KREnergy, le caratteristiche dell'aumento di capitale
Nel prospetto che accompagna l'operazione il management ha precisato che le risorse raccolte serviranno per coprire il fabbisogno finanziario per i prossimi 12 mesi
di Edoardo Fagnani 25 giu 2018 ore 12:08Ha preso il via l'operazione di aumento di capitale in opzione di KREnergy.
Nel prospetto che accompagna l'aumento di capitale il management ha precisato che le risorse raccolte serviranno per coprire il fabbisogno finanziario per i prossimi 12 mesi, stimato in oltre 42 milioni di euro (cifra comprensiva degli esborsi legati agli investimenti). Inoltre, la società punta al completamento all'aumento della capacità produttiva dell'impianto di Teverola, oltre alla realizzazione di un impianto per la produzione della materia attiva.
Sempre nel prospetto informativo KREnergy ha evidenziato che nell’ipotesi in cui l’aumento di capitale non fosse sottoscritto e le banche del Finanziamento FIB (finanziamento di 15 milioni di euro al fine di finanziare parte degli investimenti del Piano) deliberassero di considerare la controllata FIB decaduta dal beneficio del termine, in assenza di azioni o iniziative idonee a reperire in coerenza temporale con la richiesta degli istituti finanziatori risorse sufficienti a rimborsare il debito, il gruppo non sarebbe in grado di proseguire le attività operative e verrebbe meno il presupposto della continuità aziendal.
Nel corso della presentazione delle caratteristiche dell'operazione, KREnergy ha segnalato che dovrebbe chiudere il 2018 con ricavi per 149 milioni di euro, rispetto ai 119 milioni (dato proforma) dello scorso esercizio.
Il margine operativo lordo dovrebbe salire 13,5 milioni a 26 milioni di euro, con una marginalità del 17%.
Di seguito la tabella dell'operazione:
AUMENTO CAPITALE KRENERGY | |
Numero massimo di azioni offerte in opzione | 11.263.299 |
Controvalore complessivo dell'operazione | 41.786.839, euro |
Numero di azioni alla data del prospetto | 43.201.519 azioni (3.312.735 azioni ordinarie e 39.888.784 azioni speciali) |
Numero di azioni in caso di integrale sottoscrizione dell'aumento in opzione |
14.576.034 azioni ordinarie (54.464.818 azioni considerando anche le azioni ordinarie derivanti dalla conversione delle azioni speciali rinvenienti dall’aumento di capitale in natura) |
Prezzo di sottoscrizione | 3,71 euro |
Rapporto di assegnazione | 17 azioni ogni 5 azioni ordinarie possedute |
Percentuale delle azioni sul totale delle azioni ordinarie in caso di integrale sottoscrizione dell’aumento (considerando anche le azioni rdinarie derivanti dalla conversione delle azioni speciali rinvenienti dall’aumento di capitale in natura) | 20.7% |
Capitale sociale in caso di integrale sottoscrizione | 22.526.598 euro Compreso l’aumento di capitale in natura, il capitale sarà pari a 107.428.314 euro. |
Prezzo di chiusura delle azioni di venerdì 22 giugno | 4,4 euro |
Valore di rettifica delle azioni | 0,74659091 |
Prezzo dell'azione all'avvio dell'aumento di capitale | 3,285 euro |
Prezzo dei diritti all'avvio dell'aumento di capitale | 1,115 euro |
Codice ISIN diritti azioni | IT0005283624 |
Inizio aumento capitale | lunedì 25 giugno 2018 |
Termine quotazione diritti | lunedì 9 luglio 2018 |
Termine aumento di capitale | venerdì 13 luglio 2018 |
Comunicazione dei risultati dell’Offerta | Entro 5 giorni dal termine del periodo di opzione |
Assegnazione delle azioni | Al termine del periodo di opzione |
Consorzio di garanzia | NO |
Impegni di sottoscrizione | Industrial (parte dell'inoptato) |