Gli ultimi dati importanti sull'AIM Italia
di Mauro Introzzi 30 lug 2015 ore 12:32 Le news sul tuo SmartphoneDall'ultimo osservatorio AIM Italia elaborato dall'ufficio Studi di IR Top emergono le principali dimensioni del mercato creato da Borsa Italiana per accogliere le aziende di piccole e medie dimensioni.
Dall'analisi emerge che al 27 luglio 2015 le società quotate erano 68 (di cui 22 IPO nel 2014 e 13 nei primi 7 mesi del 2015 su un totale di 19 IPO su Borsa Italiana da inizio anno). Il loro giro d’affari, nel 2014, è stato pari a 3,4 miliardi di euro, la capitalizzazione è pari a 2,9 miliardi di euro e la raccolta da IPO è pari a 544 milioni di euro (di cui 99 milioni di euro nei primi 7 mesi del 2015).
I settori più rappresentativi del mercato sono il Green (che rappresenta il 24% del mercato in termini di società, il 27% in termini di raccolta e il 28% in termini di capitalizzazione) e il Digital (che rappresenta il 21% del mercato in termini di società, il 25% in termini di raccolta e il 18% in termini di capitalizzazione).
L’identikit della società quotata presenta i seguenti dati medi:
- Fatturato 2014 pari a 33 milioni di euro;
- EBITDA margin 2014 pari al 9%;
- capitalizzazione pari a 43 milioni di euro;
- flottante pari al 24%;
- raccolta pari a 4,6 milioni di euro (dato mediano).
I risultati economico-finanziari 2014 del mercato AIM sono in crescita: il fatturato registra un incremento medio del 23%, mentre il margine operativo lordo registra un incremento medio del 9%.
Le società offrono lavoro a 11.473 dipendenti con una crescita media del personale pari al +12% nel 2014. L’83% delle società segna un fatturato 2014 inferiore ai 50 milioni; il 38% ha un fatturato inferiore a 10 milioni di euro.