Il titolo sotto la lente: St Microelectronics
Dopo il rialzo di oltre il 20% delle quotazioni da inizio anno ST Microelectronics sembra essere correttamente valutata, il titolo quota a sconto rispetto ai comparables internazionali ma presenta anche una redditività molto più contenuta
di Redazione Soldionline 20 giu 2014 ore 12:01Dopo il rialzo di oltre il 20% delle quotazioni da inizio anno ST Microelectronics sembra essere correttamente valutata, il titolo quota a sconto rispetto ai comparables internazionali ma presenta anche una redditività molto più contenuta.
CONSULTA: Quotazione e grafici di St Microelectronics
ST MICROELECTONICS: PROFILO SOCIETARIO
Il Gruppo DiaSorin opera a livello internazionale nel mercato della diagnostica in vitro ed, in particolare, nel segmento dell'immunodiagnostica, segmento che raggruppa le classi merceologiche dell'immunochimica e dell'immunologia infettiva. All'interno del segmento dell'immunodiagnostica, il Gruppo sviluppa, produce e commercializza kit di immunoreagenti per la diagnostica clinica di laboratorio in vitro, basati su differenti tecnologie. Il Gruppo fornisce, inoltre, ai propri clienti alcuni strumenti che, utilizzando i reagenti, permettono di eseguire in maniera automatizzata l'indagine diagnostica. DiaSorin gestisce internamente i principali processi relativi alla filiera di ricerca, produttiva e distributiva, vale a dire il processo che partendo dallo sviluppo dei nuovi prodotti conduce alla messa in commercio degli stessi.

ST MICROELECTONICS: ANALISI DEL TITOLO

Le azioni ST Microelectronics fanno parte del paniere FTSE Mib e rientrano nel segmento Blue Chips.
ST Microelectronics mostra una rischiosità leggermente più bassa della media del mercato (beta pari a 0,94) indice di un business solo parzialmente correlato al ciclo economico e dall'andamento del ciclo degli investimenti.
Negli ultimi 3 anni il titolo ST Microelectronics ha registrato una performance positiva (+9,5%) ma inferiore al +15,7% dell'indice FTSE Mib; l'andamento del triennio ha visto un iniziale trend negativo, culminato nel minimo di maggio 2012, livello dal quale è iniziata una ripresa che ha portato ad un sostanziale raddoppio delle quotazioni in poco più di un anno (massimo di luglio 2013); contrastato l'andamento degli ultimi 12 mesi con l'iniziale flessione di circa 30 punti percentuale recuperata solo nel corso del 2014.
ST MICROELECTONICS: DATI FINANZIARI
|
2011 |
var % |
2012 |
var % |
2013 |
Totale Ricavi |
6.993,53 |
-5,49 |
6.609,34 |
-7,92 |
6.085,84 |
Margine Operativo Lordo |
951,87 |
-179,63 |
-757,98 |
-144,21 |
335,09 |
Ebitda margin |
13,61 |
---- |
-11,47 |
---- |
5,51 |
Risultato Operativo |
33,05 |
-5.000,61 |
-1.619,46 |
-78,38 |
-350,15 |
Ebit Margin |
0,47 |
---- |
-24,50 |
---- |
-5,75 |
Risultato Ante Imposte |
241,38 |
-788,97 |
-1.663,03 |
-73,19 |
-445,78 |
Ebt Margin |
3,45 |
---- |
-25,16 |
---- |
-7,32 |
Risultato Netto |
111,35 |
-1.629,16 |
-1.702,72 |
-72,18 |
-473,64 |
E-Margin |
1,59 |
---- |
-25,76 |
---- |
-7,78 |
PFN (Cassa) |
-592,74 |
52,47 |
-903,72 |
-40,54 |
-537,35 |
Patrimonio Netto |
6.179,29 |
-21,92 |
4.824,87 |
-13,91 |
4.153,74 |
Capitale Investito |
5.902,63 |
-27,44 |
4.282,79 |
-9,36 |
3.881,80 |
ROE |
1,80 |
---- |
-35,29 |
---- |
-11,40 |
ROI |
0,59 |
---- |
-41,30 |
---- |
-9,68 |
ST MICROELECTONICS: COMMENTO AI DATI DI BILANCIO
Nel triennio 2011-2013 ST Microelectronics ha mostrato una diminuzione del fatturato del 13% mentre il margine operativo lordo è diminuito del 64,8% a 335 milioni di Euro in presenza di una flessione dei margini di oltre 8 punti. Il risultato operativo è passato da un saldo positivo di 33 milioni ad un rosso di -350 milioni mentre il risultato netto è peggiorato di oltre 580 milioni a -474 milioni. Dal punto di vista patrimoniale si registra una disponibilità di cassa in calo a 537 milioni dai 593 milioni di fine 2011 (tutti i dati sono espressi in euro convertendoli dai bilanci ufficiali in dollari USA).
ST MICROELECTONIC: I COMPARABILI
Azienda |
P/E |
P/BV |
Dividend Yield % |
ST Microelectronics |
neg |
1,58 |
4,33% |
Infineon |
36,36 |
2,62 |
1,32% |
Intel |
15,44 |
2,55 |
3,01% |
Amd |
neg |
5,71 |
0% |
Commento : nella comparazione con le principali aziende internazionali operanti nel settore dei semiconduttori ST Microelectronics risulta la società più a buon mercato sulla base del rapporto Price/Book Value mentre il multiplo Prezzo/Utili non è significativo, buono il rendimento da dividendi superiore al 4%.
ST MICROELECTONIC: PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA
Opportunità : progressiva ripresa del settore semiconduttori attesa nel prossimo biennio, focus sui prodotti a maggiore marginalità
Rischi : presenza in segmenti a basso margine (es. automotive che conta ancora per il 25% dei ricavi), piano di ristrutturazione non ancora pienamente realizzato
ST MICROELECTONIC: LA VALUTAZIONE
Nell'applicazione del metodo dei flussi di cassa scontati e dell'Economic Value Added si sono ipotizzati:
- una crescita dei ricavi negativa nel 2014 (-0,5%) in progressivo miglioramento fino al 5% nel biennio successivo che si riporta al 4% a partire dal 2017;
- margini sulle vendite in progressiva ripresa fino al 17,7% del 2017 ed anni successivi;
- una redditività operativa (ROI) di lungo periodo del 14%.
Infine si prevedono un tax rate al 20% ed un payout di lungo periodo del 60%.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di circa 7 Euro che tende a crescere (ridursi) di 1,2 Euro per ogni punto in più (in meno) del margine sulle vendite come mostrato nella figura seguente.

