NAVIGA IL SITO

IntesaSanpaolo, i risultati degli stress test 2021

di Redazione Soldionline 2 ago 2021 ore 07:35 Le news sul tuo Smartphone

intesa-sanpaoloIntesaSanpaolo è stata sottoposta allo stress test 2021 condotto dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), in collaborazione con la Banca d’Italia, la Banca Centrale Europea (BCE) e il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS).

L'istituto ha precisato che lo stress test non stabilisce una soglia minima di promozione o bocciatura, ma costituisce un’importante fonte di informazione ai fini dello SREP.

I risultati saranno utili alle autorità competenti nella valutazione della capacità di IntesaSanpaolo di rispettare i relativi requisiti prudenziali a fronte di scenari di stress.

Lo scenario avverso dello stress test è stato definito da BCE/CERS e copre un orizzonte temporale di tre anni (2021-2023). Lo stress test è stato condotto in base a un’ipotesi di bilancio statico al dicembre 2020 e, quindi, non considera strategie aziendali e iniziative gestionali future.

Il coefficiente patrimoniale Common Equity Tier 1 ratio (CET1 ratio) fully loaded risultante dallo stress test al 2023, anno finale della simulazione, per IntesaSanpaolo è pari a 15,06% nello scenario base e a 9,38% nello scenario avverso rispetto al dato di partenza, registrato al 31 dicembre 2020, pari a 14,04%.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: intesasanpaolo , stress test