NAVIGA IL SITO

Milano positiva: vola la galassia Fiat

In evidenza i titoli privilegiati e di risparmio del gruppo automobilistico. Tra i bancari spicca l’ottima performance messa segno da Mediobanca

di Edoardo Fagnani 11 ott 2010 ore 17:50
Fiat protagonista di giornata a Piazza Affari. Il titolo della società automobilistica ha registrato un progresso dell’1,87% a 11,42 euro. Milano Finanza ha scritto che, secondo alcuni addetti ai lavori, Fiat potrebbe decidere di convertire le azioni privilegiate (+2,73% a 7,895 euro) e di risparmio (+2,45% a 7,93 euro) in ordinarie prima dell’integrazione con Chrysler. Secondo il settimanale, il mercato starebbe già scommettendo su un’operazione di questo genere. Per contro, la conversione dei titoli potrebbe determinare un effetto diluizione, non desiderato dai vertici di Fiat. I vertici della società automobilistica non hanno commentato queste indiscrezioni. Tuttavia, secondo alcune agenzie dalla società avrebbero smentito l’esistenza di questa ipotesi. Molto bene anche la holding Exor (+4,04%).

Indici in rialzo per Piazza Affari e per le principali borse europee in avvio di settimana. Tra i bancari spicca l’ottima performance messa segno da Mediobanca. Seduta positiva per i titoli della galassia Ligresti. Giornata nervosa per i petroliferi. Il FTSEMib ha registrato un frazionale progresso dello 0,42% a 20.838 punti, mentre il FTSE Italia All Share ha messo a segno un rialzo dello 0,44% a 21.451 punti. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,5%) e il FTSE Italia Star (+0,43%). Nella seduta odierna il controvalore degli scambi è sceso a 1,48 miliardi di euro, rispetto ai 2,33 miliardi di venerdì 8 ottobre. Su 323 titoli trattati, 186 hanno registrato una performance positiva, mentre i segni meno sono stati 119. Invariate le restanti 18 azioni. L’euro scende a 1,39 dollari. L’oro si porta a quota 1.350 dollari.

Tra i bancari si segnala l’ottima performance di Mediobanca (+1,88% a 7,04 euro). Dalle comunicazioni di Internal Dealing diffuse da Borsa Italiana si apprende che il 5 ottobre Vincent Bolloré ha acquistato 300mila azioni dell’istituto di Piazzetta Cuccia. Il finanziere francese ha speso complessivamente 2,01 milioni di euro. Con questa operazione Bolloré ha superato il 5% del capitale di Mediobanca. Unicredit ha ceduto lo 0,11% a 1,873 euro. Il Sole 24 Ore di domenica ha riportato la notizia che a New York si è tenuto un incontro tra il numero uno della Banca d’Italia, Mario Draghi, e il nuovo amministratore delegato della banca, Federico Ghizzoni. Secondo il quotidiano finanziario, nell’incontro si sarebbe discusso solo delle prospettive di sviluppo del gruppo, mentre non si sarebbe toccato il tema relativo alla nomina dei nuovi direttori generali. In frazionale rialzo IntesaSanpaolo (+0,41%), mentre la Popolare di Milano ha perso l’1,47% a 3,5125 euro.

Seduta positiva per i titoli della galassia Ligresti. Fondiaria-Sai è salita dell’1,02% a 8,404 euro, dopo aver guadagnato oltre il 14% la scorsa settimana. Secondo quanto scritto su Il Messaggero, il fondo Clessidra avrebbe offerto 280 milioni di euro per rilevare il 90% di Liguria-Sasa. Fondiaria-Sai continuerebbe ad avere in portafoglio il 10% dell’azienda. Molto bene Premafin (+6,06% a 1,05 euro).
In rialzo anche gli altri assicurativi. Generali ha guadagnato lo 0,81% a 14,86 euro. Dalle comunicazioni di Internal Dealing diffuse da Borsa Italiana si apprende che il 6 ottobre Francesco Gaetano Caltagirone ha acquistato 100mila azioni della compagnia assicurativa. L’imprenditore ha speso complessivamente 1,47 milioni di euro. Segno più anche per Unipol (+1,76%).

Giornata nervosa per i petroliferi. Eni ha recuperato lo 0,56% a 16,29 euro. A due velocità Saipem (-0,48% a 31 euro) e Tenaris (+0,61% a 14,84 euro). In progresso Erg (+0,36% a 9,74 euro) e Saras (+1,14% a 1,505 euro). Enel è scesa dello 0,06% a 3,925 euro. Secondo quanto scritto su Affari&Finanza, l’inserto del lunedì del quotidiano La Repubblica, la controllata Enel Green Power punta a distribuire come dividendo il 30% dell’utile realizzato, mentre il restante 70% sarà utilizzato per finanziare la politica degli investimenti. Intanto, Borsa Italiana ha disposto l’ammissione alle negoziazioni nel Mercato Telematico Azionario delle azioni Enel Green Power. Progressi frazionali per Snam Rete Gas (+1%) e Terna (+0,57%).

