La trimestrale di Banca Profilo. Siglato accordo per Banque Profil de Gestion
di Edoardo Fagnani 6 nov 2020 ore 08:32 Le news sul tuo SmartphoneBanca Profilo ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2020, periodo chiuso con un utile netto di 6,28 milioni di euro, in aumento del 3,4% rispetto ai 6,07 milioni contabilizzati nei primi tre trimestri dello scorso anno. In leggera flessione i ricavi netti (-4%), passati da 49,65 milioni a 47,66 milioni di euro, in seguito al calo delle commissioni nette (-8,3%) per la ridotta attività commerciale nell’attuale scenario.
A fine settembre 2020 l’attivo consolidato era sceso a 2,09 miliardi di euro, dai 2,11 miliardi di inizio anno (-0,8%). Sempre a fine settembre il Common Equity Tier 1 era pari al 21% (20,9% al netto delle disposizioni transitorie). Alla stessa data la raccolta totale della clientela – inclusa la raccolta fiduciaria netta – era pari a 7,89 miliardi di euro, in diminuzione di 664,2 milioni di euro rispetto a 30 settembre 2019 (-7,8%), in gran parte legata all’effetto mercato derivante dall’attuale crisi, e in lieve ripresa rispetto alla fine del secondo trimestre (+0,7%).
Intanto, Banca Profilo, la controllata svizzera Banque Profil de Gestion (BPDG) e gli azionisti di One Swiss Bank (OSB) hanno siglato un accordo preliminare vincolante che sancisce il cambiamento dell’azionariato di riferimento di BPDG, prevedendo l’acquisto da parte di BPDG di OSB, il contestuale acquisto da parte degli attuali azionisti di OSB della partecipazione di controllo attualmente detenuta da Banca Profilo in BPDG e la successiva fusione di OSB in BPDG. il prezzo di acquisto del 60,4% di Banque Profil de Gestion detenuto da Banca Profilo da parte dei soci di OSB è stato concordato in 34,98 milioni di franchi svizzeri (dopo il versamento del dividendo straordinario di 8 milioni di franchi). La chiusura dell’operazione è prevista entro la fine del primo trimestre del 2021.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.