NAVIGA IL SITO

Il futuro delle banche: chi si muove vince (L'Economia - Corriere della Sera)

di Redazione Lapenna del Web 1 mar 2021 ore 07:41 Le news sul tuo Smartphone

unicredit-tower_2All'inizio degli anni '90, le banche che operavano sul suono italiano erano un migliaio. Oggi sono meno di cento. Il processo di aggregazione e consolidamento del settore bancario non è però ancora ultimato. Oggi sono i grandi gruppi ad essere chiamati a scelte decisive, soprattutto a causa della pressione del regolatore che impone requisiti di business gravosi.

Nella classifica delle prime dieci banche di oggi raffrontata a quella del 2014, secondo quanto riportato dall'Economia del Corriere della Sera nell'articolo di Stefano Righi, quattro nomi non esistono più. Nella classifica di oggi compaiono due gruppi di credito rurale e cooperativo che, in formato holding, rappresentano un complesso mondo di banche di prossimità che ha saputo evolversi.

Rimangono in classifica BancoBPM, BPER Banca, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena, oltre che i due colossi francesi BNL Paribas e Credit Agricole. Si pensa che la partita dei prossimi anni possa giocarsi qui, in direzione di un processo aggregativo che porterà ad avere in italia 4-5 istituti di credito rilevanti, includi i due gruppi internazionali già presenti.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: bper banca , bancobpm