IPO Brunello Cucinelli, la strategia di crescita
Brunello Cucinelli intende utilizzare i proventi per consolidare la propria posizione nell’ambito del mercato del lusso. La società prevede di crescere fuori dall'Italia
di Edoardo Fagnani 20 apr 2012 ore 10:55
Nel caso di sottoscrizione integrale delle 8 milioni di nuove azioni al prezzo massimo di 7,75 euro, Brunello Cucinelli potrebbe incassare fino a 62 milioni di euro, al lordo dei costi di quotazione.
Nel prospetto informativo, la società ha segnalato che i proventi derivanti dall’aumento di capitale saranno utilizzati al fine di contribuire a rafforzare la struttura patrimoniale e finanziaria del gruppo e di supportare gli obiettivi di crescita e sviluppo. In particolare, Brunello Cucinelli intende utilizzare i proventi per consolidare la propria posizione nell’ambito del mercato del lusso (più precisamente nel lusso assoluto), consolidando e ampliando i canali di distribuzione, oltre a proseguire la propria espansione geografica. Inoltre, Brunello Cucinelli potrà utilizzare parte dei proventi per rimborsare, in tutto o in parte, le linee di finanziamento attualmente in essere.
LEGGI LE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA
Sempre nel documento informativo la società ha segnalato le principali linee guida del piano strategico per il triennio 2012/2014. La società si focalizzerà su cinque punti principali:
- Consolidamento dell’immagine del marchio e coerente comunicazione della filosofia d’impresa. Brunello Cucinelli continuerà a valorizzare e a comunicare la sua filosofia d’impresa umanistica e i suoi valori etici, con l’obiettivo di consolidare la capacità distintiva e identitaria del marchio. La società ha in programma di incrementare la spesa destinata alla realizzazione di campagne pubblicitarie e di attività promozionali, focalizzandosi sia sui canali di comunicazione tradizionali sia sull’utilizzo dei nuovi canali digitali.
- Innovazione continua e ampliamento dell’offerta prodotto. Brunello Cucinelli ritiene di poter migliorare i volumi di vendita focalizzandosi sulle categorie prodotto attualmente proposte e che compongono l’offerta prodotto di tipo total look casual-chic di lusso. In linea con il posizionamento di mercato, i prezzi dei prodotti si manterranno a un livello di esclusività. Inoltre, il piano prevede la possibilità di incrementare l’incidenza delle vendite della linea maschile e degli accessori rispetto a quella registrata nel 2011.
- Crescita e consolidamento dei canali di distribuzione. Brunello Cucinelli intende agire sui canali di distribuzione per consolidare e ampliare la presenza del marchio a livello mondiale. La strategia del gruppo contempla l’espansione della propria presenza nei mercati emergenti, dove nell’orizzonte del piano intende realizzare un programma di apertura di numerosi negozi monomarca gestiti direttamente e in franchising. Inoltre, è prevista l’apertura di un numero limitato di outlet negli Stati Uniti o nei mercati più distanti per i prodotti invenduti.
- Continuo sviluppo dell’attuale modello organizzativo dell’attività. Brunello Cucinelli svilupperà il proprio modello organizzativo dell’attività, con l’obiettivo di renderlo ancor più efficiente, al fine di incrementare i volumi di produzione e di assicurare che l’incremento dei volumi non sia disgiunto dall’elevata qualità e, più in generale, che sia in linea con gli standard del gruppo. Al fine di gestire la crescita, l’azienda intende sviluppare relazioni commerciali con nuovi laboratori specializzati nella lavorazione artigianale e sartoriale.
- Accrescimento dell’organizzazione interna. Brunello Cucinelli, nell’ambito del raggiungimento dei propri obiettivi strategici, intende procedere ad un rafforzamento della propria organizzazione interna al fine di massimizzarne l’efficienza.
Nel prospetto informativo, la società ha segnalato che i proventi derivanti dall’aumento di capitale saranno utilizzati al fine di contribuire a rafforzare la struttura patrimoniale e finanziaria del gruppo e di supportare gli obiettivi di crescita e sviluppo. In particolare, Brunello Cucinelli intende utilizzare i proventi per consolidare la propria posizione nell’ambito del mercato del lusso (più precisamente nel lusso assoluto), consolidando e ampliando i canali di distribuzione, oltre a proseguire la propria espansione geografica. Inoltre, Brunello Cucinelli potrà utilizzare parte dei proventi per rimborsare, in tutto o in parte, le linee di finanziamento attualmente in essere.
LEGGI LE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA
Sempre nel documento informativo la società ha segnalato le principali linee guida del piano strategico per il triennio 2012/2014. La società si focalizzerà su cinque punti principali:
- Consolidamento dell’immagine del marchio e coerente comunicazione della filosofia d’impresa. Brunello Cucinelli continuerà a valorizzare e a comunicare la sua filosofia d’impresa umanistica e i suoi valori etici, con l’obiettivo di consolidare la capacità distintiva e identitaria del marchio. La società ha in programma di incrementare la spesa destinata alla realizzazione di campagne pubblicitarie e di attività promozionali, focalizzandosi sia sui canali di comunicazione tradizionali sia sull’utilizzo dei nuovi canali digitali.
- Innovazione continua e ampliamento dell’offerta prodotto. Brunello Cucinelli ritiene di poter migliorare i volumi di vendita focalizzandosi sulle categorie prodotto attualmente proposte e che compongono l’offerta prodotto di tipo total look casual-chic di lusso. In linea con il posizionamento di mercato, i prezzi dei prodotti si manterranno a un livello di esclusività. Inoltre, il piano prevede la possibilità di incrementare l’incidenza delle vendite della linea maschile e degli accessori rispetto a quella registrata nel 2011.
- Crescita e consolidamento dei canali di distribuzione. Brunello Cucinelli intende agire sui canali di distribuzione per consolidare e ampliare la presenza del marchio a livello mondiale. La strategia del gruppo contempla l’espansione della propria presenza nei mercati emergenti, dove nell’orizzonte del piano intende realizzare un programma di apertura di numerosi negozi monomarca gestiti direttamente e in franchising. Inoltre, è prevista l’apertura di un numero limitato di outlet negli Stati Uniti o nei mercati più distanti per i prodotti invenduti.
- Continuo sviluppo dell’attuale modello organizzativo dell’attività. Brunello Cucinelli svilupperà il proprio modello organizzativo dell’attività, con l’obiettivo di renderlo ancor più efficiente, al fine di incrementare i volumi di produzione e di assicurare che l’incremento dei volumi non sia disgiunto dall’elevata qualità e, più in generale, che sia in linea con gli standard del gruppo. Al fine di gestire la crescita, l’azienda intende sviluppare relazioni commerciali con nuovi laboratori specializzati nella lavorazione artigianale e sartoriale.
- Accrescimento dell’organizzazione interna. Brunello Cucinelli, nell’ambito del raggiungimento dei propri obiettivi strategici, intende procedere ad un rafforzamento della propria organizzazione interna al fine di massimizzarne l’efficienza.
Tutte le ultime su:
brunello cucinelli
, ipo brunello cucinelli
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.