NAVIGA IL SITO

Mediobanca, i conti del 2020/2021. Dividendo di 0,66 euro

Il management di Mediobanca si attende una crescita degli attivi profittevoli. Questo dovrebbe consentire una crescita dei ricavi con un margine di interesse in progressiva ripresa

di Redazione Soldionline 24 set 2021 ore 07:24

mediobanca-logo_1Mediobanca ha comunicato i risultati definitivi dell’esercizio 2020/2021 (l’istituto chiude il bilancio il 30 giugno), chiuso con un utile netto di 807,6 milioni di euro, in aumento del 34,5% rispetto ai 600,4 milioni contabilizzati nell’esercizio precedente.

In miglioramento anche il margine di intermediazione che è salito da 2,51 miliardi a 2,63 miliardi di euro (+4,6%). In particolare, il margine di interesse è sceso dell'1,9% a 1,42 miliardi di euro, mentre le commissioni e gli altri proventi sono aumentati del 18,2% a 744,7 milioni di euro.

Nel solo quarto trimestre l’utile netto è salito a 203,7 milioni di euro, rispetto ai 48,2 milioni del corrispondente periodo dell’esercizio 2019/2020.

 

A fine giugno 2021 gli impieghi erano saliti a 48,41 miliardi di euro, dai 46,69 miliardi di inizio esercizio, mentre le attività deteriorate lorde erano scese da 1,95miliari a 1,6 miliardi di euro, con un’incidenza al 3,2% e con un indice di copertura del 64,9%.

Sempre a fine giugno il Common Equity Tier 1 si era attestato al 16,31%, dal 16,13% di inizio esercizio.

Gli impieghi netti di tesoreria sono passati da 6,1 a 6,4 miliardi di euro ed includono 1,8 miliardi di depositi presso BCE ed altre disponibilità liquide per circa 3,4 miliardi con un maggior ricorso a depositi e repo.

 

Alla luce delle recenti disposizioni regolamentari, il consiglio di Mediobanca proporrà alla prossima assemblea, subordinatamente all’autorizzazione della BCE, un dividendo unitario di 0,66 euro in linea col payout ratio del 70% indicato ad inizio esercizio. L’importo verrà messo in pagamento dal 24 novembre, con data stacco 22 novembre 2021.

Inoltre, il management ha proposto la cancellazione di massime 22,6 milioni di azioni proprie in portafoglio già dedotte dal CET1 e un nuovo piano di buyback fino al 3% del capitale.

 

Il management di Mediobanca si attende una crescita degli attivi profittevoli, in particolare delle attività finanziarie gestite per conto della clientela nel segmento WM e dei volumi creditizi di Consumer e WM. Questo dovrebbe consentire una crescita dei ricavi con un margine di interesse in progressiva ripresa, nonostate la perdurante pressione sui margini, e commissioni nette che consolidano il livello dell’esercizio appena concluso.

Inoltre, i vertici hanno segnalato che ontinuerà il progressivo e continuo potenziamento della rete distributiva e delle piattaforme digitali con il consueto controllo dei costi. La qualità degli attivi è attesa mantenersi sugli ottimi livelli raggiunti.

Tutte le ultime su: mediobanca , primo semestre 2021
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.