Anno di valutazione |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
Impieghi |
|
|
|
|
|
|
Capitale Circolante Netto |
451,05 |
340,13 |
287,48 |
290,93 |
313,18 |
336,33 |
Immobilizzazioni |
3.165,34 |
3.105,34 |
3.179,09 |
3.338,05 |
3.471,57 |
3.610,43 |
Totale Impieghi |
3.616,39 |
3.445,47 |
3.466,57 |
3.628,98 |
3.784,75 |
3.946,76 |
Fonti |
|
|
|
|
|
|
Indebitamento finanziario netto |
-537,35 |
-624,29 |
-671,38 |
-660,37 |
-679,71 |
-704,61 |
Patrimonio Netto |
4.153,74 |
4.069,76 |
4.137,94 |
4.289,35 |
4.464,47 |
4.651,37 |
Totale Fonti |
3.616,39 |
3.445,47 |
3.466,57 |
3.628,98 |
3.784,75 |
3.946,76 |
Conto Economico |
|
|
|
|
|
|
Fatturato |
6.085,84 |
6.055,41 |
6.358,18 |
6.676,09 |
6.943,14 |
7.220,86 |
Costi operativi |
5.750,75 |
5.201,60 |
5.334,52 |
5.507,78 |
5.714,20 |
5.942,77 |
MOL |
335,09 |
853,81 |
1.023,67 |
1.168,32 |
1.228,94 |
1.278,09 |
Ammortamenti e accantonamenti |
685,24 |
621,07 |
604,03 |
634,23 |
659,6 |
685,98 |
Risultato operativo |
-350,15 |
232,75 |
419,64 |
534,09 |
569,34 |
592,11 |
Proventi/oneri finanziari |
-3,77 |
5,81 |
6,48 |
6,66 |
6,7 |
6,92 |
Altri proventi/oneri |
-91,87 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
Risultato al lordo delle imposte |
-445,78 |
238,55 |
426,12 |
540,75 |
576,04 |
599,03 |
Imposte |
27,86 |
47,71 |
85,22 |
108,15 |
115,21 |
119,81 |
Utile di Esercizio |
-473,64 |
190,84 |
340,89 |
432,6 |
460,83 |
479,23 |
* di cui utile di terzi |
-97,14 |
--- |
--- |
--- |
--- |
--- |
Utile netto |
-376,51 |
--- |
--- |
--- |
--- |
--- |
Flussi di Cassa |
|
|
|
|
|
|
Utile |
--- |
190,84 |
340,89 |
432,6 |
460,83 |
479,23 |
Ammortamenti e accantonamenti |
--- |
621,07 |
604,03 |
634,23 |
659,6 |
685,98 |
Cash flow gestionale |
--- |
811,91 |
944,92 |
1.066,83 |
1.120,43 |
1.165,21 |
Dividendi |
--- |
274,81 |
272,72 |
281,19 |
285,71 |
292,33 |
Investimenti in immobilizzazioni |
--- |
561,07 |
677,78 |
793,18 |
793,12 |
824,84 |
Investimenti in CCN |
--- |
-110,92 |
-52,66 |
3,46 |
22,25 |
23,14 |
Cash flow netto |
--- |
86,95 |
47,08 |
-11 |
19,34 |
24,89 |
ROE % |
--- |
4,69 |
8,24 |
10,09 |
10,32 |
10,3 |
ROI % |
--- |
6,27 |
11,24 |
13,71 |
14,06 |
14,06 |
ROI(1-t) % |
--- |
5,02 |
9 |
10,97 |
11,25 |
11,25 |
Debt to equity |
--- |
-0,15 |
-0,16 |
-0,15 |
-0,15 |
-0,15 |
Indici |
|
|
|
|
|
|
Costo del debito % |
--- |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Tax rate % |
--- |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
Payout |
--- |
144 |
80 |
65 |
62 |
61 |
Debt to equity |
--- |
-0,15 |
-0,16 |
-0,15 |
-0,15 |
-0,15 |
Rotazione CCN |
--- |
10 |
11,5 |
12 |
12 |
12 |
Rotazione immobilizzazioni |
--- |
1,95 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Incidenza costi operativi % |
--- |
85,9 |
83,9 |
82,5 |
82,3 |
82,3 |