IPO Rottapharm, acquisizioni nel mirino
Parte dei proventi che incasserà il socio di riferimento saranno utilizzati per rimborsare il debito infragruppo. Al momento sono aperti cinque dossier per possibili partnership
di Edoardo Fagnani 8 lug 2014 ore 14:51La società ha segnalato che parte dei proventi che incasserà il socio di riferimento saranno utilizzati per rimborsare il debito infragruppo, che ammonta a 253,5 milioni di euro (più interessi). A sua volta Rottapharm utilizzerà queste risorse per rimborsare parte delle linee con le banche.
LEGGI ANCHE: IPO Rottapharm, ecco i dettagli della quotazione in Borsa

Il management ha puntualizzato che al momento sono aperti cinque dossier per possibili partnership in Europa e in Estremo Oriente, con la speranza di concretizzare almeno un paio di queste trattative entro la fine dell’anno.
Nel documento informativo Rottapharm ha precisato che l’azienda si propone di continuare a crescere, rinforzando la propria posizione di primaria importanza nel campo dei prodotti Semi-etici con il supporto di una posizione di mercato rilevante nell’ambito dei prodotti farmaceutici, mantenendo un alto livello di innovazione, una forte reputazione e un intensivo processo di validazione clinica dei propri prodotti.
LEGGI ANCHE: IPO Rottapharm, indicazioni sul dividendo e sui multipli di bilancio
In particolare, il piano di sviluppo si articola secondo le seguenti linee guida:
- Continuare a mantenere alta l’attenzione verso i prodotti Semi-etici. Rottapharm intende continuare a focalizzare la propria offerta sempre più verso i prodotti Semi-etici, attraverso un ampliamento delle linee di prodotto e un incremento del numero di paesi in cui tali prodotti vengono commercializzati. Il gruppo intende aumentare i propri margini di redditività grazie alla possibilità di vendere i prodotti Semi-etici a un prezzo che incorpora il premio di qualità rispetto agli altri prodotti.
- Rafforzare la presenza nei mercati in cui opera ed espandersi verso nuovi mercati. Rottapharm intende utilizzare le posizioni di preminenza già ottenute in molti mercati e la propria piattaforma di vendite mirate e distribuzione dei prodotti presso i professionisti del settore sanitario, replicando il modello di business già utilizzato, soprattutto in Italia, nei mercati nei quali intende espandersi. Inoltre, la società ritiene che le innovazioni apportate dai nuovi prodotti del gruppo così come la domanda crescente di prodotti farmaceutici comporterà un aumento della propria quota di mercato. Senza dimenticare che la società punta ad aumentare le proprie vendite nei Paesi BRIC, in Turchia, Malesia e Thailandia e in altri mercati in cui è ancora non pienamente operativa, cercando di sfruttare al massimo le aspettative di crescita nei paesi emergenti.
- Innovare e introdurre sul mercato nuovi prodotti. Rottapharm intende continuare a introdurre sul mercato nuovi prodotti e aumentare la visibilità di quelli già esistenti, facendo leva sul marchio aziendale. In particolare, il gruppo intende focalizzarsi sullo sviluppo di nuove linee di prodotti tra i brand già esistenti dei prodotti Semi-etici, che permettono lo sviluppo di nuovi prodotti che possono essere commercializzati in un più breve lasso di tempo e a costi regolatori e di ricerca e sviluppo limitati.
- Crescere attraverso acquisizioni. Rottapharm valuta potenziali acquisizioni, collaborazioni e altre operazioni che possano completare o migliorare l’offerta dei prodotti esistenti, sia attraverso l’ampliamento della propria quota di mercato in paesi attraenti per le prospettive di crescita e redditività, sia attraverso l’acquisizione di prodotti di nicchia e sinergici rispetto alle aree terapeutiche di focalizzazione del gruppo.