GO Internet, i risultati del 2019. Rivede il piano industriale
di Redazione Lapenna del Web 9 giu 2020 ore 08:41 Le news sul tuo SmartphoneIl consiglio di amministrazione di GO Internet, società attiva nel settore dell'erogazione di servizi internet ad alta velocità, ha comunicato l'approvazione del progetto di bilancio 2019 e del nuovo piano industriale della società.
I principali risultati dell'esercizio 2019, utilizzando i principi contabili IFRS 16, riportano ricavi pari a 5,78 milioni di euro in calo del 13%. La contrazione è dovuta principalmente alla perdita di clienti per il mancato aggiornamento tecnologico delle infrastrutture FWA. Il margine operativo lordo si attesta a 1,59 mlioni di euro in diminuzione rispetto ai 2,6 milioni di euro al 31 dicembre 2018. Il risultato netto è stato negativo e pari a 3,17 milioni di euro in peggioramento rispetto ai dati del 2018. GO Internet ha precisato che la flessione dei ricavi e il modello di business con costi operativi fissi ha portato a un calo della marginalità sia a livello di Ebitda che di risultato netto.
A fine 2019 l'indebitamento netto era salito a 8,16 milioni di euro, rispetto ai 2,87 milioni di inizio anno.
Sulla base di questi risultati GO Internet ha deciso di rivedere il nuovo piano industriale della società.
Il piano prevede: nuove opportunità di crescita ampliando la gamma di servizi, cogliere le opportunità di sviluppo di servizi innovativi, accedere velocemente e su tutto il territorio nazionale ad una rete in evoluzione verso il 5G, incrementare la marginalità e ridurre il fabbisogno finanziario.
Per ottenere questi risultati il board ha approvato un'operazione industriale con Linkem (già partner industriale e azionista rilevante della società) e un accordo di investimento con Atlas Special Opportunities e Atlas Capital Market.
Il consiglio di amministrazione, esaminato il bilancio di esercizio e il relativo risultato, ha deliberato di riportare a nuovo la perdita di esercizio.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.