NAVIGA IL SITO

Milano, è arrivato il giorno delle prese di beneficio!

Borsa Italiana è stata la peggiore in Europa. Vendite sui bancari, dopo i forti rialzi messi a segno la scorsa settimana. Il Monte dei Paschi di Siena ha limitato i danni

di Edoardo Fagnani 19 ago 2013 ore 17:49

Avvio di settimana all’insegna delle vendite per Piazza Affari e per le principali borse europee dopo le ottime performance messe a segno la scorsa ottava. Borsa Italiana è stata la peggiore in Europa. Prese di beneficio sui bancari, dopo i forti rialzi messi a segno la scorsa settimana. Il Monte dei Paschi di Siena ha limitato i danni. In rosso anche Tenaris. In forte rialzo, invece, Cell Therapeutics.
Il FTSEMib ha registrato un ribasso del 2,46% a 17.243 punti, dopo sette sedute consecutive terminate con un rialzo. Il FTSE Italia All Share è sceso del 2,24% a 18.299 punti. In rosso anche il FTSE Italia Mid Cap (-0,64%) e il FTSE Italia Star (-0,36%). Nella seduta odierna il controvalore degli scambi è sceso a 1,92 miliardi di euro, rispetto ai 2,11 miliardi di venerdì. Su 312 titoli trattati, 212 hanno terminato la giornata con un ribasso, mentre le performance positive sono state 87. Invariate le rimanenti 13 azioni.
L’euro si è portato poco sopra gli 1,335 dollari, mentre l’oro è sceso a 1.365 dollari.

CONSULTA tutte le quotazioni dei titoli del FTSE MIB

Prese di beneficio sui bancari, dopo i forti rialzi messi a segno la scorsa settimana.
Il Monte dei Paschi di Siena ha limitato i danni. Il titolo della banca toscana ha registrato un minimo ribasso dello 0,09% a 0,2348 euro, dopo aver chiuso la scorsa ottava con un balzo del 14,1%.
Unicredit ha perso il 5,23% a 4,523 euro, mentre IntesaSanpaolo ha registrato un ribasso del 4,14% a 1,53 euro. Gli analisti di Bank of America hanno incrementato il prezzo obiettivo sull’istituto guidato da Enrico Cucchiani, portandolo da 1,7 euro a 2,1 euro. Gli esperti hanno ribadito l’indicazione di acquisto delle azioni. Male anche UBI Banca, in calo del 5,16%.
Banca Carige è balzata del 5,53% a 0,515 euro. Il consiglio di amministrazione della banca ha deciso di convocare per il 30 settembre l’assemblea degli azionisti che dovrà nominare il nuovo CdA. La scelta è stata determinata dalle recenti dimissioni rassegnate dalla maggioranza degli amministratori.

I petroliferi non si sono salvati dalle vendite. Eni ha perso l’1,9% a 17,03 euro. La società ha annunciato l’assegnazione di un blocco di oltre 16mila chilometri quadrati, situato nel bacino della Cuvette, alla joint-venture composta dal Cane a sei zampe e dalla compagnia di stato del Congo SNPC. Performance peggiore per Tenaris (-2,76% a 17,25 euro). La società, Ternium e Tecpetrol International hanno stipulato un protocollo d'intesa per costruire e gestire congiuntamente una centrale elettrica a gas naturale in Messico, che fornirà di energia i rispettivi impianti industriali messicani di Tenaris e di Ternium. L'investimento complessivo richiesto per il progetto è stimato in circa 1 miliardo di dollari. In calo di oltre un punto e mezzo Saipem (-1,6% a 16,63 euro). Vendite anche su Erg (-3,95% a 7,53 euro) e Saras (-1,79% a 0,958 euro).


In rosso gli assicurativi.
Spicca il ribasso di Fondiaria-SAI, che ha lasciato sul terreno il 3,74% a 1,568 euro. Male anche Milano Assicurazioni (-3,34% a 0,5215 euro).

Tra le altre società a maggiore capitalizzazione si segnala il ribasso di Fiat Industrial che ha perso lo 2,46% a 9,3 euro. Gli analisti di Société Générale hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sulla società, portandolo che 9,7 euro a 10 euro, in scia alla prossima fusione con CNH. Gli esperti hanno confermato il giudizio “Hold” (mantenere). Male anche Fiat (-3,64% a 6,215 euro).
Atlantia ha ceduto il 2,55% a 14,14 euro. Il numero uno della concessionaria autostradale, Giovanni Castellucci, ha dichiarato che l’azienda non prevede di emettere nuovi bond a breve termine. Il manager ha aggiunto che i dati del traffico del gruppo sono migliori rispetto a quelli dello scorso anno.

Piaggio è salita dello 0,48% a 2,09 euro. Gli analisti di Kepler Cheuvreux hanno migliorato il giudizio sulla società motociclistica, portandolo da “Reduce” (ridurre) a “Hold” (mantenere).

Cell Therapeutics ha registrato un balzo del 6,01% a 0,864 euro, dopo essere stata sospesa per eccesso di rialzo in mattinata. La società biotech ha comunicato che la Commissione per la Trasparenza dell’Autorità Nazionale Francese per la sanità ha concesso l’autorizzazione per la messa in commercio del Pixuvri (l’ex Pixantrone) quale monoterapia nel trattamento di adulti affetti da linfoma non-Hodking aggressivo. Cell Therapeutics ha precisato che il prossimo passo in Francia è l’inclusione nella lista dei medicinali per uso ospedaliero e successiva pubblicazione sul Journal Officiel.

Prelios ha perso lo 0,17% a 0,5955 euro. Secondo quanto riportato dalle principali agenzie stampa, Susquehanna International Group (gruppo statunitense che si occupa di investimenti finanziari in strumenti derivati) avrebbe rilevato 46 milioni di diritti per sottoscrivere oltre 100 milioni di azioni relative all'aumento di capitale di Prelios. Di conseguenza, nel caso il fondo esercitasse tutti i diritti diventerebbe il maggiore azionista della società italiana. Tuttavia, secondo gli addetti ai lavori, la mossa di Susquehanna International Group sarebbe puramente speculativa.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.