NAVIGA IL SITO

High Quality Food, conosciamo meglio la società

High Quality Food è la è capogruppo dell’omonimo gruppo operante nella produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti alimentari di alta qualità.

di Edoardo Fagnani 9 giu 2022 ore 09:30

high-quality-foodDopo il debutto di Redelfi arriva un’altra matricola all’Euronext Growth Milan.

Il 9 giugno 2022 High Quality Food ha esordito nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive, a seguito del collocamento di complessive 1.510.500 azioni ordinarie di nuova emissione.

Il prezzo di collocamento delle azioni High Quality Food era stato fissato a 1,9 euro, con una capitalizzazione iniziale della società pari a circa 16,9 milioni di euro.

Per effetto dell’operazione la società ha raccolto nuove risorse per un controvalore complessivo pari a circa 2,9 milioni di euro.

 

HIGH QUALITY FOOD – L’ATTIVITA’

High Quality Food è la è capogruppo dell’omonimo gruppo operante nella produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti alimentari di alta qualità.

La clientela di riferimento del gruppo è costituita da operatori dell’alta ristorazione (in particolare ristoranti e alberghi) e, in misura minore, della ristorazione collettiva di qualità (tra cui mense aziendali di società di grosse dimensioni), bar e punti vendita specializzati di prodotti di alta gamma e in misura minore supermercati, macellerie e distributori.

Inoltre, attraverso il portale on-line denominato Buongusterai, High Quality Food offre direttamente ai clienti consumatori l’intera gamma dei propri prodotti.

High Quality Food  offre alla propria clientela un’ampia gamma merceologica di prodotti composta da 3.300 referenze, che comprende prodotti alimentari (tra cui salumi, latticini, pasta fresca), carni, prodotti ittici e ortofrutta e, per completezza di servizio alla clientela, prodotti non alimentari strumentali all’attività di ristorazione.

Il management ha puntualizzato che i prodotti vengono commercializzati a marchio proprio “HQF” e con i marchi “HQF Agricola” e “Rete Agricola HQF”, fatta eccezione per i prodotti di largo consumo a marchio di terzi distribuiti dal gruppo per completare l’offerta in termini merceologici.

L’attività di trasformazione dei prodotti commercializzati viene svolta nei laboratori di High Quality Food, alcuni dei quali sono utilizzati dalla controllata Gourmade, attiva nella gestione di catering oltre che nella produzione di pasta fresca e prodotti pronti.

 

HIGH QUALITY FOOD – I DATI DI BILANCIO

High Quality Food ha fornito alcuni dati finanziari relativi al 2021. Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan il management ha segnalato che l’attività del gruppo ha subito inevitabilmente l’impatto del diffondersi della pandemia da Covid-19 e delle conseguenti misure restrittive assunte dai Governi che hanno comportato la sostanziale contrazione delle vendite nel settore ho.re.ca. (hotel/ristorazione/bar). In particolare, la contrazione dei ricavi del gruppo verso il canale ho.re.ca. nel 2020 è stata pari a circa il 39% rispetto al precedente esercizio; inoltre, le dinamiche verificatesi nel corso del 2020, sono parzialmente proseguite nei primi mesi del 2021.

Nel dettaglio, High Quality Food ha terminato lo scorso anno con ricavi per 15,05 milioni di euro, in aumento del 48,4% rispetto ai 10,14 milioni ottenuti nell’esercizio precedente. Il management ha segnalato l’incremento è imputabile principalmente ai migliori risultati conseguiti in termini di ricavi delle vendite prodotti nel corso del secondo semestre 2021 da parte della capogruppo High Quality Food e dalla controllata inglese Elfood. Al contrario, il margine operativo lordo è passato da un valore positivo di 15mila euro a un rosso di 204mila euro, in seguito al forte aumento dei costi delle materie prime. High Quality Food ha chiuso il 2021 con un risultato netto negativo per 1,04 milioni di euro, rispetto al rosso di 439mila euro contabilizzato l’anno precedente.

A fine 2021 l’indebitamento netto di High Quality Food era sceso a 7,03 milioni di euro, rispetto ai 7,1 milioni di inizio anno.

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan High Quality Food non ha fornito indicazioni in merito alla politica di distribuzione dei dividendi.

 

HIGH QUALITY FOOD – LA STRATEGIA

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan High Quality Food ha segnalato che la strategia di crescita del gruppo è basata su sei direttrici di sviluppo:

  • Integrazione della filiera produttiva. High Quality Food punta a consolidare i legami con HQF Agricola e con la Rete Agricola, finalizzato a garantire un approvvigionamento di materie prime di qualità secondo le indicazioni e le richieste dell'azienda, relative anche allo sviluppo di nuovi prodotti, all’individuazione e suggerimento di opportunità produttive e all’affiliazione di nuove società agricole.
  • Sviluppo dell’e-commerce (canale B2C). High Quality Food prevede investimenti tecnologici e di marketing per lo sviluppo del canale B2C, sfruttando le sinergie con il canale B2B negli acquisti e nella logistica, oltre alla profondità del magazzino di HQF. Tra gli investimenti in corso il management ha segnalato l’investimento nella piattaforma tecnologica e nel sito web Buongusterai nonché gli investimenti significativi nel marketing digitale online e offline per l’attivazione della clientela B2C online.
  • Sviluppo del mercato “retail” tramite apertura di nuovi punti vendita (HQF Store). In questo ambito High Quality Food prevede due interventi: l'apertura dei primi flagship store a Roma per la vendita della produzione diretta di tutti i prodotti a marchio HQF (HQF Store);e l'apertura delle prime macellerie “Butcher Marango by HQF” a Roma destinate alla vendita esclusiva delle carni HQF con specifici format commerciali e di design e con personale formato direttamente con corsi organizzati da HQF stessa (HQF Academy).
  • Miglioramento della brand awareness. In questo ambito High Quality Food prevede la realizzazione di eventi, corsi di formazione ed altre iniziative specifiche, oltre al continuo investimento nel marketing, sia online che offline, destinato al segmento B2B.
  • Prosecuzione del processo di internazionalizzazione. Questo processo, finalizzato a consolidare il posizionamento competitivo nei mercati esteri in cui la società è già presente, si sostanzia in una serie di investimenti di natura commerciale per lo sviluppo delle controllate di Londra, Hong Kong e Singapore, tra cui l’introduzione di nuove figure manageriali e attività di marketing per il miglioramento della brand awareness (eventi e fiere di settore).
  • Rafforzamento dell’organico. High Quality Food prevede l’inserimento di alcune figure professionali chiave, tra cui, in particolare, un nuovo responsabile senior dell’ufficio acquisti, con l'obiettivo di portare a una migliore efficienza nella gestione e nell’organizzazione dei processi interni e nella forza commerciale per il raggiungimento degli obiettivi di crescita. Inoltre, la società prevede l’introduzione di un responsabile di stabilimento per ottenere la massima efficienza e di nuovi agenti di vendita per garantire un miglior presidio dei territori.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.