NAVIGA IL SITO

Mid Small Cap italiane: stagione degli utili positiva, ma la liquidità è ancora fragile

di Redazione Lapenna del Web 25 ago 2023 ore 10:04 Le news sul tuo Smartphone

mercati-azionari_2Il team di ricerca di Intermonte ha analizzato il recente andamento di Piazza Affari, evidenziando che, sulla base di prezzi al 21 agosto 2023, il FTSEMib è sceso del 2,9% nell'ultimo mese, ma è in rialzo del 16,5% su base annua. Gli esperti hanno aggiunto che l'indice FTSE Italy Mid-Cap (-2,3%) ha registrato una sovraperformance rispetto all'indice principale dello 0,6% nell'ultimo mese (-11,9% da inizio anno), mentre l'indice FTSE Italy Small Caps (+0,3%) ha registrato una performance migliore del 3,2% rispetto al mercato nell'ultimo mese, ma del -20% su base relativa da inizio 2023.

"Dall'inizio del 2023, abbiamo attuato una revisione al rialzo del 17,5% delle nostre stime sugli EPS del 2023, mentre la revisione è stata più contenuta (+10,9%) sugli EPS per il 2024; concentrandoci sulla nostra copertura mid/small cap, tuttavia, dal 1° gennaio 2023 abbiamo aumentato gli EPS 2023 di appena il 5,8%", ha puntalizzato il team di ricerca di Intermonte, che nell'ultimo mese hanno alzato le stime sia sui titoli del FTSEMib (+8,4% sugli EPS 2023) sia sulle mid cap (+7,2%), mentre hanno ridotto le stime per la copertura small cap (-6,2%).

Inoltre, gli esperti hanno notato che la liquidità per le large cap nell'ultimo mese (misurata dai volumi medi moltiplicati per i prezzi medi in un determinato periodo) è risultata superiore del 51,6% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, ma inferiore dell'1,2% a livello annulae. "Il quadro è molto più preoccupante per le mid/small cap: nello specifico, la liquidità da inizio anno per le mid cap è scesa del 20,1% su base annuale, mentre per le small cap è scesa del 28,4% su base annuale", ha aggiunto il team di ricerca di Intermonte.

Gli analisti hanno evidenziato che i risultati semestrali pubblicati finora hanno fornito indicazioni complessivamente positive e le principali sorprese sono arrivate, per quanto riguarda la copertura mid small cap, nei settori del cemento e finanziario, più che compensando alcune delusioni sugli utili soprattutto tra le small cap. Tuttavia, il team di Intermonte ritiene che il quadro generale rimanga fragile non solo a causa dei timori macroeconomici recentemente innescati dalla crisi immobiliare in Cina, ma anche perché, finora, la liquidità investita in titoli a media e bassa capitalizzazione ha continuato a diminuire.

"Per quanto ne sappiamo, è più probabile che la prolungata debole performance di alcuni titoli di alta qualità (ad esempio alcune società del settore digital) sia correlata al fatto che alcuni gestori di fondi hanno ridotto la loro sovraesposizione per bilanciare il rischio nei loro portafogli piuttosto che alle preoccupazioni sulle stime sugli utili societari", hanno segnalato gli esperti. Tuttavia, il team di Intermonte ritiene che questa tendenza si invertirà alla luce delle valutazioni di molti titoli di qualità (in particolare quelli del settore digitale) che sono diventate molto attraenti.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.