Juventus FC, le caratteristiche dell'aumento di capitale
L'operazione ha preso il via lunedì 29 novembre 2021 e terminerà il 16 dicembre. L'aumento di capitale di Juventus FC prevede la presenza di un consorzio di garanzia
di Redazione Soldionline 29 nov 2021 ore 11:45Gli argomenti
Il consiglio di amministrazione di Juventus FC ha dettagliato i termini dell'aumento di capitale per un ammontare di circa 400 milioni di euro.
L'operazione ha preso il via lunedì 29 novembre 2021 e terminerà il 16 dicembre, mentre i diritti resteranno quotati fino al 10 dicembre.
Aumento capitale Juventus FC, i dettagli
Nel dettaglio, l'aumento di capitale di Juventus FC avrà un importo massimo di 399,87 milioni di euro; il club bianconero emetterà fino a 1.197.226.782 azioni ordinarie, che saranno offerte in opzione agli azionisti nel rapporto di 9 nuove azioni ogni 10 azioni detenute al prezzo di sottoscrizione di 0,334 euro per ciascuna nuova azione.
Juventus FC ha segnalato che i proventi attesi nel caso di integrale sottoscrizione delle nuove azioni – al netto delle spese dell’offerta e del versamento in conto futuro aumento di capitale effettuato da EXOR il 27 agosto 2021, per un ammontare pari a 75 milioni – ammontano a circa 320 milioni di euro.
Il prezzo di emissione delle nuove azioni Juventus FC incorpora uno sconto del 35,32% circa rispetto al prezzo teorico ex diritto (Theoretical Ex Right Price o TERP) delle azioni ordinarie Juventus FC, calcolato secondo le metodologie correnti, sulla base del prezzo di chiusura del 22 novembre 2021 (0,6805 euro).
Aumento capitale Juventus FC, come saranno utilizzati i proventi
Nella documentazione che accompagna l'aumento di capitale, Juventus FC precisato che l'operazione si inserisce nel contesto delle misure atte a far fronte ai rilevanti impatti economici e patrimoniali della pandemia da Covid-19, oltre a consentire di rafforzare la struttura patrimoniale della società e di riequilibrare le fonti di finanziamento a supporto del raggiungimento degli obiettivi strategici del piano di sviluppo 2019/2024.
In particolare, i 320 milioni di proventi netti dell’aumento di capitale saranno destinati principalmente per 145 milioni a coprire il fabbisogno finanziario complessivo netto per i dodici mesi successivi alla data della nota informativa. I restanti 175 milioni andranno a contribuire al finanziamento delle azioni previste dal piano di sviluppo 2019/2024, che sono attese comportare flussi di cassa in uscita successivamente ai dodici mesi dalla data della nota informativa. Nel dettaglio, una quota leggermente superiore al 50% dei 175 milioni di euro sarà destinata a rimborsare anticipatamente i finanziamenti a medio termine verso banche e società di factoring al fine di ridurre gli oneri finanziari, mentre la restante parte sarà destinata al finanziamento delle azioni previste per il mantenimento della competitività sportiva.
Aumento capitale Juventus FC, gli impegni di sottoscrizione
L'aumento di capitale di Juventus FC prevede la presenza di un consorzio di garanzia, ai sensi del quale i garanti hanno assunto l’impegno di sottoscrivere le azioni rimaste eventualmente inoptate al termine dell’offerta, fino a concorrenza dell’importo massimo di 144,9 milioni di euro.
Inoltre, EXOR, l’azionista di maggioranza di Juventus FC, si è impegnato irrevocabilmente a sottoscrivere tutte le azioni spettanti in opzione, pari al 63,8% del capitale (escluso il versamento in conto futuro aumento di capitale a favore della società pari a 75 milioni di euro).
Tabella - Le caratteristiche dell'aumento di capitale di Juventus FC
AUMENTO CAPITALE JUVENTUS FC | |
Numero di nuove azioni offerte in opzione | 1.197.226.782 |
Numero azioni alla data del prospetto | 1.330.251.988 |
Numero azioni in caso di integrale sottoscrizione | 2.527.478.770 |
Prezzo di sottoscrizione | 0,334 |
Sconto su prezzo teorico ex diritto calcolato alla chiusura del 22 novembre 2021 (0,6805 euro) | 35,32% |
Rapporto di assegnazione delle nuove azioni | 9 nuove azioni ogni 10 azioni detenute |
Percentuale di nuove azioni su totale azioni | 90% |
Controvalore complessivo lordo dell'operazione | 399.873.745,19 euro |
Spese massime relative all'operazione | circa 5.000.000 euro |
Controvalore complessivo netto dell'operazione | circa 395 milioni di euro |
Percentuale di spese sul totale dell'operazione | circa l'1,25% |
Capitale sociale in caso di integrale sottoscrizione | 23.379.254,38 euro |
Prezzo di chiusura delle azioni ordinarie di venerdì 26 novembre 2021 | 0,5745 euro |
Valore di rettifica delle azioni ordinarie | 0,801704 |
Prezzo dell'azione ordinaria all'avvio dell'aumento di capitale | 0,4606 euro |
Prezzo dei diritti all'avvio dell'aumento di capitale | 0,1139 euro |
Codice ISIN diritti di opzione | IT0005466997 |
Codice ISIN diritti non sottoscritti | IT0005467003 |
Inizio aumento capitale | lunedì 29 novembre 2021 |
Termine quotazione diritti a Piazza Affari | venerdì 10 dicembre 2021 |
Termine aumento di capitale | giovedì 16 dicembre 2021 |
Assegnazione delle azioni | Al termine del periodo di opzione |
Comunicazione dei risultati dell’offerta | Entro 5 giorni dal termine del periodo di opzione |
Consorzio di garanzia | SI (per azioni inoptate fino all'importo massimo di 144,9 milioni di euro) |
Joint Global coordinator | Goldman Sachs International J.P. Morgan AG Mediobanca UniCredit CIB |
Impegni di sottoscrizione | EXOR (63,8% del capitale - 75 milioni di euro già versati) |