NAVIGA IL SITO

Le banche spingono Piazza Affari

Giornata all’insegna degli acquisti per Piazza Affari e per le principali borse europee. Bene anche Fiat e Finmeccanica. Da segnalare, invece, il pesante ribasso di Gemina

di Edoardo Fagnani 18 dic 2012 ore 16:28
Giornata all’insegna degli acquisti per Piazza Affari e per le principali borse europee.
Il FTSEMib sale dello 0,78%, mentre il FTSE Italia All Share guadagna lo 0,7%. In frazionale rialzo anche il FTSE Italia Mid Cap (+0,51%) e il FTSE Italia Star (+0,41%). 

CONSULTA tutte le quotazioni dei titoli del FTSE MIB

Seduta positiva per i bancari.
Unicredit sale del 2,97% a 3,676 euro, mentre IntesaSanpaolo registra un rialzo del 2,1% a 1,311 euro.
Performance migliore per Monte dei Paschi di Siena (+3,52% a 0,2237 euro).

Finmeccanica registra un rialzo del 2,19% a 4,298 euro. Secondo quanto riportato dalla stampa, le prossime ore potrebbero essere decisive per il futuro della controllata Ansaldo Energia. In prima fila resta l’offerta del Fondo Strategico Italiano.

Fiat sale dell’1,28% a 3,8 euro. Secondo quanto scritto su Il Sole24Ore il gruppo del Lingotto può utilizzare le risorse finanziarie nelle casse della controllata statunitense Chrysler. Tuttavia, l’utilizzo è soggetto al rispetto di alcune condizioni. Intanto, gli analisti di Bernstein hanno tagliato le stime sull’utile per azione di Fiat per il biennio 2012/2013, in seguito al difficile scenario di riferimento. Tuttavia, gli esperti considerano il gruppo del Lingotto tra le migliori occasioni nel settore automobilistico, sulla base di un prezzo obiettivo di 5 euro.

Da segnalare il pesante ribasso di Gemina (-6,84% a 0,8175 euro). Secondo quanto riportato dalla stampa il ministero dell’Economia non avrebbe dato il via libera alle nuove tariffe aeroportuali per la controllata ADR, la società che gestisce gli aeroporti di Roma.

Tutte le ultime su: piazza affari , finmeccanica , fiat , gemina
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.