NAVIGA IL SITO

Maire Tecnimont: raddoppia il fatturato, cala la marginalità

I bilanci di Maire Tecnimont evidenziano una forte crescita del fatturato negli ultimi esercizi. La redditività del gruppo è cresciuta costantemente negli ultimi esercizi, anche se a tassi inferiori a quelli del giro d'affari. Al 31 agosto la posizione finanziaria era positiva per 350 milioni di euro

di La redazione di Soldionline 19 feb 2008 ore 10:56
I principali dati di conto economico di Maire Tecnimont nel triennio 2004/2006.

Dati in milioni di euro
(Fonte: Maire Tecnimont)

Esercizio 2006

Esercizio 2005

Variazione
2006/2005

Esercizio 2004

Variazione
2005/2004

Fatturato

1059,86

537,37

97,2%

497,29

8,1%

EBITDA (Margine Operativo Lordo)

94,16

57,10

64,9%

38,03

50,1%

EBITDA Margin

8,9%

10,6%

-1,7%

7,6%

3,0%

EBIT (Risultato Operativo)

71,91

42,35

69,8%

24,33

74,1%

EBIT Margin

6,8%

7,9%

-1,1%

4,9%

3,0%

Utile Netto

30,07

19,55

53,8%

5,65

246,2%

Margin

2,8%

3,6%

-0,8%

1,1%

2,5%


Fatturato
I bilanci di Maire Tecnimont evidenziano una forte crescita del fatturato negli ultimi esercizi. Nel dettaglio, la società ha terminato il 2006 con un giro d'affari di 1,06 miliardi di euro, raddoppiando i 540 milioni euro realizzati nell'esercizio precedente. Maire Tecnimont ha beneficiato del contributo determinate della divisione chimica e petrolchimica, pari a circa 492 milioni di euro, su un incremento complessivo di 522 milioni. Nel 2005 questa divisione era stata consolidata nel gruppo per soli due mesi. Nel 2004 i ricavi del gruppo erano stati inferiori ai 500 milioni di euro.
Il trend di crescita di Maire Tecnimont non si è fermato neppure nel 2007. La società ha chiuso la prima metà dell'anno con un giro d'affari di circa 820 milioni di euro, ammontare che si confronta con i 428 milioni ottenuti nel primo semestre del 2006. Anche in questo caso Maire Tecnimont ha beneficiato dell'ottima performance della divisione chimica e petrolchimica, il cui contributo al fatturato del gruppo è più che triplicato, superando i 560 milioni di euro.

Redditività
La redditività di Maire Tecnimont è cresciuta costantemente negli ultimi esercizi, anche se a tassi inferiori a quelli del fatturato, in conseguenza di un incremento più che proporzionale dei costi operativi.
La società ha chiuso il 2006 con un margine operativo lordo di oltre 94 milioni di euro, in crescita del 65% rispetto ai 57,1 milioni dell'anno precedente. Nel 2004 l'Ebitda di Maire Tecnimont si era fermato a 38 milioni. Nel primo semestre il margine operativo lordo del gruppo è passato da 45,3 milioni a 64,5 milioni di euro (+42,3%).
Il risultato operativo si è allineato all'andamento dell'Ebitda, con un tasso di crescita medio annuo nell'ordine del 70% nel triennio 2004/2006. L'Ebit è passato dai 24,3 milioni del 2004 ai 71,9 milioni dello scorso anno. Nel primo semestre del 2007 il risultato operativo ha registrato un incremento del 37%, arrivando a sfiorare i 56 milioni.
L'utile netto di Maire Tecnimont non si discosta dall'incremento registrato dalle altre voci reddituali. Nel 2006 il risultato finale del gruppo ha superato i 30 milioni di euro, valore che si confronta con i 19,6 milioni dell'anno prima. Di conseguenza, l'incremento è stato nell'ordine del 54%. Nel 2004 l'utile netto non aveva superato i 6 milioni di euro. Nel 2006 il tax rate è stato superiore al 50%, valore che si confronta con il 48% dell'anno prima. Maire Tecnimont ha chiuso il primo semestre con un risultato netto positivo di 24,4 milioni di euro, in crescita del 36% rispetto ai 17,8 milioni registrati nella prima metà del 2006.

Marginalità
La marginalità di Maire Tecnimont ha subito una contrazione nel 2006, in seguito al forte incremento di alcuni costi operativi, in particolare quelli relativi alle materie prime, triplicati rispetto al 2005. Il management della società ha spiegato che questa variazione è dovuta a principalmente al consolidamento per l'intero esercizio del gruppo Tecnimont le cui modalità operative sono caratterizzate dall'acquisto diretto dei materiali che vengono installati dal personale tecnico interno e dal basso ricorso a prestazioni specialistiche esterne.
Nel dettaglio l'Ebitda margin del gruppo nel 2006 si è attestato all'8,9%, valore che si confronta con il 10,6% dell'anno prima e il 7,6% del 2004. L'Ebitda margin ha subito una ulteriore contrazione anche nella prima metà dell'anno, scendendo al 7,9%, rispetto ai 10,6% registrato nella prima metà del 2006.
L'Ebit margin ha seguito la tendenza del "cugino", scendendo dal 7,9% del 2005 al 6,8% dello scorso anno, mentre nel 2004 questo valore si era fermato al 4,9%. Nel primo semestre del 2007 l'Ebit margin si è ridotto al 6,8%, contro il 9,5% dei primi sei mesi del 2006.

