Le idee di Henderson Global Investors: Generali, Autogrill e Telecom risparmio
Generali è un titolo che per solidità e rendimento deve essere presente in un portafoglio privato in un’ottica a 3-5 anni. Autogrill apprezzata per il business difensivo
di Edoardo Fagnani 9 feb 2010 ore 21:38
Giorgio Giovannini, Responsabile per il Sud Europa di Henderson Global Investors, ha selezionato Assicurazioni Generali, Autogrill e Telecom Italia risparmio quali idee di investimento sul mercato azionario italiano nei prossimi trimestri. Analizziamo i motivi di queste scelte.
Assicurazioni Generali (FTSEMib)
Giovannini ritiene che Generali sia un titolo che per solidità e rendimento debba essere presente in un portafoglio privato in un’ottica a 3-5 anni. Il gestore sottolinea che, agli attuali livelli di prezzo, qualunque novità “corporate” afferente al settore assicurativo o di business della società stessa, porterà ulteriore interesse sul titolo. Giovannini ricorda che, anche in caso di discesa generalizzata dei mercati, ai valori attuali, un eventuale investimento sia da considerarsi altamente difensivo.
Generali ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con un utile netto di 894 milioni di euro, in flessione del 46,4% rispetto agli 1,67 miliardi nello stesso periodo dello scorso anno. La raccolta premi totale è cresciuta dell’1,5%, e ha raggiunto i 50,4 miliardi di euro, grazie all’incremento (+2,3%) messo a segno nel ramo vita. A fine settembre il patrimonio netto della compagnia ammontava a 13,6 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 11,3 miliardi di inizio anno. Il margine di solvibilità, che indica la solidità patrimoniale delle compagnie assicurative, è migliorato al 132% rispetto al 125% di fine giugno.
Autogrill (FTSEMib)
Secondo il gestore, nel contesto attuale dell’economia mondiale, la società opera in un segmento di business estremamente difensivo. Giovannini mette in evidenza che un’ottima diversificazione geografica e la presenza capillare all’interno del settore infrastrutture rendono il titolo interessante, sia nel breve che nel suo possibile sviluppo a medio termine.
Autogrill ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con ricavi per 4,27 miliardi di euro, in leggera crescita (+0,6%) rispetto ai 4,24 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Il margine operativo lordo è cresciuto del 4,3%, salendo da 459,6 milioni a 479,4 milioni di euro. Di conseguenza, la marginalità è aumentata dal 10,8% all’11,2%. Al contrario, l’utile netto si è ridotto da 111,9 milioni a 107,8 milioni di euro. A fine settembre l’indebitamento netto di Autogrill ammontava a 1,9 miliardi di euro, in flessione rispetto ai 2,17 miliardi di inizio anno.
Telecom Italia risparmio (azioni di risparmio)
Il gestore ricorda che la necessità di riposizionare strategicamente la società non può più essere dilazionata. Di conseguenza, a questi livelli di prezzo, il potenziale guadagno del titolo rimane considerevolmente superiore al rischio insito in ogni investimento azionario. Inoltre, il gestore ricorda che la possibile conversione risparmio-ordinarie aumenta ulteriormente l’appetibilità delle stesse.
Telecom Italia ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con ricavi per 20,19 miliardi di euro, in calo del 6,2% rispetto ai primi nove mesi del 2008. Il margine operativo lordo ha toccato gli 8,52 miliardi di euro, in crescita dell'1,8% rispetto ai primi nove mesi del 2008. Di conseguenza, la marginalità è salita al 42,7% dal 40,9% dei primi nove mesi del 2008. L'utile è stato pari a 1,16 miliardi di euro, in calo di 578 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2008. L’indebitamento netto a fine settembre è stato pari a 35,5 miliardi di euro, in aumento di 1,47 miliardi di euro rispetto al valore di inizio anno.
Giorgio Giovannini, 53 anni, è laureato in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano e ha conseguito l’MBA presso l’Università Luigi Bocconi. Dal 1984 al 1994 ha lavorato, sia in Italia, sia all’estero per alcune delle più importanti banche internazionali quali Chase Manhattan e Dresdner Bank.
