IPO Rottapharm, un’analisi sui rischi e le opportunità
La società risente dei rischi connessi ai procedimenti di autorizzazione al commercio dei prodotti. In futuro Rottapharm di entrare nel paniere che raggruppa le aziende a media capitalizzazione
di Edoardo Fagnani 9 lug 2014 ore 16:38Come per tutte le aziende farmaceutiche l’attività di Rottapharm risente dei rischi connessi ai procedimenti di autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti. Infatti, le attività del gruppo sono sottoposte a un’ampia e stringente normativa di livello nazionale, comunitario e internazionale. Nel dettaglio, in Europa, in cui il gruppo è principalmente attivo, l’Agenzia Europea dei Medicinali regolamenta la progettazione, lo sviluppo, gli studi clinici, la produzione, l’etichettatura, il deposito, la distribuzione, l’importazione, l’esportazione, il marketing e la promozione dei prodotti farmaceutici. Di conseguenza, Rottapharm non può commercializzare un prodotto per la vendita in un determinato paese finché la competente autorità regolamentare non abbia rivisto e approvato la richiesta di immissione in commercio (farmaci), rilasciato la relativa certificazione (dispositivi medici) o finché l’azienda non abbia realizzato presso le competenti autorità le notifiche richieste per i prodotti (cosmetici e integratori alimentari).

Non va dimenticato che Rottapharm si trova a fronteggiare rischi connessi al carattere globale delle attività del gruppo. L’azienda, infatti, opera in oltre 90 paesi, in alcuni dei quali, specie nelle economie in via di sviluppo, le condizioni economiche, politiche o sociali sono meno stabili che in paesi dell’Europa Occidentale. Di conseguenza, in questi paesi Rottapharm deve fronteggiare una serie di rischi politici, sociali, economici e di mercato. Senza trascurare il fatto che l’azienda redige i propri bilanci consolidati in euro e, pertanto, le fluttuazioni dei tassi di cambio utilizzati per convertire i dati di bilancio delle controllate originariamente espressi in valuta estera potrebbero influenzare in una certa misura i risultati, l’indebitamento finanziario netto, il patrimonio netto consolidato, come espressi in euro nei bilanci del gruppo.
LEGGI ANCHE: IPO Rottapharm, ecco i dettagli della quotazione in Borsa
IPO ROTTAPHARM, LE OPPORTUNITA’
Rottapharm potrebbe rappresentare un’interessante opportunità di investimento per chi è alla ricerca di dividendi. La società non ha formalmente adottato una politica dei dividendi. Tuttavia, nel corso della conferenza stampa di presentazione della società alla comunità finanziaria, i vertici di Rottapharm hanno fornito alcune indicazioni di massima sul dividendo, anticipando che la cedola sarà in linea con la politica adottata dalle aziende del settore “consumer healthcare”. Nel prospetto informativo la società ha segnalato che nel corso del triennio 2011-2013 la società ha regolarmente distribuito dividendi, rispettivamente per 6 milioni di euro nel 2011, per 20 milioni nel 2012 e per 10 milioni nel 2013. Considerato che il capitale di Rottapharm ammonta a 200 milioni di azioni, l’ultimo dividendo per azione è stato pari a 0,05 euro, per un rendimento compreso tra lo 0,5% e l’1% alla forchetta di prezzo definita.
