 euro a 3,8 euro per azione la valutazione sulla compagnia guidata dalla famiglia Doris. Tuttavia, gli analisti hanno confermato il giudizio “Underweight” (sottopesare).

Performance positiva per Eni (+0,75% a 17,41 euro). Nomura ha incrementato da 19 euro a 20 euro il target price sul Cane a sei zampe. Gli esperti hanno ribadito l’indicazione di acquisto delle azioni. Jefferies, invece, ha tagliato le stime sull’utile per azione di Eni per il biennio 2013/2014. Tuttavia, gli analisti hanno confermato il target price di 22 euro e l’indicazione di acquisto delle azioni.
Enel Green Power guadagna lo 0,65% a 1,545 euro. Goldman Sachs ha ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sulla società energetica, portandolo da 1,79 euro a 1,85 euro. Gli esperti hanno confermato il giudizio “neutrale”. La stessa banca d’affari ha limato il target price su A2A (-0,66% a 0,5285 euro), portandolo da 0,52 euro a 0,5 euro. Gli analisti hanno confermato il giudizio “Neutrale”.

Gruppo l’Espresso scende del 2,83% a 0,72 euro. La società editoriale ha terminato il primo trimestre del 2013 con ricavi per 182,1 milioni di euro. Il giro d’affari del gruppo editoriale ha evidenziato una contrazione dell’11,8% rispetto ai 206,5 milioni dei primi tre mesi dell’esercizio precedente, in conseguenza della contrazione subita dalla raccolta pubblicitaria. In decisa flessione anche l’utile netto, che è sceso da 10,1 milioni a 2 milioni di euro. In giornata si riunirà l’assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio del 2012.


Prysmian registra un ribasso del 2,49% a 14,46 euro. Gli analisti di Mediobanca hanno tagliato da 19 euro a 17,5 euro il target price sulla società, in seguito alla revisione al ribasso delle stime sull’utile per azione per il biennio 2013/2014. Tuttavia, gli esperti hanno confermato il giudizio “Outperform” (farà meglio del mercato). Bocciatura completa da Cheuvreux, che ha tagliato da 18 euro a 15 euro il prezzo obiettivo e ha peggiorato ad “Underperform” (farà peggio del mercato) il giudizio, in seguito alla riduzione della stima sull’utile per azione per l’esercizio in corso. Banca Akros, invece, ha sforbiciato da 18 euro a 16,5 euro per azione la valutazione su Prysmian, in seguito al taglio delle stime per il 2013. Tuttavia, gli esperti hanno anche migliorato da “accumulate” a “Buy” (acquistare) il rating.

STM sale dello 0,27% a 5,62 euro, dopo la diffusione dei risultati trimestrali di Nokia, il maggiore cliente del gruppo italofrancese.

Lottomatica è in rialzo del 2,98% a 18,65 euro. Exane ha migliorato il giudizio sulla società, portandolo da Underperform” (farà peggio del mercato) ad “Outperform” (farà meglio del mercato). Gli analisti hanno anche incrementato da 17 euro a 21 euro il prezzo obiettivo, in seguito al potenziale di crescita dell’azienda negli Stati Uniti.

Piaggio perde lo 0,37% a 1,863 euro. Mediobanca ha ridotto le stime sull’utile per azione della società motociclistica per il biennio 2013/2014. Gli esperti hanno confermato il giudizio “Underperform” (farà peggio del mercato) e il prezzo obiettivo di 1,6 euro.

EI Towers scende dello 0,21% a 23,85 euro. Secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa, la società starebbe procedendo con l’emissione di un prestito obbligazionario quinquennale per un ammontare di 200 milioni di euro, destinato agli investitori istituzionali. Secondo le prime indicazioni, il rendimento del titolo si collocherebbe tra il 4% e il 4,25%.
Mondo TV guadagna il 3,31% a 0,546 euro. La società ha sottoscritto con RAI Cinema un nuovo accordo di licenza per la trasmissione in Italia della terza serie del programma live teen "Grachi". Mondo TV prevede che il corrispettivo previsto dalla licenza in oggetto potrà avere un'incidenza pari a circa il 10% dei ricavi della capogruppo nel corso del 2013.
BB Biotech sale dell’1,05% a 86,9 euro. Il fondo biotech svizzero ha chiuso il primo trimestre del 2013 con un utile netto di 358,6 milioni di franchi svizzeri, risultato che si confronta con i 193,42 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente. I ricavi sono cresciuti da 200,62 milioni a 363,91 milioni di franchi svizzeri, grazie a utili su titoli per oltre 360 milioni.

Tutte le ultime su: piazza affari , telecom italia , prysmian , lottomatica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.