Struttura patrimoniale
Al 31 agosto (ultimo dato ufficiale pubblicato sul prospetto informativo) la posizione finanziaria di Maire Tecnimont era positiva per 350 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto ai 162,6 milioni di fine giugno e ai 140,4 milioni di inizio anno.
Nel prospetto informativo i vertici dell'azienda hanno dettagliato l'ammontare della posizione finanziaria netta al 30 giugno
. A metà esercizio Maire Tecnimont poteva contare su risorse liquide per 313 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 41 milioni di euro impegnati temporaneamente in attività facilmente smobilizzabili. L'indebitamento lordo al 30 giugno si era ridotto a 191 milioni di euro, dai 259 milioni di inizio anno. Nel prospetto informativo il management ha spiegato questa differenza con l'estinzione dei finanziamenti verso IntesaSanpaolo per un importo di circa 170 milioni e l'assunzione del nuovo finanziamento con WestLB in pool con altre banche per un importo inferiore, pari a 120 milioni. A questo va aggiunto il minore ricorso al sistema creditizio e il conseguente minor utilizzo degli scoperti di conto corrente. Nel prospetto informativo Maire Tecnimont ricorda che al 31 agosto il gruppo ha aperto una linea di credito da 319 milioni di euro con il gruppo IntesaSanpaolo, per un ammontare utilizzato di poco meno di 200 milioni. Del gruppo bancario fa parte Banca IMI, che agisce come coordinatore globale e responsabile del collocamento di Maire Tecnimont.

La struttura patrimoniale di Maire Tecnimont

Dati in milioni di euro
(Fonte: Maire Tecnimont)

31 agosto 2007

30 giugno 2007

31 dicembre 2006

31 dicembre 2005

31 dicembre 2004

Disponibilità liquide

476,75

313,08

359,03

158,61

85,57

Attività finanziarie correnti

40,02

28,95

29,87

43,76

30,96

Attività finanziarie non correnti

0,00

10,93

10,66

3,69

2,89

Strumenti finanziari - derivati (quota corrente)

0,94

0,90

0,00

0,00

0,00

Debiti finanziari a breve termine

-59,71

-75,53

-88,73

-130,54

-35,35

Strumenti finanziari - derivati (quota corrente)

-6,47

-6,74

-7,02

-5,53

-0,25

Altre passività finanziarie correnti

0,00

0,00

0,00

-0,08

0,00

Debiti finanziari al netto della quota corrente

-101,57

-108,97

-163,45

-123,09

-75,00

Indebitamento finanziario netto

349,95

162,62

140,35

-53,19

8,82


Al 30 giugno del 2007 il patrimonio netto del gruppo ammontava a 134,1 milioni di euro, in aumento rispetto ai 107,1 milioni di inizio anno. La differenza è spiegata con l'utile netto di 24,3 milioni di euro realizzato nel primo semestre.

Cash flow
I dati relativi al flusso di cassa di Maire Tecnimont sono riferiti al 2006 e ai primi tre mesi del 2007. Negli ultimi esercizi la società ha dimostrato una capacità di generare elevati cash flow.
Lo scorso anno l'attività operativa del gruppo ha generato cassa per quasi 194 milioni di euro, dato che si confronta con i 143 milioni del 2005. Nel 2006 il gruppo ha beneficiato di una migliore gestione del capitale circolante, riuscendo a liberare risorse per oltre 151 milioni di euro. Nei primi sei mesi del 2007 l'attività operativa di Maire Tecnimont ha generato cassa per 35,7 milioni. In questo caso un ulteriore miglioramento nella gestione del capitale circolante per 11 milioni di euro ha affiancato l'utile netto realizzato nel periodo in esame.
Nel 2006 l'attività di investimento ha assorbito risorse per 11,2 milioni di euro, valore che si confronta con i quasi 90 milioni di euro usciti nel 2005. Tuttavia, il valore di quell'esercizio scontava l'esborso per l'acquisizione di Tecnimont, pagata 150 milioni di euro. I restanti 30 milioni sono stati sborsati nel 2006. Nel primo semestre del 2007 l'attività di investimento ha assorbito risorse per oltre 15 milioni, destinati principalmente all'acquisizione di immobili, impianti e macchinari.
Lo scorso anno l'attività di finanziamento ha generato risorse per 18 milioni di euro, valore che si confronta con il flusso di cassa positivo di 20 milioni nell'esercizio precedente. Nel primo semestre del 2007 questa attività ha assorbito risorse per oltre 66 milioni di euro. La variazione è da imputare al rimborso del finanziamento da 170 milioni di euro concesso da IntesaSanpaolo, sostituito da un nuovo finanziamento da 120 milioni concesso da un pool di banche guidate da WestLB.


Cash flow di Maire Tecnimont

Dati in milioni di euro
(Fonte: Maire Tecnimont)

30 giugno 2007

31 dicembre 2006

31 dicembre 2005

Liquidità generata da gestione operativa

35,74

193,79

142,83

Disponibilità generate da attività di investimento

-15,56

-11,20

-89,90

Disponibilità generate da attività finanziarie

-66,13

17,83

20,11

Variazione liquidità

-45,95

200,42

73,04

Tutte le ultime su: IPO
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.