NAVIGA IL SITO

MidCap, le preferite di Banca IMI per il 2012

In una corposa analisi datata 19 dicembre, la banca ha selezionato sette titoli a media capitalizzazione: Astaldi, Biancamano, Geox, Hera, Marr, Safilo e Servizi Italia

di Edoardo Fagnani 5 gen 2012 ore 14:52
Dopo aver segnalato le proprie preferenze al FTSEMIB, Banca IMI ha indicato anche le proprie azioni preferite per il 2012 tra le società a media capitalizzazione. In una corposa analisi datata 19 dicembre, la banca ha selezionato sette titoli: Astaldi, Biancamano, Geox, Hera, Marr, Safilo e Servizi Italia.
Vediamo nel dettaglio i motivi per cui gli analisti hanno selezionato queste aziende.

LEGGI ANCHE: FTSEMib, le preferite di Banca Imi per il 2012

Gli esperti hanno inserito Astaldi tra i propri titoli preferiti
, sulla base di una valutazione di 7,85 euro per azione. Secondo Banca IMI l’azienda potrebbe essere la migliore opportunità di investimento nel settore delle costruzioni sulla base di un’elevata redditività e di un profilo di rischio contenuto, a cui si aggiunge la forte crescita nel settore delle concessioni, un segmento caratterizzato da elevata marginalità. Gli esperti segnalano che i maggiori rischi risiedono nella capacità di mettere in atto il piano industriale e di contenerla crescita del debito. 

Anche Biancamano, valutata 2,19 euro per azione, è tra i preferiti di Banca IMI.
Gli esperti apprezzano le ottime prospettive di crescita del giro d’affari e il basso rapporto tra prezzo e utile. Inoltre, gli analisti segnalano che i prezzi non incorporano ancora la normativa più favorevole relativa alla deducibilità dell’IRAP. 

Tra i preferiti di Banca IMI figura anche Geox,
accreditata di un prezzo obiettivo di 3,07 euro. Gli esperti ritengono che il recente scivolone subito dal titolo possa rappresentare un’interessante opportunità di acquisto, nonostante uno scenario di settore ancora difficile per il 2012. Secondo gli analisti, Geox è caratterizzata da un rapporto rischio/rendimento favorevole e prevedono che il punto peggiore per la contrazione della redditività sia stato toccato nel 2011.

All’interno del segmento delle utilities il titolo preferito è Hera
. La municipalizzata è valutata 1,42 euro per azione. Gli analisti prevedono una crescita della redditività nei prossimi mesi, sfruttando anche il carattere difensivo delle attività regolate. Inoltre, secondo Banca IMI, Hera può contare, rispetto ai concorrenti, su una maggiore durata dei contratti sulle tariffe nel mercato dell’acqua. Senza dimenticare che la municipalizzata può sfruttare su una maggiore sostenibilità della politica dei dividendi.

Banca IMI segnala anche Marr come potenziale occasione di acquisto
, sulla base di una valutazione di 10,1 euro per azione. Secondo gli esperti la società di ristorazione può contare sulla posizione di leadership nel mercato di riferimento, sulla buona redditività e sull’efficiente gestione dell’attività operativa.

Nella lista dei preferiti di Banca IMI è stata inserita anche Safilo
, con un target price di 5,94 euro, nonostante la recente perdita della licenza Armani. Secondo gli esperti, il recente contratto siglato con il gruppo Celine (LVMH Group) e l’acquisizione di Polaroid andranno ad arricchire il portafoglio del gruppo, in cui spiccano le licenze con Dior e Gucci, che scadranno rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Secondo gli analisti, nel lungo periodo la collaborazione con LVMH potrebbe trasformarsi in un legame più stretto tra le due aziende.

Anche Servizi Italia è stata inclusa da Banca IMI nella propria lista di titoli preferiti,
sulla base di una valutazione di 7,6 euro per azione. Anche in questo, come per Biancamano, gli esperti apprezzano le ottime prospettive di crescita del giro d’affari e il basso rapporto tra prezzo e utile. Inoltre, gli analisti segnalano che i prezzi non incorporano la normativa più favorevole relativa alla deducibilità dell’IRAP. 




Tutte le ultime su: astaldi , biancamano , geox , hera , marr , safilo , servizi italia , previsioni 2012
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.