MILANO METTE IL TURBO!
Gli operatori erano focalizzati sui risultati delle aste dei BOT con scadenza a 3 e 12 mesi, che hanno mostrato un calo dei rendimenti e una domanda sostenuta. Volano i bancari
di Edoardo Fagnani 10 apr 2013 ore 16:06
Piazza Affari e le principali borse europee registrano rialzi nell'ordine dell'1-2%. Gli operatori erano focalizzati sui risultati delle aste dei BOT con scadenza a 3 e 12 mesi, che hanno mostrato un calo dei rendimenti e una domanda sostenuta. SSecondo Filippo A. Diodovich, Market Strategist di IG Markets, il risultato del collocamento è stato ottimo, grazie anche a un lieve allentamento delle tensioni sull'incertezza politica italiana dopo il primo incontro tra Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi. Inoltre, nel corso di una conferenza stampa, il commissario europeo per gli Affari economici, Olli Rehn, ha dichiarato che molto probabilmente a maggio potrebbe essere chiusa la procedura per deficit aperta nel 2009 nei confronti dell’Italia.
Il FTSEMib registra un rialzo del 2,32%, mentre il FTSE Italia All Share sale del 2,14%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,95%) e il FTSE Italia Star (+0,75%).
CONSULTA tutte le quotazioni dei titoli del FTSE MIB
Acquisti sui i bancari.
Il Monte dei Paschi di Siena mette il turbo. Il titolo dell’istituto toscano sale del 5,98% a 0,1755 euro.
La Popolare di Milano guadagna il 4,44% a 0,517 euro. Dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che l’8 aprile Norges Bank è diventato uno dei maggiori azionisti dell’istituto italiano. La banca norvegese detiene il 2,553% del capitale della Popolare di Milano.
Unicredit è in rialzo del 5,43% a 3,532 euro, mentre IntesaSanpaolo registra un progresso del 3,97% a 1,256 euro. Performance migliore per il Banco Popolare (+7,79% a 0,9965 euro).
Telecom Italia registra un ribasso dello 0,59% a 0,5925 euro, dopo il forte rialzo messo a segno ieri. Telco, l’azionista di riferimento della compagnia telefonica, ha precisato di non avere mai avuto alcun contatto, neppure informale, con Hutchison Whampoa e con Telecom Italia. Telco ha aggiunto che non sono stati scambiati o ricevuti documenti inerenti a una possibile integrazione tra le due aziende.
Fiat balza del 5,55% a 4,262 euro. Il Sole24Ore ha riportato le dichiarazioni del numero uno del gruppo del Lingotto, Sergio Marchionne. Il manager ha precisato che la fusione con Chrysler sarà perfezionata a metà del prossimo anno.
Il FTSEMib registra un rialzo del 2,32%, mentre il FTSE Italia All Share sale del 2,14%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,95%) e il FTSE Italia Star (+0,75%).
CONSULTA tutte le quotazioni dei titoli del FTSE MIB
Acquisti sui i bancari.
Il Monte dei Paschi di Siena mette il turbo. Il titolo dell’istituto toscano sale del 5,98% a 0,1755 euro.
La Popolare di Milano guadagna il 4,44% a 0,517 euro. Dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che l’8 aprile Norges Bank è diventato uno dei maggiori azionisti dell’istituto italiano. La banca norvegese detiene il 2,553% del capitale della Popolare di Milano.
Unicredit è in rialzo del 5,43% a 3,532 euro, mentre IntesaSanpaolo registra un progresso del 3,97% a 1,256 euro. Performance migliore per il Banco Popolare (+7,79% a 0,9965 euro).
Telecom Italia registra un ribasso dello 0,59% a 0,5925 euro, dopo il forte rialzo messo a segno ieri. Telco, l’azionista di riferimento della compagnia telefonica, ha precisato di non avere mai avuto alcun contatto, neppure informale, con Hutchison Whampoa e con Telecom Italia. Telco ha aggiunto che non sono stati scambiati o ricevuti documenti inerenti a una possibile integrazione tra le due aziende.
Fiat balza del 5,55% a 4,262 euro. Il Sole24Ore ha riportato le dichiarazioni del numero uno del gruppo del Lingotto, Sergio Marchionne. Il manager ha precisato che la fusione con Chrysler sarà perfezionata a metà del prossimo anno.
Tutte le ultime su:
piazza affari
, telecom italia
, fiat
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.