Pochi spunti per i telefonici. FastWeb è salita dello 0,06% a 17,96 euro. Oggi ha preso il via l’offerta pubblica di acquisto lanciata da Swisscom sulla società telefonica italiana a un prezzo di 18 euro per azione. L’operazione terminerà il 12 novembre. In ribasso Telecom Italia (-0,29%) e Tiscali (-1,09%).

A due velocità gli editoriali. Gruppo l’Espresso ha guadagnato lo 0,61% a 1,645 euro. Gli analisti di Mediobanca hanno tagliato da 2,21 euro a 1,75 euro il target price sulla società. Gli esperti hanno peggiorato ad “Underperform” (farà peggio del mercato) il giudizio. Sempre gli analisti di Piazzetta Cuccia hanno sforbiciato da 3,45 euro a 3,13 euro il prezzo obiettivo su Cairo Communication (+0,46% a 2,7475 euro), in quanto ritengono limitato il potenziale di crescita del titolo. Gli esperti hanno peggiorato a “Neutrale” il rating. Vendite su RcsMediaGroup (-0,89%) e Seat (-1,43%). In leggero progresso Mediaset (+0,2%).

Tra le altre società a maggiore capitalizzazione spicca il balzo di Bulgari, che ha terminato la giornata con un rialzo del 4,97% a 6,975 euro. Autogrill ha registrato un minimo progresso dello 0,22% a 9,22 euro. La società di ristorazione ha raggiunto un accordo con Dnata, per la vendita del 100% della controllata inglese Alpha Flight Group, operatore nel catering a bordo degli aerei. Il controvalore della cessione è stato determinato in 100 milioni di sterline, pari a 116,3 milioni di euro. Stm ha guadagnato l’1,49% a 5,445 euro. Plus, l’inserto del sabato del quotidiano Il Sole 24 Ore, ha ricordato che la società italofrancese prevede di chiudere il terzo trimestre del 2010 con una crescita sequenziale del fatturato compresa tra il 2% e il 7%, mentre la marginalità dovrebbe attestarsi al 38,8%. Ansaldo-Sts ha messo a segno un rialzo dell’1,09% a 9,755 euro. Il Comune di Genova ha affidato alla società la fornitura di un primo lotto di sette treni di produzione AnsaldoBreda (società del gruppo Finmeccanica) di nuova generazione per la Metropolitana di Genova, per un importo di oltre 31 milioni di euro. Ottime performance per Atlantia (+1,79%) e Prysmian (+2,33%).

Spunti interessanti tra le società a media capitalizzazione. Tod’s è salita del 2,08% a 68,27 euro. Oggi la società ha staccato un dividendo straordinario di 3,5 euro per azione. Safilo è balzata del 4,03% a 10,58 euro. Gli analisti di Cheuvreux hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sulla società, portandolo da 12,5 euro a 13 euro. Gli esperti hanno confermato il giudizio “Outperform” (farà meglio del mercato). Beni Stabili ha recuperato il 2,19% a 0,7 euro. Gli analisti di Banca Akros hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sulla società immobiliare, portandolo da 0,75 euro a 0,8 euro. Gli esperti hanno confermato l’indicazione di acquisto delle azioni. Gruppo Coin ha ceduto lo 0,85% a 7,605 euro. Gli analisti di Equita sim hanno peggiorato il giudizio sulla società di abbigliamento, portandolo a “Hold” (mantenere). Gli esperti hanno confermato il prezzo obiettivo di 7,7 euro. Piaggio ha registrato una flessione del 3,02% a 2,2475 euro. Dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che il 6 ottobre Financiere de l’Echiquer è diventato uno dei maggiori azionisti della società motociclistica. Il fondo è accreditato del 2,031% del capitale di Piaggio. Trevi Fin. ha perso l’1,82% a 9,995 euro. La Consob ha comunicato che il 7 ottobre Davide Trevisani ha limato la quota di controllo detenuta nella società di costruzioni, portandola dal 55,216% al 55,017%.

Giornata con buoni rialzi allo STAR. UniLand ha registrato un progresso del 3,53% a 0,5565 euro. La società ha comunicato che la controllata Solar Energy e Conergy Italia hanno siglato un accordo per la realizzazione di nove parchi fotovoltaici. Il costo complessivo per gli impianti ammonta a 32,4 milioni di euro. Datalogic è salita del 3,07% a 4,865 euro. La società bolognese ha comunicato che nel terzo trimestre del 2010 i ricavi del gruppo hanno raggiunto i 100 milioni di euro, il 32% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Biesse ha registrato un rialzo dell’1,93% a 5,54 euro. Dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che il 4 ottobre Kempen Capital Magament ha azzerato la partecipazione detenuta nella società marchigiana. In precedenza il fondo era accreditato del 2,008% di Biesse. Biancamano è salita del 2,22% a 1,472 euro. La Consob ha comunicato che il 4 ottobre Financiere de Champlain ha ridotto la quota detenuta nella società, portandola dal 5,292% al 4,73%.


Tutte le ultime su: piazza affari , fiat , mediobanca
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.