NAVIGA IL SITO

illimityBank, i target finanziari per il periodo 2021/2025

L'istituto ha confermato l'attuale posizione strategica. illimityBank ha fornito anche alcune indicazioni sulla politica dei dividendi che sarà adottata nel periodo in esame

di Edoardo Fagnani 22 giu 2021 ore 08:42

illimityIl consiglio di amministrazione di illimityBank ha approvato il piano strategico per il periodo 2021/2025.

 

Nel dettaglio, l'istituto ha confermato l'attuale posizione strategica, declinata in tre segmenti di mercato:

  • credito performing alle imprese: un mercato da 700 miliardi di euro dove, in due anni di attività, illimity si è affermata come operatore di riferimento erogando finanziamenti alle imprese per circa 1 miliardo di euro;
  • crediti corporate unlikely to pay (UTP): un mercato in forte crescita in cui si aspettano transazioni per oltre 35 miliardi di euro tra il 2021 e il 2025 e in cui illimity si è già posizionata come uno dei principali operatori;
  • crediti corporate NPL: un mercato in cui si attendono transazioni per oltre 140 miliardi di euro tra il 2021 e il 2025 e in cui illimity si è affermata negli ultimi due anni tra i primi investitori privati.

 

A livello finanziario il management di illimityBank stima un utile netto di circa 60-70 milioni di euro nel 2021, in crescita a circa 140 milioni di euro nel 2023 e a oltre 240 milioni di euro nel 2025, corrispondenti ad una progressione media annua del 51% circa nel periodo 2020/2025. Il ROE è previsto al 10%, per poi crescere al 15% entro il 2023 e arrivare al 20% al 2025.

L'istituto stima ricavi in crescita di oltre il 30% medio annuo nel periodo 2020/2025, raggiungendo oltre 450 milioni di euro nel 2023 e circa 660 milioni di euro nel 2025. Nel corso del piano illimityBank prevede un graduale ribilanciamento del contributo del margine di interesse dal 59% del 2020 al 55% del 2025, a seguito del progressivo incremento della componente di ricavi commissionali e di altri ricavi.

I crediti netti verso la clientela sono attesi pari a oltre 5 miliardi di euro nel 2023 e oltre 7 miliardi di euro al 2025, corrispondenti ad una crescita media annua di oltre il 25% tra il 2020 e il 2025, mentre il totale attivi dovrebbe superare i 7 miliardi di euro nel 2023 e circa 10 miliardi nel 2025.

illimityBank ha confermato l’impegno a mantenere una robusta capitalizzazione, con un target di CET1 Ratio superiore al 15% in tutto l’orizzonte di piano e un Total Capital Ratio nell’intorno del 18%. Inoltre, gli indicatori regolamentari sono previsti ben al di sopra dei minimi regolamentari.

 

illimityBank ha fornito anche alcune indicazioni sulla politica dei dividendi che sarà adottata nel periodo in esame.

Nel dettaglio, il management prevede una politica di dividendi flessibile per massimizzare la creazione di valore per gli azionisti, con la determinazione di un pay-out ratio compreso tra il 20% e il 30% in arco piano e che verrà calibrato tempo per tempo in funzione della concreta disponibilità di investimenti a elevato ritorno sul capitale. Il primo dividendo sarà a valere sull’utile netto dell’anno 2022 con un payout del 20%, mentre nell'arco del piano il management stima dividendi cumulati pari a circa 180 milioni di euro.

"La politica di dividendi resta soggetta alla rimozione dei limiti previsti attualmente dal Regolatore sino al 30 settembre 2021", ha ricordato illimityBank.

 

Infine, illimityBank ha sviluppato un'alleanza strategica con il Gruppo ION che si realizzerà attraverso un accordo di licenza d’uso sui sistemi informativi sviluppati da illimityBank che genererà per la banca 90 milioni di euro di ricavi cumulati nel periodo 2021/2025, oltre ad accordi di collaborazione di lungo periodo in settori e servizi cruciali quali, tra gli altri, data analytics, credit scoring, market intelligence.

A consolidamento dell’alleanza strategica, ION sottoscriverà 5,75 milioni di azioni ordinarie illimityBank di nuova emissione attraverso un aumento di capitale riservato, con esclusione del diritto d’opzione, corrispondente al 7,3% circa del nuovo capitale; le azioni sranno offerte al prezzo unitario di 10 euro pari a un controvalore di circa 57,5 milioni di euro. Inoltre, a iON saranno assegnati warrant per sottoscrivere (tra marzo e luglio 2022) ulteriori 2,4 milioni di azioni ordinarie a 12,5 euro per azione, tali da raggiungere una partecipazione complessiva del 9,99% del nuovo capitale, per un controvalore – ad esito dell’esercizio – di ulteriori 30 milioni di euro.

Tutte le ultime su: illimitybank
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.