Dal 1995 ha ricoperto l’incarico di Direttore Finanziario della Banca Popolare di Abbiategrasso; a seguito dell’acquisizione della stessa da parte di Banca Agricola Mantovana (oggi Gruppo Mps), ha ricoperto l’incarico di Responsabile del servizio prodotti finanza e clienti BAM, dove si è tra l’altro occupato della progettazione e costituzione di una Sicav di diritto irlandese.
Dal primo settembre 2000 è entrato a far parte di Henderson Global Investors come Direttore operativo per l’attuazione delle strategie di sviluppo della società in Italia. Dall’autunno del 2001 è Country Manager per l’Italia e dal 2006 Responsabile per il Sud Europa.
ATTENZIONE: Questo scritto è redatto al solo scopo informativo e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Chiunque ne faccia uso diverso da quello per cui è stato pensato se ne assume la piena responsabilità.
Assicurazioni Generali (FTSEMib)
Generali ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con un utile netto di 894 milioni di euro, in flessione del 46,4% rispetto agli 1,67 miliardi nello stesso periodo dello scorso anno. La raccolta premi totale è cresciuta dell’1,5%, e ha raggiunto i 50,4 miliardi di euro, grazie all’incremento (+2,3%) messo a segno nel ramo vita. A fine settembre il patrimonio netto della compagnia ammontava a 13,6 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 11,3 miliardi di inizio anno. Il margine di solvibilità, che indica la solidità patrimoniale delle compagnie assicurative, è migliorato al 132% rispetto al 125% di fine giugno.
Autogrill (FTSEMib)
Autogrill ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con ricavi per 4,27 miliardi di euro, in leggera crescita (+0,6%) rispetto ai 4,24 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Il margine operativo lordo è cresciuto del 4,3%, salendo da 459,6 milioni a 479,4 milioni di euro. Di conseguenza, la marginalità è aumentata dal 10,8% all’11,2%. Al contrario, l’utile netto si è ridotto da 111,9 milioni a 107,8 milioni di euro. A fine settembre l’indebitamento netto di Autogrill ammontava a 1,9 miliardi di euro, in flessione rispetto ai 2,17 miliardi di inizio anno.
Telecom Italia risparmio (azioni di risparmio)
Telecom Italia ha chiuso i primi nove mesi del 2009 con ricavi per 20,19 miliardi di euro, in calo del 6,2% rispetto ai primi nove mesi del 2008. Il margine operativo lordo ha toccato gli 8,52 miliardi di euro, in crescita dell'1,8% rispetto ai primi nove mesi del 2008. Di conseguenza, la marginalità è salita al 42,7% dal 40,9% dei primi nove mesi del 2008. L'utile è stato pari a 1,16 miliardi di euro, in calo di 578 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2008. L’indebitamento netto a fine settembre è stato pari a 35,5 miliardi di euro, in aumento di 1,47 miliardi di euro rispetto al valore di inizio anno.

Dal 1995 ha ricoperto l’incarico di Direttore Finanziario della Banca Popolare di Abbiategrasso; a seguito dell’acquisizione della stessa da parte di Banca Agricola Mantovana (oggi Gruppo Mps), ha ricoperto l’incarico di Responsabile del servizio prodotti finanza e clienti BAM, dove si è tra l’altro occupato della progettazione e costituzione di una Sicav di diritto irlandese.
Dal primo settembre 2000 è entrato a far parte di Henderson Global Investors come Direttore operativo per l’attuazione delle strategie di sviluppo della società in Italia. Dall’autunno del 2001 è Country Manager per l’Italia e dal 2006 Responsabile per il Sud Europa.
ATTENZIONE: Questo scritto è redatto al solo scopo informativo e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Chiunque ne faccia uso diverso da quello per cui è stato pensato se ne assume la piena responsabilità.
Tutte le ultime su:
generali
, autogrill
, telecom italia
, gestori
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.