Hera, il piano industriale al 2026. Continua la crescita dei dividendi
Il management di Hera ha anticipato che in occasione dell’approvazione del bilancio 2022, la multiutility proporrà un dividendo di 0,125 euro per azione
di Edoardo Fagnani 8 feb 2023 ore 15:16Il consiglio di amministrazione di Hera ha approvato il piano industriale al 2026.
In particolare, l'azienda ha confermato l’impegno a mantenere anche per il prossimo quinquennio un importante volume di investimenti, accelerando l’evoluzione di tutti i business presidiati e le linee strategiche già tracciate, in coerenza con le policy comunitarie e in risposta al contesto esterno particolarmente sfidante.
A livello finanziario, Hera stima un margine operativo lordo di 1,47 miliardi di euro al 2026, in aumento di 246 milioni rispetto al dato del 2021 e agli 1,29 miliardi attesi per l'esercizio appena concluso. Più nel dettaglio, la crescita organica contribuirà all’incremento complessivo dell'EBITDA per 146 milioni, alimentata principalmente dalle marginalità associate alle nuove progettualità, dagli sviluppi industriali e commerciali previsti a Piano e dalle efficienze e sinergie sul perimetro attuale. Un ulteriore contributo di 100 milioni verrà dalle attività di M&A, di cui circa 24 milioni derivanti dalle operazioni recentemente concluse.
L’utile netto per azione è previsto in crescita di oltre il 3% medio annuo.
Inoltre, il nuovo Piano industriale prevede investimenti per oltre 4,1 miliardi di euro (+53% rispetto agli ultimi 5 anni), in media circa 825 milioni all’anno, in aumento rispetto alla precedente pianificazione. Gli investimenti saranno per il 60% a beneficio dei business regolati e per il restante 40% a favore dei business a libero mercato. Hera prevede che la positiva generazione di cassa nell'arco del piano sarà in grado di coprire il piano di investimenti, riportando progressivamente la leva finanziaria al di sotto della soglia del 3x, con l’obiettivo di arrivare a 2,8x al 2026.
Con riferimento alla politica dei dividendi, Hera ha confermato che la cedola aumenterà costantemente nell'arco del piano industriale.
Nel dettaglio, il management ha anticipato che in occasione dell’approvazione del bilancio 2022, la multiutility proporrà un dividendo di 0,125 euro per azione, in crescita rispetto agli 0,12 euro assegnati lo scorso anno. Nell'arco del piano è previsto un aumento progressivo del dividendo, che raggiungerà gli 0,15 euro per azione al 2026, in aumento del 25% rispetto all’ultimo pagato.