Inps, 16 miliardi di spesa per primi 12 mesi per l'Assegno unico
Erogati a 5,7 milioni di nuclei familiari medi al mese, per lo più non percettori di Rdc
di Redazione Soldionline 13 set 2023 ore 14:54A CURA DI LABITALIA
La spesa complessiva per i primi dodici mesi di competenza dell'Assegno unico universale (Auu) è risultata pari a circa 16 miliardi di euro, erogati a 5,7 milioni di nuclei familiari medi al mese, per lo più non percettori di Rdc: ai 5,3 milioni di nuclei non percettori di Rdc, indicati come nuclei AUU a domanda, è stato erogato il 95% delle somme totali. E' quanto emerge dal XXII Rapporto annuale Inps, presentato oggi alla Camera dei Deputati.
L’importo medio di competenza di dicembre 2022 per i nuclei Auu a domanda è risultato pari a 233 euro, mentre l’integrazione media dell’Auu per i percettori di RdC si è attestata su 169 euro: per questa tipologia di beneficiari, infatti, le regole di accesso al diritto e calcolo dell’importo teorico dell’Auu sono le medesime, ma l’importo effettivo erogato viene determinato sottraendo dall’importo teorico spettante la quota di RdC già erogata per la presenza di figli nel nucleo familiare.
Con riferimento invece alle erogazioni di competenza di febbraio 2023, i 5,4 milioni di nuclei beneficiari di Auu a domanda hanno percepito mediamente 260 euro con importi che vanno da una media di 146 euro in presenza di un solo figlio beneficiario, a poco meno di 2.000 euro per i nuclei con 6 figli e più: più del 90% dei nuclei sono stati pagati per uno (52%) o due figli (40%), meno dell’8% per tre figli e quote del tutto residuali per i nuclei più numerosi: in termini medi i figli beneficiari dell’AUU sono risultati pari a 1,6 per nucleo.