L’Europa scende, il FTSEMib sale
Milano riesce a evitare le perdite, che, al contrario, hanno colpito Francoforte. Tutte le attenzioni erano puntate sulla riunione del Consiglio Europeo
di Edoardo Fagnani 28 giu 2012 ore 17:52Giornata all’insegna in altalena per Piazza Affari e per le principali borse europee. Tuttavia, Milano riesce a evitare le perdite, che, al contrario, hanno colpito Francoforte. Tutte le attenzioni erano puntate sulla riunione del Consiglio Europeo, che sarà decisivo per le sorti dell’Euro. In Italia i riflettori erano accesi anche sulle aste dei Btp, in particolare sul titolo con scadenza a dieci anni, il cui rendimento ha sfiorato il 6,2%. Intanto, Confindustria e Citigroup hanno fornito alcune indicazioni sulla crescita dell’economia italiana e prevedono un forte calo del pil per l’esercizio in corso. Giornata nervosa per i bancari: in rialzo Unicredit, mentre Monte dei Paschi di Siena ha subito un pesante ribasso. Seduta positiva anche per Fondiaria. In difficoltà Ansaldo-STS.
Il FTSEMib è salito dello 0,67% a 13.391 punti, mentre il FTSE Italia All Share ha recuperato lo 0,48% a 14.326. Performance negative, invece, per il FTSE Italia Mid Cap (-0,75%) e il FTSE Italia Star (-1,04%). Il controvalore degli scambi, nella seduta odierna, è salito a 1,49 miliardi di euro, rispetto agli 1,32 miliardi di ieri. Su 304 titoli trattati, 168 hanno chiuso la giornata in territorio negativo, mentre i progressi sono stati 117. Invariate le rimanenti 19 azioni.
L’euro si è portato a 1,24 dollari. L’oro è sceso a 1.555 dollari.
CONSULTA tutte le quotazioni dei titoli del FTSE MIB
Giornata nervosa per i bancari.
Unicredit è salita del 3,82% a 2,608 euro. Secondo quanto scritto su Il Sole24Ore, l’acquisto della quota della banca italiana da parte di Pamplona Capital Management non sarebbe ostile. Inoltre, la società di investimento ha precisato di cercare altre opportunità di investimento in Europa e in particolare in Italia.
Andamento negativo, invece, per Monte dei Paschi di Siena (-3,5% a 0,1849 euro). Gli analisti di Equita sim hanno tagliato da 0,34 euro a 0,19 euro il prezzo obiettivo sull’istituto toscano. Indicazione simile da Kepler che ha portato da 0,24 euro a 0,21 euro per azione la valutazione sulla banca. Gli esperti delle due banche d’affari hanno confermato il rating “Hold” (mantenere). Stesso giudizio da Deutsche Bank, che ha tagliato a 0,15 euro il prezzo obiettivo sull’istituto toscano. NatIxis ha limato il target price su Monte dei Paschi di Siena, portandolo da 0,2 euro a 0,19 euro. Gli esperti hanno ribadito il rating “Neutrale”.
Male anche UBI Banca (-2,06% a 2,372 euro).
Contrastata la galassia Ligresti. Fondiaria-SAI è salita dello 0,99% a 0,9175 euro, mentre Milano Assicurazioni ha perso l’1,27% a 0,2643 euro. L’assemblea degli azionisti di Fondiaria-SAI ha confermato la volontà di aumentare il capitale a pagamento per un importo complessivo massimo di 1,1 miliardi di euro, da eseguirsi entro il 31 dicembre 2012. Inoltre, la compagnia assicurativa ha comunicato che il 2 luglio procederà con un raggruppamento azionario, in rapporto di una nuova azioni ogni 100 attualmente in circolazione.
Petroliferi in altalena. Eni ha recuperato lo 0,44% a 16,05 euro. L’amministratore delegato del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni, ha dichiarato di aver ricevuto diverse manifestazioni di interesse per la quota del 22,5% di Snam (+0,53%) che sarà collocata sul mercato. Le proposte non sarebbero arrivate solo da fondi sovrani. Intanto, Eni ha comunicato che l’accordo firmato ad Astana lo scorso 14 dicembre tra le società del consorzio Karachaganak Petroleum Operating (KPO) e la Repubblica del Kazakhstan è divenuto effettivo. Invariata Saipem a 32,74 euro. Gli analisti di Banca IMI e di Banca Akros hanno migliorato il giudizio sulla società e ora consigliano l’acquisto delle azioni, in seguito al recente ribasso subito dal titolo. Gli esperti hanno ribadito il prezzo obiettivo rispettivamente a 37,2 euro e a 38,1 euro, nonostante il calo del prezzo del petrolio. Segno più per Tenaris (+1,08% a 13,13 euro). Rialzi superiori al 2% per Erg (+2,48% a 4,8 euro) e Saras (+2,59% a 0,6925 euro).
Edison invariata a 0,888 euro. Transalpina di Energia ha comunicato che la Consob ha approvato il documento informativo relativo all'OPA lanciata sulla società energetica italiana a un prezzo unitario di 0,89 euro. L'operazione avrà inizio il 2 luglio e terminerà il 3 agosto.
Tra le altre società a maggiore capitalizzazione, spicca lo scivolone di Ansaldo-STS (-5,74% a 5,67 euro). Gli analisti di Intermonte hanno tagliato da 8,3 euro a 7 euro il target price sulla società. Gli esperti hanno anche peggiorato il giudizio, portandolo a “Neutrale”.
Fiat ha messo a segno un progresso dell’1,79% a 3,76 euro. Secondo quanto scritto su IlSole24Ore, la società automobilista dovrebbe portare la quota detenuta in Chrysler dal 58,5% al 61,8% già dalla prossima settimana.
Parmalat ha recuperato lo 0,63% a 1,446 euro. Il Corriere della Sera ha riportato la notizia che la Consob ha chiesto maggiori informazioni in merito all’operazione che ha portato il gruppo di Collecchio ad acquistare Lactalis USA per 904 milioni di euro.
Campari ha ceduto lo 0,28% a 5,32 euro. Gli analisti di Nomura ritengono che le azioni della società siano una delle migliori opportunità di investimenti in Europa. Gli esperti hanno fissato un target price di 6,6 euro.
Atlantia ha subito un minimo ribasso dello 0,05% a 9,27 euro. La controllata Autostrade per l'Italia ha finalizzato l'acquisito delle quote detenute in Autostrade Sud America (ASA) da SIAS (45,765%) e da Mediobanca (8,47%), per un controvalore complessivo di 670 milioni di euro.
Servizi Italia ha registrato un progresso del 2,42% a 2,37 euro. La Consob ha approvato il prospetto informativo relativo all’aumento di capitale. L’operazione prevede l’offerta di massime 12.697.485 azioni a un prezzo unitario di 2,4 euro, per un ammontare massimo di 30,47 milioni di euro. L’operazione prenderà il via lunedì 2 luglio.
Cell Therapeutics è scesa dello 0,84% a 0,47 euro. Dalle comunicazioni giornaliere diffuse dalla Consob si apprende che il 22 giugno BlackRock ha ridotto all’1,319% la partecipazione detenuta nell’azienda biotech.
Borsa Italiana ha comunicato che le azioni ordinarie RDB sono sospese dalle negoziazioni a tempo indeterminato. Ieri il management della società ha deliberato di presentare ricorso per la dichiarazione di insolvenza in amministrazione straordinaria.