Landi Renzo, i conti del primo semestre e le stime per il 2021
di Redazione Soldionline 13 set 2021 ore 07:56 Le news sul tuo SmartphoneLandi Renzo – società quotata al segmento STAR e attiva nel settore dei componenti e dei sistemi di alimentazione a GPL e metano per autotrazione - ha comunicato i risultati economici e finanziari del primo semestre del 2021, periodo chiuso con ricavi per 95,96 milioni di euro, in aumento del 60,3% rispetto ai 59,86 milioni realizzati nei primi sei mesi dello scorso anno; a parità di perimetro di gruppo (ossia considerando il solo settore Automotive) il giro d’affari sarebbe salito del 28,7%. In forte aumento anche il margine operativo lordo adjusted, che è balzato da 1,85 milioni a 4,48 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità è aumentata al 4,7%. Landi Renzo ha terminato la prima metà del 2021 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 1,54 milioni di euro, risultato che si confronta con il rosso di 6,56 milioni contabilizzato nei primi sei mesi dello scorso anno.
A fine giugno 2021 l’indebitamento netto era salito a 99,55 milioni di euro, dai 72,92 milioni di inizio anno, in conseguenza all’applicazione dei nuovi principi contabili. Nel periodo in esame le attività operative hanno assorbito cassa per 2,28 milioni di euro.
Il management di Landi Renzo ha segnalato che il perdurare della pandemia da Covid-19 e l’attuale carenza sul mercato di materie prime e componentistica elettronica, con il conseguente incremento dei prezzi e rischi di interruzioni produttive, ha comportato per il settore Automotive risultati inferiori rispetto alle attese.
Di conseguenza, i vertici hanno rivisto le previsioni per l’esercizio 2021 stimando ricavi pari a complessivi 230 milioni di euro, di cui 170 milioni relativi al settore Automotive e 60 milioni al settore Clean Tech Solutions (nel periodo maggio-dicembre 2021). L’EBITDA adjusted complessivo è indicato tra 17 milioni e 20 milioni di euro.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.